anch'io sono curioso e vorrei sapere di più sull'allevamento :confuso:...si fanno forse fritti :food:? ...in tempi di crisi, meglio non buttare via niente
...intanto mi tocca cambiare il nome sulla lapide![]()
Non avevo letto la provocazione ...
sì , nel mondo ( Africa , Asia , Oceania ) le larve dei coleotteri si mangiano perchè ottima fonte di proteine a costo zero ( quando prelevate in natura ) ; normalmente vengono mangiate crude ma nell'evoluta Asia orientale , vengono fritte : dicono siano dolciastre . Gli antichi romani ne andavano matti : si parla genericamente di grandi larve quindi presumibilmente di cervo volante ( Lucanus cervus e Lucanus tetraodon ) o di scarabeo rinoceronte ( Oryctes nasicornis ) . Esitono altre larve molto grandi come quelle della farfalla perdilegno rosso ( Cossus cossus ) o del coleottero cerambice della quercia ( Cerambyx cerdo ) ma data la difficoltà di reperimento non credo possa trattarsi di loro .
Franco
Lobivia anch'io ti esorto ad aprire un 3D sugli insetti nella sezione "Altri animali",sarebbe molto utile e così non si ucciderebbero tutti gli insetti a prescindere!!!ciao ciaoe bravo Lobivia!!! Potresti aprire un post con le foto degli insetti "buoni", così non faremmo troppi danni a Madre Natura.
Lobivia anch'io ti esorto ad aprire un 3D sugli insetti nella sezione "Altri animali",sarebbe molto utile e così non si ucciderebbero tutti gli insetti a prescindere!!!ciao ciao
A breve vi parlerò degli insetti che possono venirci in soccorso nella lotta agli afidi ; per quanto riguarda invece il discorso "cetonie" vi insegnerò a costruire una semplicissima trappola da posizionare anche seminascosta : starà a voi poi decidere cosa fare degli insetti catturati .
Franco
A breve vi parlerò degli insetti che possono venirci in soccorso nella lotta agli afidi ; per quanto riguarda invece il discorso "cetonie" vi insegnerò a costruire una semplicissima trappola da posizionare anche seminascosta : starà a voi poi decidere cosa fare degli insetti catturati .
Franco