• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consigli per terreno argilloso e carotatura

lucalega

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, ho una prato con terreno molto argilloso e nella parte in ombra si forma tanto muschio, il prato fatica in quanto le radici non riescono a penetrare in profondità.

Ho pensato di procedere a carotare a mano la parte in ombra, che è di circa 50 mq, con uno strumento che estrae carote di circa 1,5 cm di diametro a circa 10 cm l’una dall’altra, pensavo di distanziare le righe di circa 15 cm ma non so se servirebbero più fori. Poi da quello che ho capito devo procedere a seminare (semi per il prato in ombra) e successivamente procederò con la sabbiatura per coprire i semi ed i buchi.

Oltre al numero di fori avrei alcune domande che vorrei porre agli esperti,

  1. I semi e tutto il terreno lo copro con 1 cm di sabbia?
  2. La sabbia silicea che ho trovato ha granulometria 0.25 – 1 mm, va bene?
  3. Terriccio: a questo punto non dovrei utilizzarlo giusto?
  4. Facendo un po’ di conti, per tutto il lavoro mi serve almeno una settimana di lavoro e, oramai e con questa sequenza infinita di maltempo, mi sa che arriverei troppo avanti, forse mi conviene rimandare tutto a primavera?
Vi ringrazio in anticipo sia per l'attenzione che per i consigli

Grazie
 

Peppe85

Aspirante Giardinauta
Ciao,
  1. I semi vanno posati dopo la sabbiatura; se li metti troppo in profondità, potrebbero non germinare. Se non hai problemi con le formiche, che potrebbero spostare i semi, o con gli uccellini, che potrebbero mangiarli, potresti anche non coprirli affatto. In generale, la copertura del seme deve essere minima. Se lasci dei piccoli solchi con il rastrello e poi passi un rullo, sei a posto.
  2. La sabbia che hai trovato va bene. In linea di massima, più è elevata la granulometria, meglio è per un terreno argilloso.
  3. Potresti eventualmente usarla per coprire i semi, se proprio vuoi farlo. Io mi risparmierei la spesa.
  4. In generale, le semine autunnali danno risultati migliori. Dipende anche dalla microterma che vuoi seminare: un loietto è molto più veloce rispetto a una festuca. Secondo me, puoi procedere senza preoccuparti troppo; può anche piovere dopo la semina, l'importante è che non sia una pioggia torrenziale che sposti i semi.
Certo che è un bel lavorone fare la carotatura a mano... (parlo per esperienza). Comunque, ricordati di rimuovere completamente le carote che avrai estratto prima della sabbiatura e di applicare uno starter dopo la semina.
 
Alto