acerberus
Giardinauta

Noi avevamo un balcone con le tue caratteristiche,e questa pianta era spettacolace,e arrivata a cadere fino a 60 cm
prov.di Bologna
http://www.gapers.it/meteo/Weekly_Plus.htm
squadrata come ? puoi farcene un idea ? rimango sempre dell'idea che niente è impossibile.....una soluzione si potrà trovare ....se le info che riusciremo ad avere sono sufficienti.........Nel frattempo ho scoperto che la ringhiera sarà squadrata. Dovrò buttare tutte le balconette, mi viene da piangere...
Grazie ma purtroppo l'aptenia cord. da me non regge fuori in inverno (ma in altri terrazzi più riparati di Milano sì).Noi avevamo un balcone con le tue caratteristiche,e questa pianta era spettacolace,e arrivata a cadere fino a 60 cm
prov.di Bologna
http://www.gapers.it/meteo/Weekly_Plus.htm
Il gelsomino tricolor è quello che già ho, giusto? L'asiatico, corretto? Ehmm, non si allunga manco pagarlo... E' bello cicciotto sopra il vaso ma a ricadere sono due rametti tristi con due foglie.vai su qualcosa di facile facile, sempreverde e di bocca buona: edere (ormai ce ne sono di tutte le variegature e forme di foglia, sono carinissime) e il gelsomino tricolor, una roccia. Se le lasci fare si allungano parecchio senza occuparti troppo spazio in larghezza (intendo lo spessore). Secondo me il rincospermo e tutti i rampicanti che si usano normalmente per le siepi sono 1. troppo ingombranti e 2. ti costringeranno a cambiare vaso ogni anno, crescono a dismisura sia la parte aerea che quella radicale e in brevissimo tempo esauriscono ogni riserva di terra; tra le altre cose ho visto che i geli prolungati e troppo rigidi non li tollerano molto, quelli dei miei vicini di casa si sono bruciati l'anno in cui si è andati a -12° (le piante sono sopravvissute ma la parte aerea si è praticamente azzerata).
Il rincospermo non l'ho mai testato perché so che necessita di vasi molto grossi altrimenti è stentato e quindi lo tenevo come ultima spiaggia.cavolo ninye ... che clima hai li da te se la maggioranza delle piante robuste non attecchisce o muore ?
il rinco vegeta praticamente dappertutto e con tutto......
il tricolor è vero che è più delicato .... ma le edere....
oltre al fatto che è "credenza popolare" che le edere si distinguano tra rampicanti e ricadendi .....ma in realtà non è così .....le edere TUTTE sono rampicanti ed opportuniste e da esterno.
Il rincospermo non l'ho mai testato perché so che necessita di vasi molto grossi altrimenti è stentato e quindi lo tenevo come ultima spiaggia.
Il tricolor sarà più delicato ma tutto sommato sta bene, l'unica cosa strana è che ha perso la variegatura. E comunque è a crescita molto lenta, non riesco a utilizzarlo per ombreggiare le altre. L'edera non so che dire, ho provato quella della foto ed è schiattata, mi ero informata e mi hanno detto "eh ma l'edera in realtà non è vero che sta bene in pieno sole..." e ho rinunciato. Però erano tanti anni fa, era stata presa in primavera quindi ancora troppo pompata dalla serra, messa subito al sole... Se mi dite che si può fare riprovo molto volentieri, se ne trovano di molto belle anche a pochi euro. Ma come la si fa sviluppare in modo rampicante?
