Paola-Luna
Florello
anni fà, circa una decina di anni fà, mi ero appassionata fortemente di bonsai: oltre a coltivarne le piantine, ero abbonata alle riviste, frequentavo il bonsai club locale, partecipavo attivamente alle mostre-mercato etc., tant'è che ho ancora tutto l'armamentario (attrezzi, vasi vuoti, riviste e libri) in cantina...... poi la mia vita è cambiata.... sono arrivati i bebè e quindi il tempo libero è sparito, ho traslocato nella casa con il giardino e mi sono appassionata al giardinaggio a 360°...... dedicandomi prima alle cactacee, poi alle erbacee perenni, alle peonie ed alle rose......
Ora ho percepito un lieve ritorno di fiamma.... una fiammella lieve lieve che mi dice..... "torna al bonsai per un po'"........ in fin dei conti è stato attraverso il bonsai, il mio primo vero amore, che ho imparato a conoscere la natura ed a fare del giardinaggio il mio primo hobby preferito.....
Vorrei quindi tornare a dedicarmi alle piantine.... ma da dove ri-iniziare? Premetto che non ho mai avuto simpatia per tutte le specie tropicali, i cosidetti bonsai da interno..... Serisse, Carmone, Ficus etc. non mi sono simpatici...... ho invece sempre avuto passione per le piante autoctone, tra cui gli aceri palmati (dannazione ne avevo due e li ho trapiantati in terrapiena!!!!!), gli olmi, i faggi, le conifere etc.......
Dovrò riprendere in mano anche i libri e le riviste..... ma voi per il momento cosa mi consigliate?
:baf:
Ora ho percepito un lieve ritorno di fiamma.... una fiammella lieve lieve che mi dice..... "torna al bonsai per un po'"........ in fin dei conti è stato attraverso il bonsai, il mio primo vero amore, che ho imparato a conoscere la natura ed a fare del giardinaggio il mio primo hobby preferito.....
Vorrei quindi tornare a dedicarmi alle piantine.... ma da dove ri-iniziare? Premetto che non ho mai avuto simpatia per tutte le specie tropicali, i cosidetti bonsai da interno..... Serisse, Carmone, Ficus etc. non mi sono simpatici...... ho invece sempre avuto passione per le piante autoctone, tra cui gli aceri palmati (dannazione ne avevo due e li ho trapiantati in terrapiena!!!!!), gli olmi, i faggi, le conifere etc.......
Dovrò riprendere in mano anche i libri e le riviste..... ma voi per il momento cosa mi consigliate?
:baf: