• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cuphea hyssopifolia secca dopo acquisto

Elish

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
questo post è più o meno simile al mio precedente sull'erica gracilis che si sta seccando dopo meno di una settimana dall'acquisto, solo che qui si tratta della cuphea con fiori viola, comprata sempre sabato scorso e piantata subito sul terrazzo (Roma, al momento 25-26 °C di giorno/18-19° la notte, esposizione est e riparata, con sole da metà mattina fino all'ora di pranzo circa).

Rinvasata con terriccio universale drenato con lapillo e perlite. Il panetto aveva un principio di spiralizzazione, quindi l'ho aperto il più possibile per dare aria alle radici e ho annaffiato.
Oggi l'ho trovata un bel po' rinsecchita e con i fiori quasi tutti andati. Le ho subito dato acqua aggiungendo l'Algatron, vediamo se aiuta.
Avete dei consigli da darmi per evitare di perderla?
Grazie! :V
 

Elish

Aspirante Giardinauta
Dunque, oggi sono tornata al vivaio e ho spiegato la situazione.
A loro è sembrato molto strano (ovviamente), io intanto ho preso una nuova cuphea e, seguendo il loro consiglio, l'ho messa accanto alla vecchia così com'è, senza toccare il pane radicale per smuovere le radici, come avevo fatto con la precedente, e ho dato un po' d'acqua.
E ora voglio proprio vedere che succede.
La piantina secchetta l'ho estratta per fare spazio alla nuova e con l'occasione ho controllato le radici: sembrano buone, belle chiare e non secche. L'ho spostata nello stesso vaso di qualche cm, quindi ora sono tutte e due una accanto all'altra.
Tengo d'occhio la situazione nei prossimi giorni per vedere come andrà...
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Dunque, oggi sono tornata al vivaio e ho spiegato la situazione.
A loro è sembrato molto strano (ovviamente), io intanto ho preso una nuova cuphea e, seguendo il loro consiglio, l'ho messa accanto alla vecchia così com'è, senza toccare il pane radicale per smuovere le radici, come avevo fatto con la precedente, e ho dato un po' d'acqua.
E ora voglio proprio vedere che succede.
La piantina secchetta l'ho estratta per fare spazio alla nuova e con l'occasione ho controllato le radici: sembrano buone, belle chiare e non secche. L'ho spostata nello stesso vaso di qualche cm, quindi ora sono tutte e due una accanto all'altra.
Tengo d'occhio la situazione nei prossimi giorni per vedere come andrà...
Non si mette mai una pianta kaputt accanto ad una sana per ovvi motivi.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

sicuramente, in prima battuta, quella a cui non hai toccato la zolla starà meglio. In pratica non si accorta del cambio di vaso e, per lei, non cambia nulla.
A lungo andare però hai due possibilità.
- Le radici riusciranno, da sole, a trovare la strada per colonizzare la terra circostante. Di conseguenza la pianta starà bene (a meno di altri fattori che al momento non possiamo sapere).
- Le radici continueranno a girare in tondo, senza trovare "l'uscita", e la pianta si auto soffocherà.

Di solito l'apertura della zolla è la strada migliore. Nel tuo caso però la pianta sembra aver patito molto qualche cosa, non necessariamente questa tua operazione.

Ste
 

Elish

Aspirante Giardinauta
Aggiorno per coloro che mai dovessero trovarsi in una situazione simile.
A distanza di un mese, la seconda acquistata e invasata senza aprire il pane di terra sta alla grande e si sta ingrandendo. :love:
La prima, invece, quella che già dopo una settimana dalla messa in vaso si era tutta seccata e sembrava moribonda, si sta riprendendo. Ha dei rametti nuovi belli verdi e anche alcuni fiorellini già sbocciati. :lol::V
Per ora non la tocco assolutamente e lascio fare alla natura, considerata anche la stagione.
Poi, in primavera, toglierò gli eventuali rami ancora secchi per fare spazio ai nuovi.
Mi confermate che è corretta come procedura? :lol:
 
D

Davide N.

Guest
Rinvasata con terriccio universale drenato con lapillo e perlite. Il panetto aveva un principio di spiralizzazione, quindi l'ho aperto il più possibile per dare aria alle radici e ho annaffiato.
Oggi l'ho trovata un bel po' rinsecchita e con i fiori quasi tutti andati. Le ho subito dato acqua aggiungendo l'Algatron, vediamo se aiuta.
Avete dei consigli da darmi per evitare di perderla?
Grazie! :V
Devi sapere che l'apparato radicale di una pianta è molto sensibile e costituisce un tutt'uno insieme al substrato in cui si trova. Se il panetto era un blocco unico e compatto ed aveva la forma precisa del vaso era proprio grazie alle radici che tenevano tutto insieme e rappresentava mesi o anni di lavoro. Non so se hai mai fatto l'esperienza di estrarre una pianta da un vaso in cui non si è radicata bene: tiri fuori e si spacca tutto, il terriccio rimane nel vaso.
Ciò che hai fatto a mio parere è stato spaccare troppo il panetto senza però poi annaffiare a sufficienza e ripristinare la coesione necessaria, mandando in crisi le radici. Le foto che hai postato mostrano una tipica carenza d'acqua in seguito a rinvaso. Il mio consiglio è tagliare i rami rinsecchiti e provare a tirarla leggermente verso l'alto. Se senti che viene via subito, significa che le radici non hanno "preso". Se invece fa resistenza, stai tranquilla, si riprenderà. Però non devi più tirarla fuori, è una cosa che le piante odiano profondamente.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Alto