• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

corbezzolo

geggè

Aspirante Giardinauta
pianta stupenda vista a salerno, frutti altrettanto buoni..insomma,me ne sono innamorata..:love:

non ho avuto il coraggio di prendere un pezzetino x talea, però ho tenuto dei frutti maturi..

qualcuno sa se è possibile piantarla per seme e soprattutto se dalle mie parti può resistere alle intemperie del freddo??

grassssiie :Saluto:
 

motosega

Giardinauta
Ciao per seme non saprei dirti,vedo i frutti,la riproduzione credo si possa fare per talea semilegnosa,ho provato a prelevare alcuni rametti,pero' non so...:baf:
 

Elysa

Giardinauta Senior
Ciao! Siamo in zone climatiche opposte e non saprei dire se questa pianta viva bene nella tua zona. L'unica cosa che so è che si può moltiplicare per seme, talea e pollone, il pollone è quello che ha più successo in genere. Ovviamente per seme è questo il periodo giusto se hai i frutti maturi, se i miei 2 alberi fanno o hanno fatto dei polloni (guardo solo la chioma perché il tronco è coperta dalla siepe di bosso) potrei tentare di estirparne uno e spedirtelo. Non so se lo sai ma in questo periodo fiori e frutti sono compresenti ed è bellissimo da vedere, guarda qui in questa vecchia foto:
attachment.php
 

Umberto Como

Aspirante Giardinauta
pianta stupenda vista a salerno, frutti altrettanto buoni..insomma,me ne sono innamorata..:love:

Ciao Geggè,

leggo che sei anche tu di Como, lago o provincia?

La pianta resiste dalle nostre parti senza grossi problemi, l'unica cosa se non sei vicina al lago non sperare di avere frutti.

Per la riproduzione.. meglio una bella piantina acquistata. Molto più pratico.

Saluti,
Umberto
 

geggè

Aspirante Giardinauta
Ciao per seme non saprei dirti,vedo i frutti,la riproduzione credo si possa fare per talea semilegnosa,ho provato a prelevare alcuni rametti,pero' non so...:baf:

non so , io su precendente discussione avevo letto di provare a seccarli e metterli nella sabbia/torba a marzo..
 

geggè

Aspirante Giardinauta
Ciao! Siamo in zone climatiche opposte e non saprei dire se questa pianta viva bene nella tua zona. L'unica cosa che so è che si può moltiplicare per seme, talea e pollone, il pollone è quello che ha più successo in genere. Ovviamente per seme è questo il periodo giusto se hai i frutti maturi, se i miei 2 alberi fanno o hanno fatto dei polloni (guardo solo la chioma perché il tronco è coperta dalla siepe di bosso) potrei tentare di estirparne uno e spedirtelo. Non so se lo sai ma in questo periodo fiori e frutti sono compresenti ed è bellissimo da vedere, guarda qui in questa vecchia foto:
attachment.php

grazie che gentile che sei,:ros: magari provo prima con i semi ,li ho gia messi a seccare

effettivamente son proprio due zone differenti,non so il risultato:D
dei fiori e i frutti contemporanei lo so, li ho visto in cilento qualche settimana fa ,è nato lì il colpo di fulmine :D

nella riproduzione per seme...cosa intendi con "è questo il periodo"? si prende il seme o si pianta? :confuso:

grazie
 

geggè

Aspirante Giardinauta
pianta stupenda vista a salerno, frutti altrettanto buoni..insomma,me ne sono innamorata..:love:

Ciao Geggè,

leggo che sei anche tu di Como, lago o provincia?

La pianta resiste dalle nostre parti senza grossi problemi, l'unica cosa se non sei vicina al lago non sperare di avere frutti.

Per la riproduzione.. meglio una bella piantina acquistata. Molto più pratico.

Saluti,
Umberto

provincia ;( ..però i frutti li voglio!!mi piacciono da mangiare!!

dice che neppure coprendolo e tendo basso il cespuglio sopravviverebbe al freddo??

grazie
 

Pam

Apprendista Florello
provincia ;( ..però i frutti li voglio!!mi piacciono da mangiare!!

dice che neppure coprendolo e tendo basso il cespuglio sopravviverebbe al freddo??

grazie
Ciao,
io ho una pianta di corbezzolo comprata circa 6 anni fa in vaso alta 40 cm, ora è un cespuglio gigante ( non l'ho mai potata e quindi è cresciuta come ha voluto). Produce tutti gli anni abbondanti fiori e frutti che noi non mangiamo, infatti adesso ai suoi piedi ce ne sono un sacco caduti.
Non ho mai fatto trattamenti, si prende qualcosa per sbaglio quando spruzzo sull'alloro vicino, ma lei non ne ha bisogno.
Mai coperta in inverno neppure quando era piccola e sta benone.
Questa è una foto di 4 anni fa, adesso è 4 volte tanto.
vqlc1j.jpg


:Saluto:
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Ciao Geggè
Ne ho posseduta una pianta tenuta a cespuglio di 1,70 in piena terra per diversi anni, esposta a sud, ai 4 venti, senza riparo alcuno
L'ultimo inverno temperature polari costanti (-20 per più settimane, nessun superamento dello 0 neppure a mezzogiorno) hanno freddato le parti esposte ma in primavera son ripartiti getti dalla base
Secondo me hai buone probabilità di successo, la mia ha origine dalla semina di un'amica

Toglimi una curiosità: come fai a trovare buono il frutto....ami i gusti particolari oppure hai una varietà selezionata appositamente ?
Si dice che l'aggettivo unedo (arbutus unedo) stia ad indicare che se mangia solo una volta per il sapore terribile....per contro il miele è pragiato e raro.

