Luca Nasi
Maestro Giardinauta
Buon pomeriggio.
Sono a chiedervi un consiglio, visto che ci sto ragionando su ma non sono pratico e quindi magari voi potete aiutarmi.
Lungo una parte del perimetro del giardino condominiale dove abita mia mamma, lei ha piantato negli anni una specie di filare di rose. Anche se in realtà ora ci sono anche alcune peonie e altre piante.
In pratica sono due strisce consecutive che misurano rispettivamente 1 x 8 m e 0,5 x 7 m. Le due strisce corrono lungo la rete di confine.
In questa zona del giardino non è mai stato predisposto un attacco per l'acqua in quanto era la parte retrostante il condominio dove un tempo c'erano gli orti. Per bagnare quindi io devo srotolare la gomma (30 m) dal garage fino alla suddetta striscia e bagnare tutte le piante una ad una.
Fino a poco tempo fa se ne occupava mia mamma ma ora lei non può più farlo quindi io devo andare da lei ogni volta. Per questo stavo pensando come potrei quanto meno semplificare la parte di bagnatura per non dover stare io con la gomma in mano per il tempo che serve a farmi oltretutto mangiare dalle zanzare. Automatizzare il tutto non credo abbia senso, anche perché di mezzo ci sono decine di metri di asfalto del cortile per arrivare all'acqua nel garage. Pensavo a un semplice impianto fuori terra lungo la striscia per cui io arrivo, srotolo la gomma, la attacco e il gioco è fatto. Intanto che l'acqua fa il suo lavoro io posso salire da mia mamma.
L'alternativa più drastica è lasciare tutto al suo destino ma mi dispiacerebbe molto perché parliamo di quasi 30 rose.
Allego uno schema che avevo pensato ma che leggendo qua e la e riflettendo ulteriormente ho capito che non andrebbe bene in realtà.
Attendo le vostre opinioni.
Sono a chiedervi un consiglio, visto che ci sto ragionando su ma non sono pratico e quindi magari voi potete aiutarmi.
Lungo una parte del perimetro del giardino condominiale dove abita mia mamma, lei ha piantato negli anni una specie di filare di rose. Anche se in realtà ora ci sono anche alcune peonie e altre piante.
In pratica sono due strisce consecutive che misurano rispettivamente 1 x 8 m e 0,5 x 7 m. Le due strisce corrono lungo la rete di confine.
In questa zona del giardino non è mai stato predisposto un attacco per l'acqua in quanto era la parte retrostante il condominio dove un tempo c'erano gli orti. Per bagnare quindi io devo srotolare la gomma (30 m) dal garage fino alla suddetta striscia e bagnare tutte le piante una ad una.
Fino a poco tempo fa se ne occupava mia mamma ma ora lei non può più farlo quindi io devo andare da lei ogni volta. Per questo stavo pensando come potrei quanto meno semplificare la parte di bagnatura per non dover stare io con la gomma in mano per il tempo che serve a farmi oltretutto mangiare dalle zanzare. Automatizzare il tutto non credo abbia senso, anche perché di mezzo ci sono decine di metri di asfalto del cortile per arrivare all'acqua nel garage. Pensavo a un semplice impianto fuori terra lungo la striscia per cui io arrivo, srotolo la gomma, la attacco e il gioco è fatto. Intanto che l'acqua fa il suo lavoro io posso salire da mia mamma.
Allego uno schema che avevo pensato ma che leggendo qua e la e riflettendo ulteriormente ho capito che non andrebbe bene in realtà.
Attendo le vostre opinioni.