• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consiglio aerangis

Lucaesox

Aspirante Giardinauta
salve a tutti
chiedo alle persone del forum che gia le possiedono un consiglio:
che aerangis si potrebbe tenere in casa per cominciare?
data la sua particolarita' ed il suo fascino (secondo me),vorrei provare a tenerne una magari comprandola da Nardotto oppure al flower di bussolengo a febbraio....se qualcuno la vende.
sapreste indicarmi in generale che tipo di cure di cui hanno bisogno queste piante e dove le avete acquistate voi?
grazie a tutti !!!
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
ho varie Aerangis, ma la maggioranza sono giovani. La più vecchia, una A. biloba, quest'anno mi ha fatto una bella fioritura.
Sono tutte piante di bosco umido e quindi vogliono luce moderata (tipo Phal o anche meno), forte umidità nell'aria e annaffiature regolari, meno frequenti in inverno.
Crescono meglio su zattera, ma in questo caso vanno innaffiate ogni giorno in estate, anche due volte, meno in inverno, diciamo 4-5 volte a settimana o anche meno a seconda della temperatura. Chi non può assicurare queste innaffiature costanti opta per il vaso e corteccia grossolana: in questo caso si riduce la frequenza delle innaffiature a un terzo o metà.

Devo dire che la biloba mi ha fatto un po' penare, però allo stesso tempo mi ha insegnato molto.
Infatti l'ho comprata da N&C a giugno 2010 su zattera e fino a settembre è cresciuta e ha fatto due bei scapi fiorali. Poi a ottobre si è fermata di colpo. A dicembre si sono aperti due fiorellini e basta. Per tutta la primavera è rimasta ferma e anche l'estate.
Non riuscivo a capire cosa avesse, perché non è stata mossa mai. Ho cercato notizie su google e ho trovato questa pagina di un certo Gilles che è un vero esperto di angraecoidi :

Aerangis biloba (Lindley) Schlechter (1915) - le blog paleo-orchid

Qui spiega che è una specie che vuole luce bassa e molta umidità. Allora ho preso della fibra di cocco da un palo muschiato, cioè il tipo di tutore utilizzato per le piante da appartamento, e ho avvolto le radici e tutta la zattera con la fibra, fissando il tutto con un po' di filo.
Dopo due mesi la pianta ha ricominciato a crescere e finalmente a dicembre 2013 (dopo altri due anni) ha fiorito.
Evidentemente la fibra di cocco assicura quella umidità in più alle radici, pur non assorbendo acqua, che è necessaria alla pianta. Inoltre nei primi mesi dall'acquisto la pianta campava con le energie immagazzinate nella serra di N&C, ben più umida di casa mia.
La fertilizzo con qualche goccia di fertilizzante liquido a ogni innaffiatura, credo che sia 1/5 o anche meno della dose prescritta.

Ciao

Carlo
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
:)

aerangis, belle piantine (non tutte ine)

la rhodostica luteo alba è rognosetta a mio avviso ne ho avuta una qualche anno fa, in vasettino micro con corteccia fine, presa con gli steli all'orticolina mi pare nel 2009
è fiorita benissimo, dopo la fioritura in due gg ha perso le foglie ed è morta :(
l'ho ripresa da Nardotto nel 2010 non ha fatto nulla per un po', poi nel 2012 è fiorita, mentre ero in vacanza a marzo, ora cresce, non bene come vorrei, ma nessun segno di steli, è su zattera

l'A. biloba, presa da Riboni nel 2011 credo, in fiore, in vasettino con corteccia fine, in autunno, fioritura abbondante e duratura, l'autunno successivo, da fine agosto fioritura abbondante e durature, ben 3 steli, quest'anno 2013 ha preparao gli steli, ma avevo lasciato ristagnare acqua all'apice in inverno e l'ha perso, è fiorita non benissino con uno stelo, ha messo un keiki

l'A. citrata il mio primo amore, acquistata la prima volta da riboni nel 2008, in vasettino con corteccia fine, tenuta in casa, mi ha fiorito il giugno successivo, ha retto un altro anno, ma poi non sono riuscita a farla sopravvivere
ne ho ripresa una da Nardotto nel 2010, su zattera, la tengo nella serretta, fiorisce sempre, ora ha 2 steli che stanno preparando i fiori e 1 spuntato da poco di 2 cm circa.
ma i fiori di questa sono meno arrotondati, quindi ne ho prese altre 2, una ancora da Nardotto una pianta accestita un po' particolare in vaso, che non sta fiorendo, era fiorita lo scorso giugno quando l'ho presa a Piovera, e una da O&M, un microbo su zattera che però sta fiorendo adesso, non vedo l'ora di capire se ha i petali tondi o meno


per gusto personale partirei dalla citrata :D
 

Lucaesox

Aspirante Giardinauta
grazie dei vostri consigli amici!
mi sembra di capire che sara' una bella sfida !...tanto meglio,le sfide mi piacciono
siete sempre gentili e competenti e questo vi fa onore!
poi se il consiglio viene dall'esperienza bisogna farne tesoro sempre......
comunque vi ringrazio e spero di trovare la posizione adatta per le piante che acqusitero'.....poi l'impegno ce lo metto di sicuro!
peccato che nardotto non abbia la rodostica.......me lo hanno riferito loro
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao prenderei in considerazione anche la Aerangis mystacidii
Per nulla rognosa e generosa.
Io ne ho una che deflascai alcuni anni fa e fiorì dopo appena due anni dal deflask. :D

Attualemnte la rodostica è difficile trovarla in Italia, io l'ho comprata a Settembre da un venditore olandese, è piccolissima, pensavo ci volessero anni per vederla fiorita, invece ha già due steli in formazione.
E' un Genere che fiorisce presto, intendo anche su piante molto piccole
 

Lucaesox

Aspirante Giardinauta
eccomi qua amici di ritorno dalla mostra mercato di Bussolengo vr
ho acquistato da roellke il vivaista tedesco che ha sempre una infinità di orchidee di tutti i generi.
la maggior parte sono baby orchidee in piccoli vasetti ........
ho trovato aerangis articulata e aerangis distincta x modesta.....
sono piccolissime tipo 6 cm con vasetti di bark fine,sassolini e pezzi di spugna.
a sentire il tipo sono molto facili da tenere .....poca luce,umidità e via.ovviamente non credo a tutto quello che mi é stato detto....
però ci provo a tenerle meglio che posso......il guaio é che non ho trovato consigli su queste due specie nei post del forum ......
Comunque fa lo stesso.....intanto sono arrivate; piccole e carine!
poi domani a vicenza andrò in un' altra mostra mercato in un vivaio qui vicino......

Inviato dal mio GT-S5830
 

Lucaesox

Aspirante Giardinauta
ecco i microbi

amu9y4a8.jpg


Inviato dal mio GT-S5830
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
beh, non sono tanto microbi, sono belle piantine.
Un consiglio per quando ti fioriranno: attenzione alla spiga fiorale, è delicata e facile a rompersi.
Oggi ho trovato la spiga della mia A. citrata spezzata alla base!! Già si vedevano i boccioli!! Mi vado a suicidare.....

Ciao

Carlo
 

Lucaesox

Aspirante Giardinauta
ok terrò presente il tuo consiglio!
mi piace che dai per scontato che mi forniranno!
a me é stato detto che ci vorranno due anni......spero che il crucco si sia sbagliato!
comunque a me sembrano piccole perché sono abituato alle altre di ben maggiori dimensioni !
aveva una citrata fiorita ed effettivamente la pianta non superava i 10 cm......
speriamo bene!

Inviato dal mio GT-S5830
 
Alto