• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cosa ha il mio ligustro??

C

chiara.c

Guest
Ciao a tutti!E' da due anni che ho due bellissimi ligustri ovalifolium ad alberello sul balconcino e la scorsa primavera hanno pure fiorito. A luglio, nonostante le innaffiature ad entrambi gli alberelli fossero regolari, uno dei due ha cominciato a seccare e ora porta solo qualche giovane fogliolina in cima ai rametti. Secondo voi ha sofferto il caldo o si tratta di un marciume radicale?
Quando la innaffio tende a rilasciare subito l'acqua mentre il suo gemello, in un altro vaso, se la "beve" tutta. Cosa devo fare?? Soprattutto con le innaffiature???Vi ringrazio, ma aiutatemi!
Chiara
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Se fosse marciume radicale sarebbe dovuto principalmente a ristagno d'acqua, mentre se ho ben capito, qui l'acqua esce subito dal foro di drenaggio. Forse quindi potrebbe avere il pane di terra molto compatto (l'acqua scende di lato senza bagnare a sufficienza le radici) e la pianta resta facilmente a secco. Magari prova a smuovere un po' il terriccio in superficie, in modo da creare qualche via all'acqua nella zona vicina al tronco, in modo da farla assorbire come avviene per l'altra pianta.
Il ligustro non ha problemi di caldo se ha sufficiente acqua, anzi i miei li tengo in pieno sole e non fanno una piega.
 
C

chiara.c

Guest
grazie Boba, stasera mi metterò al lavoro,allora! Speriamo che non sia troppo tardi...cmq non è detta mai l'ultima parola...spero sempre che la prossima primavera rigetti senza problemi!
Grazie ancora!
Chiara
 

ErikaErika

Maestro Giardinauta
Il ligustro è forte, vedrai che si riprende. Smuovi la terra e magari metti il vaso immerso nell'acqua per un pò in modo da reidratare la terra.
Che tipo di vaso usi plastica o coccio?
 
C

chiara.c

Guest
Il vaso è di plastica,quello dei vivai, ma il mio intento era di travasarlo in autunno in un vaso un pò più grande e magari di coccio. Meglio vero???Il coccio trattiene l'umidità, vero?
Stamattina osservando il mio povero "cadavere" , a cui ho rimosso la terra, come aveva detto ieri bobo 74, ho visto che molti rametti terminali sono seccati: non li tocco fino alla primavera prossima???
Grazie ancora!
Chiara
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Prova a spuntarli e vedi se sotto sono ancora verdi, in tal caso aspetta, sennò puoi tranquillamente eliminarli. In teoria essendo sempreverde se non butta le foglie tra breve non lo farà nemmeno in primavera. Nel dubbio aspetta.
 
C

chiara.c

Guest
Ma in realtà non è un semipersistente Boba 74??? Non è un sempreverde a tutti gli effetti perchè in autunno riduce molto la sua chioma!
Le gemme sui rametti secchi sono tutte quiescenti, appunto perchè pensavo che, essendo un semipersistente, si riattivassero in primavera e non ora.
Non capisco più...si dovrebbero vedere ora nuove foglioline, secondo te?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
No aspetta. Il ligustrum ovalifolium è quello con le foglie piccole e ovali, e che sappia io è proprio sempreverde o quasi (i miei non perdono foglie, ma semplicemente si fermano per poi riprendere in primavera, ma forse dipenderà anche dall'esposizione), perciò non ci sono momenti in cui il ramo è completamente spoglio. C'è il ligustro volgare o il lucidum che perdono molte foglie (sono quelli con le foglie grandi e sono più rustici), ma in ogni caso non si spogliano completamente. Perciò se un ramo resta spoglio adesso molto probabilmente o ricaccerà subito nuove foglie dalle gemme oppure subirà un ritiro di linfa (proprio perchè non ci sono foglie attive che lo alimentano) e il ramo seccherà.
Che poi questo in realtà vale anche per le caducifoglie.
Un conto è il ramo spoglio in inverno (dove la linfa si ferma) e un conto in estate, dove la linfa scorre, perciò se non ci sono foglie si ritira.
Comunque in genere in settembre si dovrebbe avere una nuova ripresa (anche se non come quella primaverile), perciò non è detto.
 

