• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli per fatsia sofferente

G

giusi

Guest
Da circa due mesi la mia aralia mi da qualche problema, le foglie ingialliscono e cadono e non soltanto quelle basali ma anche quelle adulte. Inizialmente ho pensato ad un ristagno di acqua per cui ho diradato le innaffiature ma durante il periodo in cui ho lasciato la pianta asciutta qualche foglia ha fatto le punte secche. Mi sono allora decisa a svasare per controllare le radici. Stanno benone, non c'è umidità nel terreno e la pianta non è esposta a correnti d'aria, allora come mai ingialliscono e cadono?
 

michele87

Florello Senior
ciao giusi...anche la mia faceva cosi e alla fine l'ho persa...il problema era dovuto a cocciniglie,afidi e pure ragnetto rosso....non so come mai,tutti in una volta,peggio di cosi non poteva andare:cry:gli afidi mangiavano i nuovi germogli...le cocciniglie stavano sotto le foglie e i ragnetti pure...CONTROLLA BENE,le foglie e i fusti!:)
 
G

giusi

Guest
Che brutta notizia che mi dai. Ok controllerò foglie e fusti e ti farò sapere. Ma non sarebbe il caso di spruzzare un anticrittogamico?
 
Ultima modifica di un moderatore:
G

giusi

Guest
Cioè cosa dovrei trovare su foglie e fusti? Io sono in grado di riconoscere soltanto la cocciniglia
 

michele87

Florello Senior
se sono afidi(pidocchi)solitamente si annidano sui nuovi germogli....
le cocciniglie,parlo delle brune,quelle nere piccole si annidano sotto le foglie tra le nervature,mentre il ragnetto rosso,è piccolissimo...per identificarlo,devi notare delle piccole ragnatele,sotto le foglie e tra l'attaccatura del picciolo fogliare al fusto...
ma comunque giusi potrebbe anche essere qualche altra cosa...ma cosa:confuso:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
... Ma non sarebbe il caso di spruzzare un anticrittogamico?
L'anticrittogamico serve contro i funghi, non contro gli insetti! :eek:k07: La Fatsia soffre spesso per afidi neri, che puoi eliminare spruzzando un semplice piretroide.
Ma nel tuo caso, penso che sia semplicemente il naturale ricambio folgliare; per un certo periodo diverse foglie ingialliranno e cadranno, è normale.
Se hai modo tienila all'esterno anzichè dentro casa, così si svilupperà velocemente e starà maglio; se la tieni riparata dalla pioggia resiste anche alle basse temperature (io in inverno la tengo sotto ad un porticato, senza altra protezione).
 

lory82

Apprendista Florello
Io mi associo a Elebar.
Controlla comunque che non siano afidi.
Ho sempre saputo che l'aralia sta bene fuori anche nell'Italia Settentrionale, ma non so poi se da te Giusi fa eccedssivamente freddo. Quì dalle mie parti comunque è considerata pianta da giardino. Io ce l'ho a nord, non è riparata, riceve di tutto, ventaccio forte di tramontana compreso, e a dicembre gli è pure nevicato un pò addosso. Dopo un breve periodo di riposo, giusto i mesi più freddi, ora sta iniziando a buttare foglie su foglie. E' diventata quasi un cespuglio. E' resistente come pianta.
Comunque controlla che non siano afidi. O potrebbero esser state annaffiature inadeguate. Il segnale che ha sete è dato dall'abbassamento delle foglie.
 
G

giusi

Guest
Lory ed Elebar, grazie dei consigli. In effetti gli steli si sono un pò abbassati e questo potrebbe far pensare ad una carenza di acqua ma contemporaneamente le foglie ingialliscono, insomma non ci sto capendo niente. Comunque avevo già pensato di metterla fuori sul balcone ben riparata dalla pioggia e dal freddo, vediamo un pò cosa succede.
Qualche settimana fa ho acquistato un insetticida (erroneamente ho detto anticrittogamico nel messaggio precedente) ma non l'ho mai usato. Pensate possa essere dannoso somministrarlo anche se non sono sicura che ci siano insetti?
 
Ultima modifica di un moderatore:
G

giusi

Guest
Grazie anche a te Michele, comunque aspetterò qualche giorno, vediamo se restando all'aperto la situazione migliora
 

lory82

Apprendista Florello
Ma se hai detto che la terra sembra secca...la dovrai inumidire... Magari prova come ha detto Michele, versane prima un pò nel sottovaso, per vedere se la prende, poi magari la bagni dal terriccio... Io comunque non avrei paura!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...
Qualche settimana fa ho acquistato un insetticida ... ma non l'ho mai usato. Pensate possa essere dannoso somministrarlo anche se non sono sicura che ci siano insetti?
Non so se possa servire come prevenzione...
Dipende da che insetticida è. Se è un piretroide o comunque un insetticida per contatto, NON funziona come preventivo, ammazza so,lo gli insetti che colpsce. Se invece è un sistemico tipo Confidor o Provado Facile allora preverrà eventuali infestazioni da afidi.

Nel frattempo: annaffia! :)
 
G

giusi

Guest
Elebar, è un insetticida ad ampio spettro della Compo composto da Fenitrorion puro e Coformulanti (bohhh!!). Cosa significa?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Significa che non è sistemico ma funziona per contatto ed ingestione, quindi è inutile darlo come preventivo. :rolleyes:
 
Alto