• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

compostiera nuovaaa!!

ejemeda

Giardinauta Senior
oggi finalmente mi è arrivata la mia compostiera nuova di zecca bella scintillante....:froggie_r ma ora che ci metto dentro? e sopratutto dove la posiziono in giardino?? :confuso: ho già letto e riletto manuale.ma io aspetto i vostri consigli pratici frutto della vostra esperienza che secondo me sono i più utili grazie anticipatamente :Saluto:
 
Ultima modifica:

Fralema

Giardinauta
Ciao eje, visto che l'hai comprata non mi sembra il caso di lasciarla vuota!

UTILIZZA LA COMPOSTIERA
Il compostaggio ci permette di trasformare la sostanza organica in humus da utilizzare nell'orto di casa e per i fiori.

Il compostaggio è un processo naturale di degradazione della sostanza organica da parte di organismi (batteri, funghi, attinomiceti) aerobici, cioè che hanno bisogno di ossigeno per vivere e lavorare.

Bisogna quindi porre attenzione sia all'areazione del cumulo sia al tasso di umidità: questa se assente rallenta il processo ma se eccessiva dà avvio a processi anaerobi con conseguente produzione di cattivi odori.

Cosa mettere nella compostiera?

Dalla cucina: resti di frutta, verdura, fondi di caffè e tè (anche con filtri), gusci di uova sminuzzati, cenere di legna (in piccole dosi altrimenti innalza il grado di salinità ed il pH rallentando la trasformazione), salviette ec.

Dall'orto e dal giardino: scarti di ortaggi, erba tagliata, erbacce, foglie, potature di alberi ed arbusti (triturate) ecc.

Per la preparazione del compost non si devono usare:

Carne, pesce, ossa.

Prodotti caseari.

Oli e grassi.

Lettiere di cani, gatti, uccelli.

Il motivo per cui si sconsiglia vivamente di usare questi prodotti nel compostaggio deriva dal fatto che essi possono attrarre animali e/o insetti nocivi o possono essere veicolo d'agenti patogeni; oli e grassi inoltre inibiscono lo sviluppo batterico.

Ovviamente non sono idonei al compostaggio, in quanto scarsamente biodegradabili:

fogli di plastica CIAO :love_4:

carta oleata

carta patinata

carta plastificata segue...
 
Ultima modifica:

ejemeda

Giardinauta Senior
grazie fraaaaaaaaaaaaaaaaaa avevo perso le speranze ...ma dimmi tu quale accortezza utilizzi cioè quale è il tuo segreto????? per un buon compost ovviamente! grazie ancoraaaa
 

ejemeda

Giardinauta Senior
quindi non mi conviene mettere i resti che rimangono della pentola, cioè pasta condita o altri alimenti? sai con bimbe piccole rimane sempre qualche avanzo che poi finisce nella pattumiera (peccato).
 
L

Lulalu

Guest
o.t. domada sul compostaggio minimo da apprendista, volendo per ottene un compst decente basterebbe usare un compost e riempirlo di scarti di giardino? chesso' rami e fogli di siepe e di alberi potati, erba e infestanti raccolti?(senza aggiungere avanzi di cucina e elementi biodegradabili)?Altra domandina ...questi compost poi attirano insetti vari o no? e qualcuno ha mai provato a crearsi in composit ''casereccio '' per creare il proprio compost? se si come?
 
Ultima modifica di un moderatore:

Fralema

Giardinauta
Tabelle per uso compostiera

Ciao eje, ti invio queste tabelle, potrebbero esserti utili . Ciao Fralema.

rifiuti: quali sì, quali no e perchè


** rametti e truccioli
ottimo materiale di struttura perché sostiene il cumulo; ridurre in pezzi grandi come un dito


** carta comune, cartone, fazzoletti di carta, carta da cucina
ottimo materiale


*** piante infestanti o malate
meglio evitare


*** rifiuti verdi provenienti da giardini vicini a strade con grande traffico
contengono un'alta percentuale di piombo ed altri inquinanti che finirebbero nel vostro terreno, inquinando


*** scarti di legname trattato con prodotti chimici (solventi, impregnanti, vernici, ecc.)
le sostanze nocive finirebbero nel vostro terreno, inquinando


*** cenere da grill o barbecue
contiene metalli pesanti e acidifica troppo il terreno


** Molto indicato
* Adatto ma bisogna
prima seguire i consigli segue.....
*** Assolutamente
sconsigliato
 
Ultima modifica:

Fralema

Giardinauta
PAGINA 2

I rifiuti: quali sì, quali no e perchè



*** cartone plasticato (sacchetti di biscotti, cartoni del latte ecc.), vetri, metalli
contengono sostanze nocive; avviare al riciclaggio specializzato (campane raccolta differenziata)


