• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cos'ha la mia Uva ???

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Gente avrei bisogno di capire che cavolicchio succede a quest'uva.
In genere faccio solo trattamenti con ossicloruro di rame e zolfo e i 2 trattamenti contro la Flavescenza.
Ci capite qualcosa ???? :confuso:

 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
i danni delle peronospora e della botrite vanno combattute con prodotti più incisivi e sistemici, se no bisogna accontentarsi di quello che si salva.
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Dite che sono quei due i problemi ???
Contro la peronospora, li ho fatti i trattamenti ma purtroppo quando si hanno più varietà, c'è sempre quella su cui si interviene nel momento sbagliato. :storto:
Contro la Botrite invece che mi consigliate ??? ovviamente ormai me lo segno per il prossimo anno .... :confuso::rolleyes:
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Vi ringrazio per le risposte, ma non sapete quindi dirmi che cosa succede a questa pianta ???
Mi avete parlato di peronospora, ma quella non entra nel grappolo e lo fa seccare partendo dalla punta ??? non mi sembra questo il caso
Mi avete parlato di botrite, ma dalle foto che ho guardato in giro, c'è anche una bella muffa con la botrite .... non mi sembra questo il caso.
Quindi ????
 

claudia-

Aspirante Giardinauta
Ciao non so dirti che tipo di malattia sia..però volevo chiederti se hai tolto abbastanza foglie dalla vite e se i grappoli sono abbastanza distanziati tra loro..
 

ironbee

Guru Giardinauta
Direi anch'io peronospera, un leggero attacco che ha colpito solo alcuni acini più esterni.
Ormai gli acini stanno cambiando colore, quindi quel che è fatto è fatto.
Anch'io faccio solo i trattamenti con poltiglia bordolese (solfato di rame) e zolfo e qualche acino va perso, però preferisco così che dare prodotti sistemici.
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Ho solo 12 piante per cui, non stò a diradare i grappoli. Tolgo invece le femminelle
Qualche chicco è anche rovinato per via della grandine.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
come ti ho elencato le cause sono possibili sia da peronospora che da botrite, la peronospora larvata crea danni a piena stagione estiva ed oltre sulla pianta e sui grappoli, anche la botrite in condizioni di estati calde e secche può provocare avizzimento dei grappoli, tutto è da valutare a posteriori. Di sicuro i trattamenti rameici non sono mai coprenti al 100%.
Plasmopara viticola - Wikipedia
Botrytis cinerea - Wikipedia
 
Alto