• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consigli prato per grandi superfici

natybi

Aspirante Giardinauta
ciao ragazzi ho bisogno di aiuto da voi esperti: :martello2:martello2:martello2:squint:
ho una casa in campagna con 1000 mq di terreno, dove vorrei seminare del prato che non richieda particolari attenzioni. per attenzioni intendo taglio non frequente, e magari un prato che si accontentasse di sola acqua piovana (magari nei mesi piu caldi un annaffiatura breve una volta a settimana...)
non pretendo che sia verdissimo e bellissimo ma che almeno ricopra la terra desolata attorno a me :/

ho letto sempre sul forum che consigliano:

-trifoglio nano (di cui non sono riuscita a capire le esigenze idriche a mq...addirittura molti dicono che si accontenta delle sole pioggie)
-prato soleggiato (ho letto che si puo annaffiare una volta ogni due settimane 25lt/mq)
-prato fiorito (non servono irrigazioni)

Qualcuno di voi mi conferma questi dati o mi consiglia qualcos'altro?
Vorrei il verde anche in inverno :ros::ros:

Piccola parentesi:
Ho un cane libero in giardino di taglia grande che corre in giardino...per cui dovrebbe essere anche abbastanza resistente

grazie attendo pareri per procedere all'ardua impresa
 

giulasia

Aspirante Giardinauta
Dunque vuoi un prato sempreverde, che non si sfalcia e deve vivere di acqua piovana, che sia resistente al calpestio e che sia verde tutto l anno..hai pensato a dell'erba finta? :lol:
scherzi a parte, ogni giardino che si rispetti ha bisogno di un minimo di cure.. altrimenti meglio farci un orto!!:martello2
Specifica dove si trova il terreno, di quanta esposizione solare gode e le temperature el luogo.... e attendi le risposte dei "secchioni"
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
Troppe variabili in contrasto tra di loro. Un prato ha bisogno della giusta acqua della giusta manutenzione e 1000mq non sono uno scherzo.
Se la tua intenzione è quella di far vivere un prato di sola acqua piovana lascia tutto com'è oppure ti stanzi una piccola parte di giardino e provi a tenere in vita e curare quella.

Il terreno com'è messo? Hai un impianto di irrigazione?
 

iriliu

Giardinauta Senior
Ciao, a parte l'ironia che viene spontanea, viste le tue richieste, ti dico da compaesano che se vuoi l'erba verde in estate,
devi innaffiare minimo 3 volte a settimana (e non una "leggera" innaffiata come dici tu...!), anche se metti l'erba più resistente alla siccità,
che attualmente è il Cynodon, ma come tutte le macroterme questo secca in inverno.

Se ti orienti invece su un prato rustico di microterme, magari mischiato con la dicondra, potresti aspirare ad avere il verde durante l'inverno,
ma in estate se non dai almeno le 3 irrigazioni settimanali non lo mantieni in vita.

Hai il pozzo artesiano ? Ci sono alberi su questo terreno ?
 

natybi

Aspirante Giardinauta
Ciao, a parte l'ironia che viene spontanea, viste le tue richieste, ti dico da compaesano che se vuoi l'erba verde in estate,
devi innaffiare minimo 3 volte a settimana (e non una "leggera" innaffiata come dici tu...!), anche se metti l'erba più resistente alla siccità,
che attualmente è il Cynodon, ma come tutte le macroterme questo secca in inverno.

Se ti orienti invece su un prato rustico di microterme, magari mischiato con la dicondra, potresti aspirare ad avere il verde durante l'inverno,
ma in estate se non dai almeno le 3 irrigazioni settimanali non lo mantieni in vita.

Hai il pozzo artesiano ? Ci sono alberi su questo terreno ?


Grazie a tutti per le risposte.. lo so che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...cmq leggendo qualcosa in più sui prati che vanno a riposo in inverno ho capito che due tre mesi l anno posso fare questo sacrificio..cmq..io sono di Sammichele di bari..e proprio perché ho l a cisterna che devo far caricare ogni volta mi pongo il problema dell irrigazione.la cisterna è di 28000litri non posso permettermi un irrigazione tre volte a settimana...possibile che non esista una soluzione:/

Ah dimenticavo..si ci sono una 15una di alberi
 
Ultima modifica di un moderatore:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Prima di scegliere quale macroterma posare è bene che tu valuti molto bene le ore di sole che prende tutto il prato soprattuttonelel zone dove ci sono piante, partire da seme poi è un'impresa più complicata di quel che pensi soprattutto se l'acqua a disposizione è poca, io procederei con una semina autunnale di microterma aspettando ancor aun po' per sfruttare le piogge autunnali e in tarda primavera trapianterei degli stoloni o pezzi di zolle di prato in giro per il giardino lasciando a loro il compito di colonizzare il tutto, ovviamente se escludi a priori l'uso di prato pronto per l'intera superficie...

anchese magari potresti farlo per una porzione vicino la casa.

usando piante già adulte potrai gestire più comodamente l'apporto d'acqua e spingerle ad un approfondimento delle radici in modo tale da mantenerle verdi con un minor fabbisogno idrico
 

natybi

Aspirante Giardinauta
Prima di scegliere quale macroterma posare è bene che tu valuti molto bene le ore di sole che prende tutto il prato soprattuttonelel zone dove ci sono piante, partire da seme poi è un'impresa più complicata di quel che pensi soprattutto se l'acqua a disposizione è poca, io procederei con una semina autunnale di microterma aspettando ancor aun po' per sfruttare le piogge autunnali e in tarda primavera trapianterei degli stoloni o pezzi di zolle di prato in giro per il giardino lasciando a loro il compito di colonizzare il tutto, ovviamente se escludi a priori l'uso di prato pronto per l'intera superficie...

anchese magari potresti farlo per una porzione vicino la casa.

usando piante già adulte potrai gestire più comodamente l'apporto d'acqua e spingerle ad un approfondimento delle radici in modo tale da mantenerle verdi con un minor fabbisogno idrico


grazie per l ottimo consiglio il problema è che il prato a rotoli meno costoso che ho trovato costa 6euro a metro quadro,questo vuol dire che dovrei spendere 600 euro ogni 100mq..che sarebbe solo il 10%del terreno...sto seriamente valutando la possibilità di ridurrebbe la superficie destinata al prato con ghiaia,area recintata con orto,ma rimarrebbeti comunque un 600/700mq da seminare...tutta la zona tranne un centinaio di mq vicini alla casa e quei pochi pezzi sotto gli alberi che danno un po di ombra è sempre esposta al sole
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
secondo me sei sulla buona strada. Ridimensionare il prato vista la superficie è un ottima idea e se studiata bene potrebbe rendere il tutto molto bello.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ilprato è l'elemento finale di un giardino non ilpunto di partenza, avendo tutta quella superficie io preparerei un disegno di come mi piacerebbe che diventasse e poi lavorerei di conseguenza apportando modifiche di anno in anno...
 
Alto