• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Confidor e pioggia

melissa76

Aspirante Giardinauta
Ho passato (con il vaporizzatore) ieri sera il confidor sulle mie lavande :martello: infestate da un orribile piccolo insetto che le stava divorando ma questa notte ha piovuto :cry: ... e che pioggia! che faccio lo devo ripassare o va bene così? qualcuno sa dirmi anche se il confidor posso usarlo anche per irrigazione??
Ciao a tutti e grazie
Melissa
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
1) orribile piccolo insetto che le stava divorando
2) lo devo ripassare o va bene così?
3) il confidor posso usarlo anche per irrigazione??

1) prima di intervenire bisognerebbe determinare di che parassita si tratta (puoi mettere foto?): il Confidor potrebbe non essere l'insetticida più appropriato
2) il principio attivo credo impieghi alcune ore prima di essere interamente assorbito, dunque potrebbe essere stato in tanta o poca parte dilavato
3) si, alla dose di 0,5-1 ml/l; si divide l'acqua di normale irrigazione in un 50% con cui iniziare a bagnare, un 30% in cui si diluisce il prodotto che si somministra a seguire, infine con il 20% si completa la bagnatura

Ciao
 

melissa76

Aspirante Giardinauta
Ciao Alessandro
si tratta di un 'insetto che sembra una coccinella ma è nero con striature gialle, comunque provo a fargli una foto.
temo che il confidor sia stato dilavato, ma nel dubbio devo aspettare o posso darlo subito per irrigazione?
ti chiedo un favore mi rispieghi come funziona l'irrigazione 50-30-20 perchè non credo di aver capito bene!!:martello:
Grazie in anticipo per i tuoi preziosi consigli
Melissa
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sono perplesso: sulla lavanda, di coleotteri dannosi che come forma possano essere paragonati ad una coccinella ci sono la crisomela e al limite la galeruca. A strisce longitudinali gialle e nere c'è la famosa dorifora della patata, che però è un fitofago esclusivo di questa specie botanica.
Ti metto qualche foto da rete
dorifora

crisomela

http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/European Chrysomelidae/arima marginata.htm galeruca

A strisce giallo-nere ci sarebbe anche questo criptocefalo, ma non so se va sulla lavanda



Adesso devo scappare, intanto tu confronta poi ti spiego meglio per il prodotto (se sempre del caso).
Ciao
 

Penny01

Aspirante Giardinauta
ti chiedo un favore mi rispieghi come funziona l'irrigazione 50-30-20 perchè non credo di aver capito bene!!:martello:

Ciao Melissa, se ho capito giusto, devi prima innaffiare con il 50% dell'acqua che useresti in totale; poi nel 30% (dell'acqua che useresti in totale) diluisci il Confidor nel dosaggio consigliato; infine bagni ancora un pochino (20%).

In questo modo il trattamento è meno traumatico per le radici della pianta ed il prodotto si distribuisce meglio all'interno del vaso.

Penny
 

melissa76

Aspirante Giardinauta
non sono ancora riuscita a fare delle foto perchè la sera torno che è già buio ma dalle tue foto mi sembra che si tratti proprio della dorifora della patata. In un altro forum ho letto di un ragazzo che diceva di avere anche lui tutte le lavande infestate di dorifora...
Io ho circa venti piante di lavand e sono tutte in terra e non in vaso si può dare ugalemnte il confidor (sempre se va bene per quel tipo di insetto e sempre che si tratti di dorifora) o solo per piante in vaso?
Metto la foto al più presto
Ciao e grazie
Melissa
 
Alto