Ciao a tutti .
Mi sono appena iscritto per cercare di capire se l'ulivo che ho acquistato da poche settimane è malato grave oppure no ..... dopo pochi giorni da quando me l'hanno messo in giardino ha iniziato a perdere le foglie e da li ho iniziato a leggere e informarmi sulle possibili cause.
Ho subito capito che è infestato quasi completamente dall'occhio di pavone e dopo una telefonata a chi me l'ha venduto e relative rassicurazioni .... ho dato poltiglia bordolese . Ho anche del funghicida "folicur se " ma al momento mi è stato sconsigliato , forse perchè ci sono i nuovi germogli e le nuove foglioline che stanno spuntando . Sempre leggendo internet ho scoperto che ha pure un bel pò di rogna !!! su parecchi rami ci sono i segni di questa malattia !! Per questo mi pare di avere capito che l'unica cura è la potatura al di sotto della malattia !! Purtroppo è su parecchi rami quindi pensavo di toglierne un pò alla volta di anno in anno fino a debellarla completamente per non avere già dal prossimo anno l'ulivo quasi spoglio. E' corretto o così facendo si continuerà a propagare? Ovviamente quando si poterà o quando ci saranno ferite andrà sempre protetto con poltiglia bordolese.
Sempre leggendo ho letto di altre malattie tipo la carie ecc. ecc. allego delle foto dell'albero e di alcuni particolari tipo buchi o spacchi di colore più chiaro e leggermente umidicci che erano nascosti da corteccia mezza staccata e leggermente più scura
Spero che cia sia qualcuno competente che sappia consigliarmi e dirmi se oltre a quelli che ho già scoperto ci sono altri problemi e come fare per curarli.
Ovviamente per la prossima potature cercheò di affidarmi a qualcuno competente.....

Mi sono appena iscritto per cercare di capire se l'ulivo che ho acquistato da poche settimane è malato grave oppure no ..... dopo pochi giorni da quando me l'hanno messo in giardino ha iniziato a perdere le foglie e da li ho iniziato a leggere e informarmi sulle possibili cause.
Ho subito capito che è infestato quasi completamente dall'occhio di pavone e dopo una telefonata a chi me l'ha venduto e relative rassicurazioni .... ho dato poltiglia bordolese . Ho anche del funghicida "folicur se " ma al momento mi è stato sconsigliato , forse perchè ci sono i nuovi germogli e le nuove foglioline che stanno spuntando . Sempre leggendo internet ho scoperto che ha pure un bel pò di rogna !!! su parecchi rami ci sono i segni di questa malattia !! Per questo mi pare di avere capito che l'unica cura è la potatura al di sotto della malattia !! Purtroppo è su parecchi rami quindi pensavo di toglierne un pò alla volta di anno in anno fino a debellarla completamente per non avere già dal prossimo anno l'ulivo quasi spoglio. E' corretto o così facendo si continuerà a propagare? Ovviamente quando si poterà o quando ci saranno ferite andrà sempre protetto con poltiglia bordolese.
Sempre leggendo ho letto di altre malattie tipo la carie ecc. ecc. allego delle foto dell'albero e di alcuni particolari tipo buchi o spacchi di colore più chiaro e leggermente umidicci che erano nascosti da corteccia mezza staccata e leggermente più scura
Spero che cia sia qualcuno competente che sappia consigliarmi e dirmi se oltre a quelli che ho già scoperto ci sono altri problemi e come fare per curarli.
Ovviamente per la prossima potature cercheò di affidarmi a qualcuno competente.....