Oltre a questo, mi rendo conto che la mia esposizione è molto particolare e soprattutto i rampicanti/ricadenti faticano (perché si passa dall'estate stile forno all'autunno stra-piovoso all'inverno più o meno freddo, con sprazzi di vento che fa concorrenza alla bora o allo scirocco a seconda della stagione), il tutto con un vaso di dimensioni limitate perché lo spazio e la portata sono appunto limitati. Però so che si tratta solo di trovare quella giusta. Diciamo che c'è una selezione naturale particolarmente marcata... Quando ho preso casa, appena entrata nel 2008, ho comprato 4 piante per dare un angolo verde al mio gatto. Sono tornata con 4 vasi che mi piacevano tra quelli che il vivaista mi aveva consigliato per la battuta di sole: un'abelia, un loropetalum, un pittosporo e un pittosporo variegato nano, tutti messi nel terrazzo più caldo. Il pittosporo variegato nano ha sofferto tantissimo e per inesperienza mia l'ho fatto marcire. Il pittosporo soffriva il vaso piccolo misto alla calura e dopo qualche anno l'ho regalato. Il loropetalum ha annaspato per anni ma poi ho trovato il posto giusto per lui nell'altro terrazzo facendo un po' di schermatura con il telo ombreggiante. L'abelia non ha mai cambiato posizione ed è una delle piante più belle che ho, fiorisce regolarmente da agosto a ottobre, tanto che mi ha invogliato a prenderne altre. Mi verrebbe da dire che il caprifoglio (che più o meno è suo cugino) suggerito da @Scarboc potrebbe essere una buona soluzione, ma anche in questo caso, come per il rincospermo, ho sempre sentito parlare di vasi molto grossi e pianta stra-vigorosa. Non so se ci siano cultivar pensati per i piccoli spazi, nel caso potrebbe essere una prova che farei subito...
Ho trovato praticamente una sola foto in cui si vede in vaso e non risco a farmi un'idea di come potrebbe stare da me. Soprattutto di quanto ombreggia, perché a meno di avere rami su rami che però fanno molto spessore, mi pare che le foglie siano piccole e non ravvicinate. Tu ce l'hai?riscrivo e riconsiglio ......e il poligono del turkestan (fallopia aubertii) ?
Potrebbe irraggiare un po' anche la parte interna, al momento è così anche perché il tetto non copre e la ringhiera non è altissima (in futuro però lo sarà di più).il poligono fa rami e fogliame da entrambe le parti e molto ma molto rustico e vigoroso dovrai con pazienza regolarlo e sagomarlo alla bisognae per essere coprente direi ....si lo è molto..........
metti che se in vaso per fortuna crescerà meno velocemente.........
i rinco se li vuoi verdi all'interno ovvero e se ho ben capito il lato opposto al sole........direi che i rinco non fanno per te.....ammenoche il sole non sia del tutto solo esposto a sud ed il sole almeno in qualche ora del giorno non irraggi anche la parte interna............
ora vado a pappe............
oltre al fatto che è "credenza popolare" che le edere si distinguano tra rampicanti e ricadendi .....ma in realtà non è così .....le edere TUTTE sono rampicanti ed opportuniste e da esterno.
eventualmente si dividono , ma solo e appunto per fattori climatici ( in più o meno delicate a luce e temperatura) in da esterno e interno (ribadisco solo per questioni dovute al nostro clima in base alle zone climatiche italiane tra nord centro e sud ) .....
e questo vale anche per tutte le altre rampicanti che troviamo generalmente in commercio nei nostri garden.
Ha davvero un bel fogliame. ...si abbarbica con viticci quindi non va oltre ai graticciati, nel tuo caso le ringhiere. ..."galleggia" sui gelsomini...Ciao,
da me hanno piastrellato ma ancora non ci hanno mostrato le ringhiere. Non so quindi come saranno.
Nel frattempo sto valutando l'ampelopsis brevipeduncolata "elegans" che dovrebbe essere meno esuberante di altri e che combinerei col gelsomino asiatico.
Appena finiscono posto le foto e vi chiedo consiglio...
A me servirebbe più che altro per fare ombra alle altre piante, quindi se perde le foglie non è troppo un problema (anche se un bel sempreverde lo preferirei). Sulle bacche, sono velenose che tu sappia? Macchiano "cadendo" (nel senso che si aprono a contatto col suolo) o solo se vengono calpestate?Ha davvero un bel fogliame. ...si abbarbica con viticci quindi non va oltre ai graticciati, nel tuo caso le ringhiere. ..."galleggia" sui gelsomini...
Però non è che sia proprio proprio coprente, è spogliante. ...e a metà autunno produce delle bacche blu che possono macchiare non poco
.....lo so perche io di tale pianta ne ho una.....