• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cura dei gerani

J

Josephine

Guest
salve a tutti, ho tre varietà di gerani (zonali, parigini e edera) e volevo sapere come farli crescere al meglio. sono tutti nei loro vasi originari, ho letto che necessitano di poca terra. volevo sapere se è meglio travasarli o no, se metterli in vasi singoli o nelle fioriere. ai parigini e agli edera ho lasciato le retine che sono applicate ai vasi al momento dell'acquisto, volevo sapere se toglierle o lasciarle, visto che sono cresciuti molto.

vorrei anche sapere qualcosa sulla concimazione e sull'innaffiatura, insomma tutti i consigli sono graditi!!!:eek:k07:
grazie.
 

Phoenix

Giardinauta
I gerani sono piante senza dubbio facili da coltivare...amano un'esposizione al sole per almeno metà giornata, anche se non per questo debbono essere sottoposte al cocente sole di mezzogiorno (ma lo sopportano tranquillamente)... per quel che riguarda i vasi, certo non servono enormi ma comunque esigono un rinvaso dal momento dell'acquisto in un vaso decisamente più capiente... Per le annaffiature, regolati con buonsenso...fino a che non fa veramente caldo, è sufficiente annaffiare una volta a settimana, ma in estate apprezzano innaffiature quotidiane. Le concimazioni (io le do liquide perchè mi danno la sicurezza di una rapida riuscita, ma esistono validissimi prodotti a lenta cessione) falle una volta alla settimana... Avrai fioriture stupende, i gerani sono molto appaganti in questo senso... La retina dei gerani parigini si consiglia di lasciarla per un qualche tempo dopo il trapianto ma poi va tolta se vuoi apprezzarne l'effetto cascata!! io in realtà la tolgo sempre subito :martello:
Goditi le tue piante, così generose di colore fino al gelo che sono per me insostituibili anche avendo a disposizione tantissimo spazio per altre piante! Ciao:)
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Josephine. I gerani, specialmente parigini ed edera sono preda di un lepidottero " Cacireus Marshali" la cui larva ne scava i rami. Nel forum parassiti e malattie troverai molte discussioni su tale argomento. Io quest'anno sto difendendo i miei zonali con Provado plus delle Bayer, e per ora sembra funzionre. Ti consiglio di sostituire le
pasticche ogni 60 giorni.
I gerani non hanno bisogno di grandi contenitori, un vaso di 20 cm per pianta, o una cassetta di 30 cm per due piante sono sufficienti.In contenitori troppo ampi i g. emetteranno molta foglia e meno fiori.
Il terreno di coltura non deve essere particolarmente ricco, io lo preparo utilizzando 1/3 di torba (non acida), 1/3 di terriccio universale e un terzo di sabbia.
Concimazione con concimi granulari a lenta cessione ricchi di fosforo e potassio (osmokote della KB), prima somministrazione ad inizio ripresa vegetativa, poi ogni 3 mesi. L'ultima somministrazione la faccio in agosto. Dose indicativa un cucchiaino per vaso.
Per innaffiature usa il buon senso, il geranio teme molto più i ristagni idrici della siccità, non lasciare acqua nei sottovasi, anzi se puoi non usarli.
Ai primi freddi ripara i gerani in serra fredda in luogo riparato e luminoso. Riduci la chioma asportando i rami e foglie secche, riduci le innafiature al minimo necessario a non fare dissecare il terriccio nei vasi.
Buona coltivazione! Roberto
 

Vale.scaly

Giardinauta Senior
Scusate l'intromissione....
ma chi non ha una serra fredda dove ripara i gerani durante l'inverno?? Quest'anno ne abbiamo comprati diversi vasi,per lo più edera e imperiali,e mi spiacerebbe molto se morissero appena arriva il freddo...
 

lobelia

Florello Senior
Vale.scaly ha scritto:
Scusate l'intromissione....
ma chi non ha una serra fredda dove ripara i gerani durante l'inverno?? Quest'anno ne abbiamo comprati diversi vasi,per lo più edera e imperiali,e mi spiacerebbe molto se morissero appena arriva il freddo...

Potresti ripararli con dei teli di Tnt (tessuto non tessuto) è una tela traspirante che lascia passare anche un po' di luce. Io ho usato quella per le fioriere più grandi. Poi dovresti riparare anche le radici, magari pacciamando il piede delle piante con lapillo o altro, anche la semplice paglia.
Il telo tnt si vende a metraggio nei garden center più forniti o in sacchetti di varie misure, con lacci o senza. Io compro quello a metraggio perché è più economico. Ho riparato così anche le mie fuchsie che ora stanno rifiorendo.
 

Vale.scaly

Giardinauta Senior
Grazie! Proverò a cercare nel vivaio dove vado solitamente,è abbastanza grande,dovrebbero avere tutto...
Grazie ancora,ciao!
 
Alto