• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

corteccia di pino

Manu1

Maestro Giardinauta
altro dubbio. dove abito ora ho parecchi pini, che oltre a devastarmi il teerrazzo coi loro aghi continui, mi regalano però tanta bella corteccia... posso usarla come pacciamatura? posso metterla quindi sui vasi, ben spezzettata, per preservare l'umidità e contro le erbacce? ci sono piante che possono non amare questa operazione? mia figlia si è gia data da fare e raccoglie raccoglie, sminuzza sminuzza:D
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
io la uso per le acidofile e ho provato a usarla anche per altre piante e vedo che non ne soffrono
 

jonny83

Giardinauta Senior
Ciao Manu!
La corteccia di pino, come sai, ha le proprietà che hai descritto...
Tuttavia, è preferibile far bollire la corteccia in acqua per eliminare quanta più resina possibile, in modo da evitare il disperdersi di sostanze poco raccomandate per le radici delle piante!
Poi dipende sempre da quanto delicata è la pianta su cui metti la corteccia! :D
 

paolaas

Guru Giardinauta
Tieni presente che rendono il terreno più acido....

Per cui sono poco indicate per piante che vogliono terreni alcalini (poche...)
 

kiwoncello

Master Florello
Io l'ho vista in giardini pubblici come ottima pacciamatura per cespugli di rose che non mi pare se ne lamentassero vista la loro rigogliosità.
 

Masolino

Bannato
Io l'ho vista in giardini pubblici come ottima pacciamatura per cespugli di rose che non mi pare se ne lamentassero vista la loro rigogliosità.



Posso confermare che - usando anch'io la corteccia di pino marittimo come pacciamatura delle rose contro le erbacce - le mie piante crescono benissimo, alcune sembrano ''elefantiache'' addirittura.

:Saluto::Saluto:
 
K

Kelly Genova

Guest
Io ho usato la corteccia di pino per proteggere dal freddo quest'inverno la bouganvillea e gli hibiscus che ho in vaso ed ha funzionato!:froggie_rMa ditemi:ha le stesse funzioni anche la corteccia dei cedri del Libano?Perchè ne è caduto uno nel nostro cortile,l'hanno tagliato ma è rimasto il ceppo con tanta corteccia.La posso usare?:confuso:Ciao ciao.:Saluto:
 

Manu1

Maestro Giardinauta
grazie a tutti. si la usero per le piante acidofile . ma dite, la possso anche usare mischiata alla terra come parte drenante? in giardino c'è tanto materiale (foglie, aghi di pino, etc) che mi verrebbe di mischiare al terreno....:fifone2:
 

Masolino

Bannato
grazie a tutti. si la usero per le piante acidofile . ma dite, la possso anche usare mischiata alla terra come parte drenante? in giardino c'è tanto materiale (foglie, aghi di pino, etc) che mi verrebbe di mischiare al terreno....:fifone2:


Renderesti più acido il terreno con aghi e corteccia, le foglie forse puoi raccoglierle per fare un compost, non so inserite direttamente nel terreno...
Ricorda comunque che il terreno dei castelli è di origine vulcanica intorno ai laghi, quindi già acido.
Penso che aghi e corteccia siano una buona copertura anti erbacce.
Buona Pasqua.
 

jonny83

Giardinauta Senior
Ciao!
A parte la corteccia (ben lavata) non inserirei altro assieme alla terra se la usi direttamente sulle piante perchè potrebbero portarti batteri e/o ospiti indesiderati che possono dare problemi.
Se vuoi comunque utilizzarli, è consigliabile lasciarli compostare assieme al terriccio per almeno un anno!
:Saluto:
 

Magutt

Giardinauta
Ciao,
io ho tutte le aiuole (Sono praticamente tutte piante acidofile) ricoperte da corteccia e non ho mai avuto problemi di alcun tipo.

Ho letto in questa discussione addirittura di far bollire la corteccia...mi sembra esagerato, la resina del pino non vedo come potrebbe danneggiare le piante, oltretutto è a contatto con il terreno, non direttamente con la pianta.
(E poi, se si parla di qualche quintale di corteccia, la vedo dura...).
Idem per gli insetti, che sono già abbondanti nel terreno.

Poi se parliamo di corteccia comprata nei garden center, già pulita e sminuzzata (E costosa...) allora non ci sono nemmeno tracce di resina o presenza di insetti.

Io l'ho recuperata da vecchi pini che sono stati tagliati e l'ho utilizzata subito...nella corteccia poi, è vero, si annidano vari insetti (Formiche e quant'altro), ma non ho mai avuto problemi di alcun tipo.

Anzi, da quando ho messo la corteccia ho guadagnato un'infinità di ore perchè di erbaccia ne cresce veramente poca, inoltre ripara il terreno dal sole e quindi evita che si asciuga troppo in fretta, trattiene l'acqua mantenendo sempre umido il terreno e poi è anche esteticamente meglio che vedere il terreno spoglio.

Se non si era capito prima, sono un estimatore della corteccia dei pini :D...a me ha risolto un sacco di problemi!

Ciao, :)
Magutt
 

peperoncinoitaliano

Aspirante Giardinauta
pacciamatura

scusate io ho messo la corteccia di pino marittimo anche alle piante che ho nell'androne ficus e deffenbachia cosa dite patiscono visto che rende il terreno piu acido. grazie e buona pasqua
 

kiwoncello

Master Florello
Confermo pienamente quanto dice Magutt. Avendo ampia disponibilità di corteccia di pino mi preparo direttamente il bark smartellando i pezzi di corteccia; la mescolo correntemente nel terriccio per acidofile senza preoccuparmi di resina od altro. Va detto che la resina, qualora la corteccia sia lasciata all'aperto per qualche mese soprattutto d'estate ne evapora lentamente lasciandola praticamente priva. La stessa corteccia la uso come substrato per cymbidium ed altre orchidee: mai avuti problemi.
 
K

Kelly Genova

Guest
Confermo pienamente quanto dice Magutt. Avendo ampia disponibilità di corteccia di pino mi preparo direttamente il bark smartellando i pezzi di corteccia; la mescolo correntemente nel terriccio per acidofile senza preoccuparmi di resina od altro. Va detto che la resina, qualora la corteccia sia lasciata all'aperto per qualche mese soprattutto d'estate ne evapora lentamente lasciandola praticamente priva. La stessa corteccia la uso come substrato per cymbidium ed altre orchidee: mai avuti problemi.
Scusa Kiwo,ti rifaccio la domanda:lo stesso utilizzo anche per la corteccia di cedri del Libano o quella può dare problemi?:confuso:Grazie!!!(ne ho tanta a disposizione...):ciglione:
 

Manu1

Maestro Giardinauta
kiwoncello, anhe perchè la suddetta corteccia la trovo a terra, e quindi sono mesi che è li, lavata dalle abbondanti pioggie....non mi pare di vedere tanta resina. allora procedo, magari evito ovviamente le piante piu delicate (grasse etc)
 

kiwoncello

Master Florello
Scusa Kiwo,ti rifaccio la domanda:lo stesso utilizzo anche per la corteccia di cedri del Libano o quella può dare problemi?:confuso:Grazie!!!(ne ho tanta a disposizione...):ciglione:


Francamente non lo so in quanto non l'ho mai usata e certamente non è materiale molto frequente da reperire o sul quale trovare notizie. Devi provarla ed eventualmente illuminarci al proposito.
 
Alto