• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consiglio fertilizzazione & potatura rincospermo

sisko

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

possiedo 4 piante di rincospermo da circa 2 anni e mezzo. Stanno piano piano ricoprendo una rete di confine.

Sono tutte esposte ad EST e prendono le ore più calde della giornata.
Vorrei sapere come comportarmi in primis con la potatura, le sto legando con del filo elastico, ma per alcuni rami non è proprio possibile direzionare se non rompendoli.

A questo punto li vorrei potare nel periodo giusto, qual è?

Penso che una potatura effettuata correttamente possa dare anche un po' + di vigore ad una di queste piante, che risulta nei rami più estremi rsofferente e molto più rossa delle altre.

Per quanto concerne la fertilizzazione, io so (correggetemi se sbaglio) che appartiene ad una famiglia di acidofile, devo quindi fertilizzare di conseguenza?
Aspetto vostri consigli anche riguardo ad un prodotto specifico :)

ragazzi questo forum è splendido!
 

scardan2

Maestro Giardinauta
i rinco non sono acidofili, per potare io lo farei quando finisce l'inverno, non adesso, ad ogni modo a me li hanno decespugliati in pieno agosto dei vicini cretini e i rinco lo stesso non hanno sofferto e non tornati su allegri come prima.
Non esagerera con la fertilizzazione, che farai a inizio primavera per farli partire in forze.
 

begonia

Maestro Giardinauta
begonia

ciao sisko........potala verso la meta' di marzo.......e avrai una bellissima fioritura profumatissima........verso maggio giugno.......x il fertilizzante quello a granuli verso fine marzo..... puoi utilizzare quello della (compo) ottimo anche x gli agrumi.......ciaooooo:froggie_r
 

Vincenzo VA

Florello
Ciao a tutti,

Vorrei sapere come comportarmi in primis con la potatura, le sto legando con del filo elastico, ma per alcuni rami non è proprio possibile direzionare se non rompendoli.
A questo punto li vorrei potare nel periodo giusto, qual è?
Il rinco no va potato quando c'è il gelo e quindi, in generale, in dicembre, gennaio e febbraio.

Alla fine di febbraio però...se non fa tanto freddo puoi potare. :eek:k07:

L'ideale, come ti è già stato detto, è potare all'inizio di marzo.

L'importante è non potare quando si prepara la fioritura e cioè nella seconda metà di marzo, ad aprile e a maggio.

Penso che una potatura effettuata correttamente possa dare anche un po' + di vigore ad una di queste piante, che risulta nei rami più estremi rsofferente e molto più rossa delle altre.

I rinco si rinvigoriscono con le potature.

Per quanto concerne la fertilizzazione, io so (correggetemi se sbaglio) che appartiene ad una famiglia di acidofile, devo quindi fertilizzare di conseguenza?
Aspetto vostri consigli anche riguardo ad un prodotto specifico :)

ragazzi questo forum è splendido!

Come ti ha detto scardan2, il rinco non è una pianta acidofila perciò per concimare usa un concime granulare a lenta cessione per piante verdi.
Concima a fine febbraio e poi ad ottobre. :Saluto:
 
Ultima modifica:

saras

Aspirante Giardinauta
salve ,ho bisogno dei consigli di un vero esperto.Nel mio giardino ci sono sei rincospermi molto vecchi arrampicati in una rete divisoria. Sono alti 2,5m ma sono completamente spogli per almeno 1,5m e molto folti alla sommità. I rami sono molto grossi e non emettono nuovi getti. Qualche giorno fa presa da raptus da potatura ne ho tagliati due alla sommità togliendo quasi tutta la parte con le foglie e li ho portati ad una altezza di circa 1,5m. Poi mi sono fermata perchè mi sono resa conto che erano rimasti solo rami spogli e ho pensato che forse non era il momento adatto.Ho cercato notizie circa il momento migliore per potare ma ne trovo di contrastanti. Vorrei sapere come devo procedere , quando e come(a che altezza li devo tagliare per farli ributtare)e se posso taliare anche i rami piu' grossi.Vorrei anche sapere se ho definitivamente rovinato quelli che ho tagliato. grazie
 

Vincenzo VA

Florello
salve ,ho bisogno dei consigli di un vero esperto.Nel mio giardino ci sono sei rincospermi molto vecchi arrampicati in una rete divisoria. Sono alti 2,5m ma sono completamente spogli per almeno 1,5m e molto folti alla sommità. I rami sono molto grossi e non emettono nuovi getti. Qualche giorno fa presa da raptus da potatura ne ho tagliati due alla sommità togliendo quasi tutta la parte con le foglie e li ho portati ad una altezza di circa 1,5m. Poi mi sono fermata perchè mi sono resa conto che erano rimasti solo rami spogli e ho pensato che forse non era il momento adatto.Ho cercato notizie circa il momento migliore per potare ma ne trovo di contrastanti. Vorrei sapere come devo procedere , quando e come(a che altezza li devo tagliare per farli ributtare)e se posso taliare anche i rami piu' grossi.Vorrei anche sapere se ho definitivamente rovinato quelli che ho tagliato. grazie


Non hai rovinato nulla. :)

I rinco sopportano praticamente qualsiasi potatura.

I rami bassi nudi non producono nulla se in alto ci sono le foglie ma appena li tagli si mettono al lavoro per produrre nuovi getti.
La cosa non sempre è istantanea ma è garantita. :eek:k07:
Devi solo aspettare.

Diciamo che potresti potare gli altri rami dopo la fioritura, magari a luglio: se poti drasticamente adesso non avrai fiori. :( :Saluto:
 
Alto