• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concime a rilascio lento per gramignone

Valerio1976

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, vorrei acquistare su internet un concime a rilascio lento per il mio gramignone. Potreste darmi qualche indicazione? Tenete presente che lo spargero' a mano (circa 50 mq.) quindi magari qualcosa con cui non rischierei di fare danni...
Grazie!!
 

marcobri

Apprendista Florello
Salve a tutti, vorrei acquistare su internet un concime a rilascio lento per il mio gramignone. Potreste darmi qualche indicazione? Tenete presente che lo spargero' a mano (circa 50 mq.) quindi magari qualcosa con cui non rischierei di fare danni...
Grazie!!
Ciao. Normalmente le macro andrebbero fertilizzate con concimazioni azotate a rilascio "veloce" tipo nitrico..urea..
Io lo tratto come trattavo le vecchie micro..concime rilascio prolungato con npk tipo 20-5-8 o giù di lì..io mi trovo bene col compo floranid ...la concimo ogni mese e mezzo con quello fino a metà settembre e poi a novembre do l antistress..il k x intenderci
 

Valerio1976

Aspirante Giardinauta
Scusate, solo adesso mi sono accorto delle vostre risposte. Siccome non sono pratico di concimazione e non vorrei creare danni (lo spargerei a mano..), propenderei per un concime a rilascio lento. In linea di massima il gramignone ha retto bene alla mia assenza e alla pochissima acqua ricevuta (località di villeggiatura in sicilia). Ovviamente non è in formissima (un po secco a chiazze), ma vorrei farlo ripartire. Solo la scorsa estate misi un concime 18-5-5 comprato da Leroy Merlen, ma non riscontrai miglioramenti particolari...
 

marcobri

Apprendista Florello
Strano che in Sicilia nn sia ripartito...in Puglia io sto cominciando a tagliare già ogni 5 GG.
Fagli una bella concimazione azotata ..una bella irrigata potente e vediamo
 

Valerio1976

Aspirante Giardinauta
In realtà non è che non è ripartito. E' ripartito in alcuni punti, mentre in altri è giallognolo e/o con presenza di parti secche. Secondo me dipende dalla mancanza d' acqua perchè dopo una prima innaffiata abbondante ho riscontrato subito dei miglioramenti. Inoltre, le poche zone in cui è in penombra sono verdissime. Quindi non può che essere la poca acqua e l'assenza di concimazione (e in termini più generali di cure). Anzi, per essere stato trascurato per tutto l'inverno e sino allo scorso weekend direi che ha retto bene....
 
Alto