• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concimazione ortensie

  • Creatore Discussione roccodora
  • Data di inizio
I

ilariar

Guest
Ciao a tutti.
Complimenti per i forum, sono davvero interessanti. Nella mia piccola casa in campagna c'è un'intera aiuola di ortensie... trent'anni fa, qualcuno aveva regalato a mia mamma una piccola pianta in vaso, mio papà l'ha trapiantata e da anni cresce stupenda, senza grandi cure... Purtroppo mio papà non c'è più e ora tocca a me prendermene cura... su questo sito ho trovato tantissimi consigli utili, che metterò in pratica al più presto... proverò con i concime per acidofile e il ferro... Grazie a tutti dei consigli! Vi farò sapere cosa ho combinato!!!!
 
P

pollicina

Guest
Piera1 ha scritto:
Io le ho sempre concimate dalla primavera in poi e per tutta l'estate, senza problemi. Il concime è quello liquido della compo.

Ecco, allora è proprio sf***a la mia....!!! :burningma
L'unica volta che le ho dato QUEL concime, si è letteralmente paralizzata, defogliata, insomma era moribonda!
Ci ha messo due anni a riprendersi.. da allora pian piano sta recuperando, ma non è certo più quella d'un tempo.. forse era una pianta di qualità scadente, me l'hanno regalata dunque non aveva il "pedigree".... forse sono trattate in amniera da essere bellissime appena le prendi, poi a casa è una Caporetto!

Forse i miei consigli di prudenza erano dettati TROPPO dalla mia esperienza personale, purtroppo negativa....:cry:

Grazie comunque per aver temperato il mio pessimismo! :cool2: :cool2:
Un salutone :Saluto:
Polli
 

clooney

Giardinauta
Carissimi esperti di ortensie, potete darmi consigli sulla potatura? Quest'anno vorrei fare curare personalmente le mie macrophila in piena terra. Grazie!!!!
Clooney
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Non potare i rami che non hanno fiorito ( portano la gemma a fiore sull'apice). I rami che hanno fiorito vanno potati alla prima o seconda gemma sana appena sotto il fiore. Puoi potare anche i rametti deboli, ovviamente anche quelli secchi e quelli che sono ormai più vecchi di 4 anni per ringiovanire la pianta.
 
I

ilariar

Guest
Ciao a tutti!
Per quanto riguarda la potatura, ho letto su un libro che si può potare il "tronchetto" legnoso più vecchio, quello centrale tanto per intenderci, per dare più spazio ai nuovi rami... Le mie ortensie effettivamente sono vecchiette e il tronchetto centrale è robusto e legnoso: qualcuno di voi ha mai provato questa potatura? Rischio di fare un danno? Grazie e a presto.
Ilaria
 
G

Gramigno

Guest
:D potala tranquillamente non farai nessun danno...
le regole sono semplici per le ortensie...
di solito fioriscono sui rami dell'anno precedente,
quindi cerca di potare solo quelli che hanno già fiorito
lasciando almeno 2 gemme, nessuno ti vieta però
di potare i rami più vecchi o alcuni rami per ridare forma
alla pianta, elimina sicuramente i più esili e quelli secchi


:Saluto: bye bye...
 

Scarlett

Aspirante Giardinauta
Scarlett ha scritto:
...
...
Ho un problema però.. non riesco a farle stare bene erette.. in piena fioritura il fiore mi diventa troppo pesante e la pianta si "china".. per cercare di sopperire a questo problema la tengo potata bassa ma cmq la crescita primaverile è talmente esplosiva che i rami sono sempre troppo magri per resistere la peso del fiore.. sopratutto poi alla prima pioggia.. :(


Mi permetto di autoquotarmi.. è che nessuno di voi mi ha preso in cosiderazione? A nessuno di voi è capitato?

Ho anche pensato che la potatura costante non vada bene perchè probabilmente non do il tempo di anno in anno ai rami che portano il grosso fiore di irrobustirsi abbastanza..

Ma a voi non capita? Aiutooo!!! Non sopporterei di vederle chine anche quest'anno!:cry:
Che faccio.. le metto a dieta? Come si fa a mettere a dieta un'ortensia?:confuso:
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao
Scarlett ha scritto:
Ho anche pensato che la potatura costante non vada bene perchè probabilmente non do il tempo di anno in anno ai rami che portano il grosso fiore di irrobustirsi abbastanza
..
Hai centrato il problema!:D se continui a potare, non dai il tempo ai rami nuovi ( quelli cresciuti in primavera) di lignificare e di conseguenza di irrobustirsi!

Ma a voi non capita? Aiutooo!!! Non sopporterei di vederle chine anche quest'anno!:cry:
E' capitato anche a me con rami particolarmente deboli che non avevo potato.
Che faccio.. le metto a dieta? Come si fa a mettere a dieta un'ortensia?:confuso:
Niente dieta, poverina!:storto:
 

Scarlett

Aspirante Giardinauta
Grazie..
ora so che anche quest'anno le vedrò a terra.. causa potatura estrema della scorsa stagione.

Da quest'anno non lo faccio più!! GIURO!!!!!!! :)
 
Alto