• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio per irrigazione striscia stretta e lunga

Luca Nasi

Maestro Giardinauta
Buon pomeriggio.
Sono a chiedervi un consiglio, visto che ci sto ragionando su ma non sono pratico e quindi magari voi potete aiutarmi.
Lungo una parte del perimetro del giardino condominiale dove abita mia mamma, lei ha piantato negli anni una specie di filare di rose. Anche se in realtà ora ci sono anche alcune peonie e altre piante.
In pratica sono due strisce consecutive che misurano rispettivamente 1 x 8 m e 0,5 x 7 m. Le due strisce corrono lungo la rete di confine.
In questa zona del giardino non è mai stato predisposto un attacco per l'acqua in quanto era la parte retrostante il condominio dove un tempo c'erano gli orti. Per bagnare quindi io devo srotolare la gomma (30 m) dal garage fino alla suddetta striscia e bagnare tutte le piante una ad una.
Fino a poco tempo fa se ne occupava mia mamma ma ora lei non può più farlo quindi io devo andare da lei ogni volta. Per questo stavo pensando come potrei quanto meno semplificare la parte di bagnatura per non dover stare io con la gomma in mano per il tempo che serve a farmi oltretutto mangiare dalle zanzare. Automatizzare il tutto non credo abbia senso, anche perché di mezzo ci sono decine di metri di asfalto del cortile per arrivare all'acqua nel garage. Pensavo a un semplice impianto fuori terra lungo la striscia per cui io arrivo, srotolo la gomma, la attacco e il gioco è fatto. Intanto che l'acqua fa il suo lavoro io posso salire da mia mamma. :) L'alternativa più drastica è lasciare tutto al suo destino ma mi dispiacerebbe molto perché parliamo di quasi 30 rose.
Allego uno schema che avevo pensato ma che leggendo qua e la e riflettendo ulteriormente ho capito che non andrebbe bene in realtà.
Attendo le vostre opinioni.
 

Allegati

  • schema-irrigazione.png
    schema-irrigazione.png
    41,5 KB · Visite: 8

simona.d

Aspirante Giardinauta
Ciao, ma che tipo di irrigatori pensavi di mettere?
In una striscia così stretta io ci vedrei bene un tubo forato. Lo usavo anche io per la mia aiuola di rose (quando avevo il giardino). Il mio era coperto dalla pacciamatura in lapillo vulcanico.
Oppure userei un sistema goccia a goccia con degli aspersori tipo questi vicino ad ogni pianta: https://www.claber.com/it/prodotti/scheda/91232/Gocciolatore-aspersore

ciao,
Simo
 

Luca Nasi

Maestro Giardinauta
Ciao, ma che tipo di irrigatori pensavi di mettere?
In una striscia così stretta io ci vedrei bene un tubo forato. Lo usavo anche io per la mia aiuola di rose (quando avevo il giardino). Il mio era coperto dalla pacciamatura in lapillo vulcanico.
Oppure userei un sistema goccia a goccia con degli aspersori tipo questi vicino ad ogni pianta: https://www.claber.com/it/prodotti/scheda/91232/Gocciolatore-aspersore

ciao,
Simo
La soluzione del gocciolatore aspersore ad ogni pianta era il primo pensiero che avevo fatto vedendo l'impianto in un giardino di un amico. Questi però sarebbero numerosi così in seguito avevo pensato ai microirrigatori regolabili 180° (https://www.claber.com/it/prodotti/scheda/91248/Microirrigatore-180-regolabile) come soluzione più veloce. Il problema è che non so se sarebbe efficace e oltretutto se bagnerebbe troppo e inutilmente nelle zone circostanti.
Ho visto che c'è anche il microirrigatore a striscia che poteva essere interessante ma non credo sia efficace su una superficie con piante che si sviluppano anche molto in altezza.
Metto due foto anche se risalgono a maggio solo per dare l'idea.
Striscia-larga.jpg Striscia-stretta.jpg
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ala gocciolante

lo spruzzino che hai messo tu o il gocciolatore che ha messo sopra simona, fanno lo stesso identico lavoro e si collegano nello stesso modo

se metti l'ala, come ha detto stepmaister, praticamente un lungo tubo con dei buchi sparsi sul percorso,
hai un risultato sbattimento zero.. ma zero zero e costo minimo
se non sono vasi, i gocciolatori singoli sono una spesa con poca resa, paragonato all'ala gocciolante

ne ho presa una a caso, puoi prendere la claber
 

simona.d

Aspirante Giardinauta
La soluzione del gocciolatore aspersore ad ogni pianta era il primo pensiero che avevo fatto vedendo l'impianto in un giardino di un amico. Questi però sarebbero numerosi così in seguito avevo pensato ai microirrigatori regolabili 180° (https://www.claber.com/it/prodotti/scheda/91248/Microirrigatore-180-regolabile) come soluzione più veloce. Il problema è che non so se sarebbe efficace e oltretutto se bagnerebbe troppo e inutilmente nelle zone circostanti.
Ho visto che c'è anche il microirrigatore a striscia che poteva essere interessante ma non credo sia efficace su una superficie con piante che si sviluppano anche molto in altezza.
Metto due foto anche se risalgono a maggio solo per dare l'idea.
Vedi l'allegato 814194 Vedi l'allegato 814195
il microirrigatore 180° del link ha un raggio d'azione di circa 2 m mi pare (anche quello ce lo avevo nel giardino), quindi sarebbe un po' uno spreco.
Non ho capito perché ti interessa lo sviluppo in altezza delle piante...
 

Luca Nasi

Maestro Giardinauta
Il tubo con ala gocciolante non l’ho considerato perché ha una portata decisamente bassa. Oltretutto con il livello di calcare che abbiamo qui ho paura che si intasino facilmente i fori. Ho notato questo problema nell’ala gocciolante della siepe condominiale. Senza considerare il fatto che avendo fori a distanza prefissata mi troverei a bagnare anche in questo caso zone dove non serve.
Non ho capito perché ti interessa lo sviluppo in altezza delle piante...
Nel caso dei microirrigatori il getto d’acqua potrebbe infrangersi su della vegetazione e non coprire tutta la superficie possibile del suo raggio d’azione teorico.

La soluzione ideale potrebbe effettivamente essere quella degli aspersori dedicati per ogni pianta anche se questo richiede un tempo maggiore di installazione.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
tranquillo che il calcare ti incrosta anche quei gocciolatori/aspersori
te lo dico per esperienza diretta
ogni tanto fanno un giro nel viakal
solo alcuni, soprattutto i prossimi a fine corsa, dove la pressione cala
quelli della gardena mi pare tendano ad incrostarsi meno, probabilmente per come sono fatti
in ogni caso, che siano questi o gli altri a inizio stagione vanno sempre ricalibrati, sbloccati.. insomma "registrati"
 

Luca Nasi

Maestro Giardinauta
Il dubbio più grosso con l'ala gocciolante sarebbe il tempo di irrigazione visto la portata dei gocciolatori. Dubito che bagnare solo mezz'ora sarebbe sufficiente.
 
Alto