Ciaociao
 

Pam

Apprendista Florello
Ciao Geggè



Toglimi una curiosità: come fai a trovare buono il frutto
Ciao,
io l'ho comprata ad un mercatino ad Asti da uno che vendeva piante "antiche" o particolari.
Mi aveva incuriosito e il venditore mi aveva assicurato che i frutti erano buonissimi.
Quando li ha fatti e li ho assaggiati sono rimasta profondamente delusa, per me non sanno proprio di niente a mia mamma invece piacciono.:confuso::boh:
 

Umberto Como

Aspirante Giardinauta
dei fiori e i frutti contemporanei lo so, li ho visto in cilento qualche settimana fa ,è nato lì il colpo di fulmine :D

Ciao Geggè,

la pianta sicuramente non ha problema col freddo, potrebbe però solo aver fatica a portare a maturazione i frutti.
Poi dipende da dove la terresti e dall'andamento climatico.

La caratteristica di portare fiori, frutti e foglie la rende oltre che molto rara anche molto patriottica..

Saluti
Umberto
 

geggè

Aspirante Giardinauta
Ciao,
io ho una pianta di corbezzolo comprata circa 6 anni fa in vaso alta 40 cm, ora è un cespuglio gigante ( non l'ho mai potata e quindi è cresciuta come ha voluto). Produce tutti gli anni abbondanti fiori e frutti che noi non mangiamo, infatti adesso ai suoi piedi ce ne sono un sacco caduti.
Non ho mai fatto trattamenti, si prende qualcosa per sbaglio quando spruzzo sull'alloro vicino, ma lei non ne ha bisogno.
Mai coperta in inverno neppure quando era piccola e sta benone.
Questa è una foto di 4 anni fa, adesso è 4 volte tanto.
vqlc1j.jpg


:Saluto:

che bellina che è!!!!

grazie per il contributo e la speranza :rolleyes:
 

geggè

Aspirante Giardinauta
Intendo dire che ora i frutti sono maturi e quindi il seme è maturo a sua volta per essere piantato, però io non l'ho mai fatto ti metto questo link che tratta lo stesso argomento: http://forum.giardinaggio.it/semina/144079-come-si-semina-corbezzolo.html

graize mille!.. sai che io non ho mai visto piante in vendita di questa specie!! ora però dal link leggo che sono in vendita anche nei supermercati vicino ai lamponi e mirtilli!!! appena arriva il periodo vado a vedere :hands13::rolleyes:
 

geggè

Aspirante Giardinauta
Ciao Geggè
Ne ho posseduta una pianta tenuta a cespuglio di 1,70 in piena terra per diversi anni, esposta a sud, ai 4 venti, senza riparo alcuno
L'ultimo inverno temperature polari costanti (-20 per più settimane, nessun superamento dello 0 neppure a mezzogiorno) hanno freddato le parti esposte ma in primavera son ripartiti getti dalla base
Secondo me hai buone probabilità di successo, la mia ha origine dalla semina di un'amica

Toglimi una curiosità: come fai a trovare buono il frutto....ami i gusti particolari oppure hai una varietà selezionata appositamente ?
Si dice che l'aggettivo unedo (arbutus unedo) stia ad indicare che se mangia solo una volta per il sapore terribile....per contro il miele è pragiato e raro.

Ciaociao

a - 20!!?? :fifone2::eek:

il problema da me è il vento freddo che arriva dalla montagna !!

per quanto rigurda i frutti li ho mangiati a salerno per l'occasione e li ho trovati proprio buoni! mmm..se penso alla consistenza della buccia un pò ruvidosa e poi il nettare :baffi:.. per non dire il colore che mette proprio allegria!

c'è da dire che la differenza climatica e il tipo di "terra" fan proprio tanto..
stessa pianta di fichi portata dalla sicilia qui a como: fichi buoni ugualemnte ma non è la stessa cosa!! manca lo stesso sole, la stessa aria e la stessa terra :fischio:
 

geggè

Aspirante Giardinauta
Ciao,
io l'ho comprata ad un mercatino ad Asti da uno che vendeva piante "antiche" o particolari.
Mi aveva incuriosito e il venditore mi aveva assicurato che i frutti erano buonissimi.
Quando li ha fatti e li ho assaggiati sono rimasta profondamente delusa, per me non sanno proprio di niente a mia mamma invece piacciono.:confuso::boh:

:D:D:D.. quoto la mamma :baffi:
 

Elysa

Giardinauta Senior
Io sono circondata da parenti e amici a cui piacciono molto; quando sono maturi al punto giusto, quindi morbidissimi, li mangio anch'io ma non ne vado pazza. Ho notato però che a seconda degli anni il sapore cambia in intensità, quest'anno è uno dei migliori sotto quest'aspetto. Non so, forse dipende dal fatto che il mio è un albero grande e quindi vecchiarello?
Per la posizione sicuramente è meglio al sole ma è proprio una pianta forte e il vento non la disturba, dalle mie parti cresce e vegeta indisturbata nella macchia mediterranea vicino alle coste dell'Adriatico che sono battute dal vento spessissimo...non so se conosci il detto: "Salento, lu sule, lu mare, lu jentu" Buona giornata a tutti!
 

rocco.co

Guru Giardinauta
CAspita...mi avete messo la curiosità del sapore ....ero rimasta che sapeva di "canfora"
Sul monte Conero nelle marche come in Sardegna esistono boschetti di queste piante magnifiche ma non ho mai provato ad assaggiarle vittima del pregiudizio
Il primo che ne ha da gustare lo dica che gli pago la spedizione :)!
 
Alto