annamela

Aspirante Giardinauta
chiara.c ha scritto:
Il vaso è di plastica,quello dei vivai, ma il mio intento era di travasarlo in autunno in un vaso un pò più grande e magari di coccio. Meglio vero???Il coccio trattiene l'umidità, vero?
Purtroppo non conosco le esigenze del ligustro e quindi non so quale sia il vaso migliore:embarrass... ti posso dire però che i vasi di coccio, essendo porosi, NON trattengono l'umidità, al contrario di quelli di plastica, e quindi la terra si asciuga più in fretta!
 

kttrina

Aspirante Giardinauta
annamela ha scritto:
Pti posso dire però che i vasi di coccio, essendo porosi, NON trattengono l'umidità, al contrario di quelli di plastica, e quindi la terra si asciuga più in fretta!
annamela, ma se il coccio viene abituato a un certo grado di umidità, esso ne assorbe, per la porosità, e grazie a questo mantiene un po' la temperatura di quello che contiene, inoltre rilascia umidità nei periodi di arsura, insomma, respira assieme alla pianta

la plastica bollisce letteralmente le povere radici, garantendo l'umidità (fino a un certo punto però), ma non la temperatura, nè permette una regolare traspirazione, quindi vasi in plastica, all'ombra per evitare lutti!

per il ligustro consiglierei di tagliare i rami secchi, e se l'acqua scivola ancora ti consiglio di immergere ripetutamente il vado in un catino d'acqua, in modo da fare sì che la terra si imbibisca di acqua gradualmente, in modo che tutta possa riassorbire un po' di umidità in modo uniforme

in bocca al lupo!
 
Ultima modifica:
C

chiara.c

Guest
Grazie, speriamo in bene...comprarne un altro mi costerebbe una fortuna!:martello:
 

annamela

Aspirante Giardinauta
kttrina ha scritto:
annamela, ma se il coccio viene abituato a un certo grado di umidità, esso ne assorbe, per la porosità, e grazie a questo mantiene un po' la temperatura di quello che contiene, inoltre rilascia umidità nei periodi di arsura, insomma, respira assieme alla pianta

la plastica bollisce letteralmente le povere radici, garantendo l'umidità (fino a un certo punto però), ma non la temperatura, nè permette una regolare traspirazione, quindi vasi in plastica, all'ombra per evitare lutti!
kttrina sono pienamente d'accordo con te su "respirazione" e traspirazione. In più i vasi in cotto essendo più pesanti danno una maggiore stabilità alla pianta (l'altra faccia della medaglia è che sono più difficili da spostare), e sono generalmente più belli.

Non sono però convinta che i vasi di coccio riescano a rilasciare umidità al terreno nei periodi di arsura: se il vaso è al sole si asciugherà rapidamente e direi che l'acqua dovrebbe evaporare verso l'esterno... Anche dall'osservazione diretta mi sembra che i miei vasi in coccio siano sempre più asciuttini di quelli in plastica.

Vorrei chiarire comunque che con questo discorso non voglio assolutamente dire che un tipo di vaso sia migliore dell'altro!

Appoggio in pieno il consiglio di immergere il vaso in modo che la terra si bagni uniformemente: in questo modo ho salvato una piantina di timo che sembrava davvero spacciata.

:Saluto:
 
C

chiara.c

Guest
Grazie a tutti, veramente!!
Mi avete dato dei consigli preziosi!:Saluto:
 
C

chiara.c

Guest
Rileggendo meglio il tuo ultimo messaggio, Annamela, mi hai fatto venire in mente che ieri sono andata ad innaffiare le piante a casa dei miei genitori e c'era un vasetto di timo cadavere e l'ho buttato.
Devo andarlo a riprendere in pattumiera?? E soprattutto prima che mia madre rientri???Ops! Aiuto!C'E' QUALCHE SPERANZA ALLORA ANCHE PER LUI!
 

annamela

Aspirante Giardinauta
Non ti assicuro niente... ma il mio timo sembrava proprio tutto secco-secco e invece dopo un po' di giorni (me l'ero dimenticato nella bacinella :ros: ) ha ributtato un rametto verde! Puoi provare anche tu, tentar non nuoce!
:Saluto:
 

ErikaErika

Maestro Giardinauta
Io preferisco il coccio perchè come diceva kttrina respira insieme alla pianta. Con la plastica ho avuto brutte esperienze per le piante lasciate al solleone... radici bruciate dal troppo caldo amplificato dalla plastica.
 
Alto