• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura Ortensie.

L

Leo

Guest
Vorrei sapere qual'è il periodo migliore per potare le ortensie. E come è meglio eseguire la potatura. Ciao e grazie a tutti gli amici del forum.
 
H

Holden Caulfield

Guest
Ciao Leo, abitando vicino mi permetto di darti un consiglio. Io normalmente aspetto che naturalmete le ortensie perdano tutte le foglie o almeno che secchino e dopo le taglio. La lunghezza dipende dai tipi: io per esempio ne ho di bianche a crescta molto rapida, e taglio a 10 - 15 cm da terra tutti i rami. Le altre invece, sono colorate e foglie + piccole, lascio tre o 4 gemme grosse, normalmente per una lughezza di circa 40 cm. Poi alla fine dell'inverno ci metto al piede un po' di stallatico maturo e pacciamo con foglie per non farlo andare via subito e per farlo scaldare un po' le radici della pianta con la fermentazione delle foglie a contatto dello stallatico.

Buona fortuna e buon giardinaggio ...

 

Noor.

Giardinauta Senior
Ciao Leo, le Ortensie le puoi potare non appena hanno perso le foglie, ma in genere si aspetta poco prima della ripresa vegetativa per individuare meglio le gemme a fiore, che sono belle rigonfie. Io le poto a Gennaio, ma la mia situazione climatica è un po' estrema. Valgono innanzitutto le regole generali del potare, ciè eliminazione di rami rotti, secchi, maldisposti, malati... Poi bisogna distinguere tra varie specie.
Comunque la potatura delle cultivar di Hydrangea macrophylla (le Ortensie propriamente dette) ed affini, consente nella riduzione dei getti dell'anno precedente che hanno portato i fiori sino alla prima coppia dall'alto di gemme a fiore. Per questa specie è molto importante il rinnovo della vegetazione, per cui occorrerà tagliare ciclicamente alcuni dei rami più vecchi, in modo tale da stimolare vigorose cacciate da terra, che andranno a sostituirli. In ogni caso non ti formalizzare troppo, le puoi tagliare più corte ( c'è sempre una seconda coppia di gemme fiorifere sotto la prima) o lasciarle più o meno fitte, questo dipenderà dalla tua esperienza ;). Io, ad esempio, mi danno per potare una H. quercifolia vigorosissima!!!
Invece l'Hydrangea paniculata, che fiorisce a fine estate, deve essere potata tutti gli anni riducendo i fusti dell'anno precedente sino a due coppie di gemme dalla base degli stessi, dato che questa specie fiorisce sui rami dell'anno. Buon lavoro! Ciao!
 
I

imported_Alberto

Guest
Ti onfermo quanto detto da Noor, io personalmente per gusti personal iadotto questa tecnica.
I rami che hanno fiorito lo prepoto ( la mia è una fissazionme della prepotatura...) a circa 15 cm dal ex fiore ed aspetto a gennaio a vedere quale coppia di genne si ingrossa.
La prepotatura facilita l'ingorsamento delle gemme perche la pianta non deve alimentare tutto il ramo.
Quelle che non hannno fiorito hanno una genna apicale e le lascio tranquille perchè porteranno sicuramente un fiore.
Ogni 3/ 4 potatura di ringiovanimento con taglia drascico a circa 60 cm da terra ( tieni conto che le mie sono alte più di due metri....) con elininazione id uttti il vecchio sfoltimento ecc.
In questio peirodo , scasso della terra e vangatura con aggiunta di stallatico decomposto.
A Febbraio allumene di ferro o solfato di fetto o meglio di niente banale residuato ferroso del locale fabbro....
Quando inizia la vegetazione il classico chelato ferrico del sequestrene ( se le si vuole azzure o blu...)e nitrophoska gold
 
C

chicca

Guest
Grazie anche parte mia per il ripasso! in particolare per i riferimenti alla quercifolia e alla paniculata che ho comperato da poco..ciao
 
Alto