*** lettiera di animali carnivori
rischio di trasmissione di parassiti


*** filtri di aspirapolvere
non sono indicati


** sfalci d'erba
prima di far appassire; mescolare sempre con altro materiale, preferibilmente rifiuti di cucina; evitare quantitativi esagerati o sovraccarichi di sola erba appena sfalciata


** foglie
se sono secche, prima inumidirle leggermente



** Molto indicato
* Adatto ma bisogna
prima seguire i consigli
*** Assolutamente
sconsigliato
 

Fralema

Giardinauta
PAGINA 3

rifiuti: quali sì, quali no e perchè



** scarti di frutta e verdura, scarti
vegetali del piatto (crudi e cotti)
sono molto indicati e costituiscono la base per un ottimo compost


** fiori recisi appassiti,
piante appassite
se ci sono parti legnose è meglio prima sminuzzarle


** pane raffermo o ammuffito
ridurre prima in piccoli pezzi


** fondi di caffè, filtri di tè
anche il filtro si può riciclare


* bucce di agrumi non trattati
non superare la quantità di un normale consumo familiare


* piccole quantità di cenere
la cenere contiene molto
calcio e potassio


* avanzi di carne, pesce, salumi
Attirano cani e gatti; eventualmente, coprire con uno strato di terra e
non esagerare nelle quantità

** Molto indicato
* Adatto ma bisogna
prima seguire i consigli
***Assolutamente
sconsigliato


FINE
 

Celestial55

Giardinauta
Lulalu ha scritto:
qualcuno ha mai provato a crearsi in composit ''casereccio '' per creare il proprio compost? se si come?

Ho da diversi anni una compostiera che più casereccia di così non si può!

Ho preso della rete di plastica rigida, alta un metro, ne ho ottenuto un cilindro che ho posizionato a contatto della terra dietro al mio albicocco.

Sul fondo metto sempre uno spesso stato di rametti che mi procura la betulla, senza triturarli perchè hanno la funzione di favorire la circolazione dell'aria e tenere un pò su il cumulo che col tempo tende a compattarsi troppo.

Vi inserisco gli scarti vegetali della cucina, bucce di tutta la frutta e verdura, tranne agrumi, la terra esaurita dei vasetti, i gusci delle uova, i fondi del caffè e del thè, tutte le foglie che cadono dalla betulla, tutte le ebacce che estirpo giovani e senza semi, gli avanzi di pasta, pastina e riso, le croste dei formaggi.

Inserisco in piccolissima quantità le potature delle piante a foglia troppo coriacea, tipo pittosforo, perchè fanno fatica a degradarsi e se non sbaglio contengono tannino.

Non inserisco assolutamente foglie e rami degli alberi da frutto nè delle rose che sono in genere colpite da diversi patogeni.
Lo stesso per parti di qualsiasi altra pianta che abbia rivelato sintomi di qualche malattia.

Per non far compattare troppo il compost e favorire l'aereazione cerco di alternare a componenti piccole e di veloce degradazione, altre più grossolane o rametti spezzati, anche perchè mi è impossibile, per problemi di spazio, rivoltare il cumulo, cosa che sarebbe opportuno fare almeno una volta, avendone la possibilità!

Ogni tanto aggiungo una palettata di terriccio per velocizzare la decomposizione di prodotti umidi e evitare gli odori.

Talvolta anche una spolveratina di stallatico o di compost maturo aiuta a velocizzare il processo di trasformazione.

Quando il cilindro è colmo, con un bastone cerco di sforacchiare un pò il cumulo, quindi lo copro con foglie di banano e dopo circa un anno il compost è pronto e brulica di lombrichi.

Questo faccio nel mio piccolo per ottenere il compost, che ritengo che sia il meglio per le nostre piante e soprattutto per la pacciamatura del suolo.

Ciao a tutti :)
 

ejemeda

Giardinauta Senior
grazieeeeee per i vostri suggerimenti..spero di fare un buon compost....solo che non ho un trituratore è indispensabile oppure si può fare anche senza??
 

Fralema

Giardinauta
ejemeda ha scritto:
grazieeeeee per i vostri suggerimenti..spero di fare un buon compost....solo che non ho un trituratore è indispensabile oppure si può fare anche senza??

Allora eje, per se pensi di dover utilizzare molti rami e di dimensioni abbastanza grandi , il trituratore sarebbe indispensabile! Altrimenti armati di cesoie e sminuzza, sminuzza....

Per i rifiuti domestici,tipo avanzi di cibo, bucce di arance, frutta basta una giratina nel classico frullatore...

