• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concimare a dicembre - Controindicazioni?

VerdeNauta

Giardinauta
Nel mio calendario di concimazioni (in particolare agrumi in vaso, ma anche per altre piante in vaso) procedo così:

- febbraio: stallatico
- marzo: concime complesso minerale
- giugno: concime complesso minerale
- settembre: concime complesso minerale

In sostanza dicembre e gennaio sono "scoperti"; è pur vero che la pianta quasi dorme, le irrigazione sono poco frequenti, e nel terreno dovrebbe esserci un po di concime settembrino, tuttavia mi chiedevo se potesse giovare un concimatina a dicembre.. Che ne dite? In particolare gli agrumi che portano i frutti a maturazione in questo periodo, possono beneficiare di una concimazione leggera oppure si rischia un pericoloso accumulo di concime nel terreno?
 

Marcello

Master Florello
se quei concimi sono chimici,stai solo impoverendo il terreno.
spero che non lo siano,in ogni caso,puoi evitare in dicembre gennaio secondo me.
 

Marcello

Master Florello
la somministrazione di concimi chimici di sintesi tende a rendere sterile il terreno perchè non somministra sali minerali e importantissimi microrganismi che trasformano sostanze come il fosforo,azoto e potassio.....
Il contrario in pratica di quello che si fa in agricoltura biologica dove l'humus è considerato un obiettivo imprescindibile.
E' una tecnica applicata alle produzioni per la vendita che si manifesta con produzioni abbondanti,malattie(quindi farmaci) e gusto dei frutti inferiori oltre a creare un terreno stravolto.Quello che si vede attualmente nei banchi al supermercato.
 

VerdeNauta

Giardinauta
Non ero a conoscenza della cosa. A ottobre cospargo i vasi di torba e a gennaio metto lo stallatico. Può bastare per evitare l'impoverimento? Tieni conto che si tratta di piante ornamentali
 

Marcello

Master Florello
non pensavo fossero in vaso,ma la cosa non cambia.


Lo stallattico va bene sopratutto se è stagionato.
Dovresti,almeno,bilanciare li concimi con qualcosa di piu' naturale.Puoi fare i macerati di ortica,il compost,annaffiature con acqua della bietola bollita.
Variare parecchio insomma e tendere al ripristino della naturalità della terra.
 

cleome

Giardinauta Senior
Secondo me, potresti somministrare lo stallatico ben maturo anche ora, in modo da dargli il tempo di decomporsi; lascerei quelli chimici a partire da marzo.
 

Marcello

Master Florello
Potrei utilizzare il compost che qui a Roma viene venduto dalla municipalizzata della raccolta rifiuti...

il compost in realta' si considera terriccio semplice,certamente buono e ricco,ma dipende come si fa,quanto è maturo e cosa hanno messo dentro.

il mio,in 12 ore mi ha fatto morire una Marialuisa perchè credevo fosse un compost leggero e invece no dato che lo realizzo anche con aggiunte particolari.

visto che sei cosi' preciso/a nei periodi, come ti ha consigliato Cleome,usa pure lo stallattico adesso ma ben maturo e se adatto alle tue piante.

per il resto,eviterei di usare sempre concimature chimiche per quello che ti ho spiegato prima.
Meglio sempre ruotare gli elementi.
 

Marcello

Master Florello
scusami mi sono espresso male,ruotare intendevo non usare solo un componente(peggio se chimico) ma utilizzare di volta in volta,nei periodo giusti,prodotti vari.

Un po' come la nostra alimentazione che deve essere la piu' varia possibile in modo da apportare la totalità dei nutrienti necessari alla vita,senza eccedere.

Ad esempio,se non ha manifeste carenze di ferro,perchè gli dai il ferro?
Poi perchè concime per gli agrumi nelle piante ornamentali?

secondo me dovresti aprire una discussione specifica su ogni tipo di pianta che hai per conoscere il giusto concime.
 

VerdeNauta

Giardinauta
scusami mi sono espresso male,ruotare intendevo non usare solo un componente(peggio se chimico) ma utilizzare di volta in volta,nei periodo giusti,prodotti vari.

Giusto


Ad esempio,se non ha manifeste carenze di ferro,perchè gli dai il ferro?
Poi perchè concime per gli agrumi nelle piante ornamentali?

Le piante in vaso soffrono molto di più delle piante in terra. Basta un minimo squilibrio e salta tutto: acqua, concimi, esposizione, terra.... è un equilibrio molto delicato. Si gioca molto sulla prevenzione perché poi il recupero è lento e a volte tortuoso.
Ecco perché il concime minerale, ecco perchè arricchito di ferro chelato e magnesio, due microelementi di cui l'agrume è avido. Capisco che questo ragionamento possa cozzare con una logica di "sostenibilità" del giardinaggio, ma tant'è... gli agrumi sono piante che arrivano dall'oriente e che amano condizioni climatiche molto particolari per cui se le si vuole a tutti i costi bisogna fare dei compromessi. :)
 

Marcello

Master Florello
scusa ma arrivano dall'oriente cosa significa? li hai comprati li?
In ogni caso anche l'oriente appartiene al mondo ed a una latitudine(cina e giappone) simile alla nostra.

S
 

cleome

Giardinauta Senior
A proposito di latitudine: il meraviglioso giardino scozzese di Inverewe:love: si trova circa alla stessa latitudine di San Pietroburgo:D, Forse la sola latitudine non è un buon parametro da considerare per la scelta delle piante:martello2
 

Marcello

Master Florello
A proposito di latitudine: il meraviglioso giardino scozzese di Inverewe:love: si trova circa alla stessa latitudine di San Pietroburgo:D, Forse la sola latitudine non è un buon parametro da considerare per la scelta delle piante:martello2

certamente,pero' la latitudine di
Sanpietroburgo è di 60° mentre la Scozia è a 55° quindi 550km circa di diffrenza,non pochi a quelle latitudini.
Comunque hai ragione, si deve tenere conto anche della orografia del terreno,il mare,le correnti,il tempo relativo,i cicloni(presenti sopratutto in Scozia tutto l'anno)in area depressionaria.
Inoltre la Cina e il Giappone(intesi come oriente) sono rivolti verso est mentre Sanpietroburgo guarda verso ovest.
 

cleome

Giardinauta Senior
certamente,pero' la latitudine di
Sanpietroburgo è di 60° mentre la Scozia è a 55° quindi 550km circa di diffrenza,non pochi a quelle latitudini.
Comunque hai ragione, si deve tenere conto anche della orografia del terreno,il mare,le correnti,il tempo relativo,i cicloni(presenti sopratutto in Scozia tutto l'anno)in area depressionaria.
Inoltre la Cina e il Giappone(intesi come oriente) sono rivolti verso est mentre Sanpietroburgo guarda verso ovest.


http://www.aboutscotland.co.uk/land/inverewe.html .....Inverewe is very far north (latitude 57.8 degrees).....
 
Alto