• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consiglio per giardino con radici

filippocam

Aspirante Giardinauta
Buongiorno,
ho un giardino di circa 2000mq, la metà è giardino più o meno regolare (c'è qualche radice, ma poche) l'altra metà molto piu irregolare (è un frutteto, con parecchi alberi) con qualche radice che ogni tanto sporge, ecc (che ho provveduto a segnalare con dei bastoni)

Ho un tosaerba Active 5300B da 190cc, trazione. muelching, scocca in acciaio che va benissimo (anche se è faticoso perchè impiego almeno 4-5 ore per tutto il prato)

Il problema è che per la seconda volta mi si è storto l'albero motore,perchè nonostante ci stia attento capita sempre di avere qualche ostacolo nel percorso che magari non vedo (radici, sporgenze, sasso, ecc) e tengo di proposito il livello delle lame alto proprio per non rompere lame e albero motore
Ma purtroppo ogni tanto capita la botta forte...l'albero motore prende queste botte e ovviamente non funziona piu bene, si spegne e tutti i problemi del caso
Sono stato costretto a cambiare il blocco motore già una volta e forse siamo vicini alla seconda.

Arrivo al punto
Mi sapete indicare qualche soluzione? esiste qualcosa (tosaerba, trattorino o simile) senza albero motore o che resista a questi ostacoli e non si rompa cosi spesso?
I rivenditori che ho sentito non mi danno soluzioni, dicono che basta stare attenti,...ma non è cosi facile perchè purtroppo sto attento ma c'è sempre qualche sporgenza che non vedi...

Grazie!
 

TiZeta

Aspirante Giardinauta
Se il terreno è proprio diagevole penso che avresti difficoltà anche con un trattorino, ti ci vorrebbe un trinciaerba, quello per cui ho chiesto informazioni qui:
http://forum.giardinaggio.it/macchi...he/171127-triciaerba-per-motocoltivatore.html
Mi sembra strano però che si danneggi così spesso, voglio dire le radici una volta individuate non è che crescono dal giorno alla notte come i mucchi di terra delle talpe. Pure io col mio rasaerba (pari cilindrata) taglio settimanalmente circa 1600 mq di prato rustico e al massimo qualche sasso mi costringe a rifilare la lama periodicamente.
Certo è che per la zona più impervia (intorno ai campi dove dopo ogni aratura i sassi vengono alla luce e lungo il filare di acace) non mi avventurerei mai col rasaerba, taglio con la falciatrice.
Saluti!
 

filippocam

Aspirante Giardinauta
intanto grazie per la risposta!

Se il terreno è proprio diagevole penso che avresti difficoltà anche con un trattorino, ti ci vorrebbe un trinciaerba, quello per cui ho chiesto informazioni qui:
http://forum.giardinaggio.it/macchi...he/171127-triciaerba-per-motocoltivatore.html

sul trattorino ci ho pensato mille volte, il fatto è che non potrei passare sotto gli alberi (alcuni bassi) e fare altri pezzi in cui non ci passa..e comunque anche quello sarebbe soggetto alla rottura dell'albero di motore, avendo lo stesso meccanismo...
la trinciatrice non so, che succede se prende qualche radice? a suo tempo ci avevo pensato ma alcuni rivenditori mi hanno detto che prendendo degli ostacoli si puo "rialzare" .... come impennarsi
non sono esperto e chiedo consiglio
a me serve qualcosa che non si rompa con radici o piccole sporgenze, e che mi faccia tagliare il prato, anche se non viene prato inglese...senza rompersi !


Mi sembra strano però che si danneggi così spesso, voglio dire le radici una volta individuate non è che crescono dal giorno alla notte come i mucchi di terra delle talpe. Pure io col mio rasaerba (pari cilindrata) taglio settimanalmente circa 1600 mq di prato rustico e al massimo qualche sasso mi costringe a rifilare la lama periodicamente.
Certo è che per la zona più impervia (intorno ai campi dove dopo ogni aratura i sassi vengono alla luce e lungo il filare di acace) non mi avventurerei mai col rasaerba, taglio con la falciatrice.
Saluti!

che ti devo dire, sembra che il terreno si assesti, ogni tanto le radici escono fuori, poi rientrano
soprattutto nella zona frutteto dove ci sono più alberi, le radici a volte hanno dei prolungamenti che affiorano in superficie, periodicamente

per falciatrice intendi la trinciaerba? quella di cui mi parlavi sopra?
mi puoi linkare qualche buon modello non troppo costoso magari ....per circa 1000-1500mq?
per il terreno disagevole me la consigli assolutamente?
svantaggi?

grazie ancora!
 

TiZeta

Aspirante Giardinauta
Prego!
No, proprio falciatrice: mio padre ha una bertolini da 480 cc (che usa prevalentemente lui), io uso un motocoltivatore Bcs con barra falciante da 1 m.(è a quello che pensavo di collegare il trinciaerba). Per le quotazioni di mercato sinceramente non saprei aiutarti, queste macchine comprò mio padre prima che mi interessassi di sfalci e di avere un mio prato, la prima acquistata usata e la seconda è della metà degli anni '90.
Sicuramente i più esperti sapranno suggerirti modelli e prezzi.
Per i vantaggi, come chiedevo nell'altra discussione, la trincia "digerisce" erba alta ma anche rabusti e rovi, lasciando verosimilmente una situazione migliore della barra, che taglia ma lascia sul posto tutta l'erba.
Per darti un'idea:
BCS Mower Attachments - YouTube
Però parlo da profano, come detto attualmente uso il rasaerba sul prato e la falciatrice (con barra) sul campo, più il decespugliatore per i bordi.
 

filippocam

Aspirante Giardinauta
Prego!
Sicuramente i più esperti sapranno suggerirti modelli e prezzi.
Per i vantaggi, come chiedevo nell'altra discussione, la trincia "digerisce" erba alta ma anche rabusti e rovi, lasciando verosimilmente una situazione migliore della barra, che taglia ma lascia sul posto tutta l'erba.
Per darti un'idea:
BCS Mower Attachments - YouTube
Però parlo da profano, come detto attualmente uso il rasaerba sul prato e la falciatrice (con barra) sul campo, più il decespugliatore per i bordi.

grazie del video! a 1.24 vedo proprio quello che succede a me...attualmente quel sasso/radice va sotto le lame del tosaerba mentre girano e rovinano l'albero motore

scusa ma non ho capito una cosa
quella in video è una falciatrice? con barra? Cioè quella che hai tu?
perdona l'ignoranza...
 

TiZeta

Aspirante Giardinauta
Sì, preciso-preciso non so, ma è simile.
E' un motocoltivatore, nel senso che puoi aggiungerci vari accessori (sia frontalmente che, agendo sull'invertitore di marcia e girando il manubrio, posteriormente).
Con la barra falciante (prima parte del video) funge da falciatrice.
E' robusto e versatile, ma dimentica la finitura del prato offerta del rasaerba.
L'unico mio dubbio è se i suoi 10 cavalli siano pochi per far funzionare al meglio l'eventuale trincia.
 
Alto