Ma l'avatar con la crocerossina ? :lol: va bene che stiamo tutti boccheggiando per l'afa!
Dai trovane un altro più carino! :love_4:
 

ejemeda

Giardinauta Senior
non ti piace il mio avatar???? :cry: :cry: ciò messo 2 ore per trovarne uno.......e altre 3 ore per ridurlo.....e altra oretta per inserirlo.... :cry:
:lol: :lol:
 

ejemeda

Giardinauta Senior
mannaggia sono ormai 3 mesi che butto roba nella compostiera ma ancora non noto nulla....non assomiglia nulla al compost...dove sto sbagliando??? la roba ancora non è decomposta distinguo ogni cosa.... forse dovrei usare qualche prodotto per avviare meglio? inoltre non riesco a rigirare il mucchio perchè sembra plastificato... :confuso: chi mi da qualche dritticella??? :martello:
 

Licia

Aspirante Giardinauta
Esistono in commercio polveri di varia natura che accelerano il processo di compostaggio (meglio comprarle in un consorzio agrario, a parità di quantità costano molto meno). :eek:k07:
Comunque tieni presente che il freddo e l'eccesso di umidità rallenta il processo e che se non inserisci elementi "grossolani" c'è troppa poca aria (i batteri che si sviluppano quindi sono quelli anaerobi, invece degli aerobi, possono causare cattivi odori e non degradare bene il mucchio). :cry:
Temo comunque che tre mesi non siano sufficienti a vedere una compostazione (parola esistente? boh, non lo so...).
Prova a rivoltare il tutto magari bucando prima il mucchio con un bastone, una forca, qualcosa di simile. Non ho altre idee al momento.:( Sul "manuale" della compostiera non ti scrivono nulla?
Ciao ciao :Saluto:
Licia
 

Dida74

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti volevo fare una domanda: ma gli scarti che si inseriscono si possono aggiungere giornalmente o no? Non ho capito se una volta riempita la compostiera qusta deve essere rivoltata e curata ma non si deve aggiungere altro materiale fino a maturazione del compost
 

ejemeda

Giardinauta Senior
licia qui non ho problemi di freddo semai di caldo ogni tanto inumidisco il mucchio, non ho trovato il "libretto di istruzioni" nella mia compostiera forse il mio problema è che con non sminuzzo finemente le cose.....potrebbe essere questo? non ho un trituratore ma per gli scarti di cucina e qualche scarto di disserbo mi sembra un pò eccessivo acquistarne uno ....
 

Licia

Aspirante Giardinauta
In effetti se non sono sminuzzate impiegano di più a "macerare" (i batteri hanno meno superficie su cui lavorare), ma anche la scarsità di elementi grossolani non è auspicabile (la storia dei batteri aerobi ed anaerobi). E' un equilibrio "delicato". :confuso:
Io nella mia compoastiera infilo gli scarti di cucina al massimo rotti con le mani, non ci penso assolutamente a comperare il trituratore (se un giorno avrò residui di potatura troppo grossi, allora... li seccherò e li brucerò nella stufa a legna). :ciglione:
Secondo me il fatto che sia "plastificato" potrebbe essere dovuto alla scarsità d'aria. (o magari di umidità, ma se lo bagni...) :rolleyes:
Domandona... visto che è un errorino che ho fatto pure io... il fondo della compostiera è bucato? E poggia sul terreno? Cioè insettini e lombrichetti riescono ad arrivarci? Altrimenti la faccenda si allunga. Comunque esistono, come ti dicevo, in commercio degli acceleratori.
A me il comune ha passato compostiera ed acceleratore,quindi non so dirti i prezzi ma credo che non superiono i 7-8 euro a pacco (devo andare a comperarne un pacco nei prossimi giorni) so solo che sul pacco dicevano di usarlo tutto su un colpo (500g di acceleratore), a me sembrava esagerato e l'ho messo in 3-4 volte a distanza di qualche mese e quindi di qualche strato... :eek:k07:
Adesso devo aprire il tutto, levare il compost maturo (quello sotto) e metterlo dove farò l'orto il prossimo anno (soprattutto dove andranno le zucche), spostare la compostiera dove è meno visibile, reinserire la base di ramoscelli per fare uno strato arioso e poi il compost ancora non maturo, sopra questo metterò l'acceleratore. Sarà un lavoraccio. :azz:
Sono andata in cerca del libretto delle istruzione del mio composter ed alla domanda "sembra che non succeda niente, perchè?" rispondono: "dopo la prima installazione i tempi sono un po' più lunghi, bisogna strutturare il cumulo con una certa quantità di materiale, si devono creare i bioriduttori e la natura ha i suoi tempi. E' bene fare attenzione alla composizione della miscela per avviciarsi il più possibile ad un corretto rapporto carbonio/azoto"
Spero di non averti fatto più confusione di prima...
Ciao ciao :Saluto:
Licia
 

Dida74

Aspirante Giardinauta
Scusa Licia girando qua e là per i siti consigliano la torba alla base sopra i rametti per assorbire i succhi degli scarti alimentari tu l'hai messa? Ciao Dida
 
Alto