• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Composizione terriccio dei garden

cidderi

Giardinauta Senior
Salve.
Tutti sappiamo che il classico terriccio delle piante acquistate nei garden è pessimo, nel senso che è poco drenante, ecc.
Però mi chiedo... ma cos'è?
Io credo ci sia sicuramente torba bionda e forse fibra di cocco però non ci vedo torba nera ad esempio.
Perché per tenerci la maggior parte delle piante fa schifo, però per le semine o per il rinvaso di piante particolarmente amanti dell'umidità mi sarebbe molto comodo.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie
 

steff

Florello
La composizione di tale terriccio non la conosco ,però anche quando prendo le viole al mercato lo tolgo tutto prima di metterle in terra .Lo faccio asciugare e poi lo mischio a terriccio universale e lo uso per le semine "difficili "
 

njnye

Florello Senior
Secondo me è fibra di cocco mescolata magari a torba. Solo torba non credo anche perché se si asciuga non assorbe più l'acqua e per loro può essere un danno...
 

cidderi

Giardinauta Senior
Secondo me è fibra di cocco mescolata magari a torba. Solo torba non credo anche perché se si asciuga non assorbe più l'acqua e per loro può essere un danno...

E' più o meno la "ricetta" che ho immaginato io, ma la fibra di cocco (che voi sappiate) ha dei nutrienti oppure è messa li solo a scopo simil-drenante? Tanto mi sa che, a parte rari casi, usano sempre lo stesso terriccio per tutti i tipi di piante, inclusi i cactus (purtroppo).
Quando proprio "si esaltano" possono mettere un po' di perlite, ma solo nelle piante più tendenti al marciume radicale.
Io l'altro giorno ho comprato una sansevieria trifasciata alta un metro ed è nel terriccio di cui stiamo parlando. Ogni tanto spunta un pezzetto di lapillo, ma giusto per fare scena. Ora io, con tutta la buona volontà del mondo, non posso credere neppure per un attimo che quella pianta sia diventata alta un metro in quel terriccio. Secondo me coltivano le piante in terra decente e poi, per un breve periodo prima di vendertelo, le infilano in un vaso con quel terriccio "standard", proprio per non dire che te le danno a radici nude. Altrimenti è difficile spiegare il fatto che i vasi siano sempre perfettamente lucidi e senza un graffio.
 

Icchy92

Guru Giardinauta
La fibra di cocco praticamente non ha nutrienti è solo materia organica, infatti la si sta provando con le piante carnivore proprio per questa sua qualità! Comunque credo che i terricci commercializzati siano un misto di torba, compost, terriccio preso non so dove ecc..
 

cidderi

Giardinauta Senior
La fibra di cocco praticamente non ha nutrienti è solo materia organica, infatti la si sta provando con le piante carnivore proprio per questa sua qualità! Comunque credo che i terricci commercializzati siano un misto di torba, compost, terriccio preso non so dove ecc..

Compost, si, a questo non avevo pensato. Buona idea. Servirebbe a rendere più basico il terreno, che sarebbe altrimenti troppo acido a causa della torba bionda. Terriccio in realtà io però ce ne vedo poco. Magari in piccole percentuali c'è, ma nascosto in mezzo alla torba ed alla fibra di cocco non è facilmente individuabile.
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Bho ma alla fine la terra che vediamo in giro nei campi non è formata da torba, al massimo ci sono residui vegetali e poi granelli di minerali suppongo. Quella nei sacchi non dovrebbe essere più o meno così?
 

cidderi

Giardinauta Senior
Bho ma alla fine la terra che vediamo in giro nei campi non è formata da torba, al massimo ci sono residui vegetali e poi granelli di minerali suppongo. Quella nei sacchi non dovrebbe essere più o meno così?

Se per quella dei sacchi intendi quello comunemente chimato "terriccio universale" decisamente no. Magari! In realtà quello che chiamano "terriccio universale" spesso terriccio non ne ha proprio! E' compost, torba nera e torba bionda e misteriosi "ammendanti", che non si sa con precisione cosa siano perché non sono specificati. Ogni tanto, a seconda del terriccio, mi capita di trovare qualche pezzo di cavo elettrico e qualche pezzo di plastica, magari sono quelli che loro intendono per "ammendanti". :lol:
E non hanno nessun inerte all'interno, nulla di nulla. Infatti, se la usi "liscia", senza aggiungere sabbia, ghiaia, ecc. si compatta e si restringe appena si secca, lasciando liberi i lati del vaso e facendo defluire l'acqua da li senza bagnare minimamente il terreno. Cosa che la terra "vera", cioè quella dei campi, non fa.
Ma del resto c'è anche il rovescio della medaglia. Se tu prendi la terra di campo e la metti in un vaso non va assolutamente bene, l'acqua galleggia sopra la superficie anche per ore. Ovviamente poi dipende dalla terra di campo, ma se è un po' argillosa è terribile.
 

giordi

Giardinauta Senior
L'industria dei terricci non potrà mai commercializzare un vero terriccio completo e pronto al'uso, costerebbe una fortuna.
I terricci in commercio li considero solo degli ammendanti per migliorare la terra del giardino quando è troppo sfruttata o troppo pesante e argillosa.
Se vuoi un terriccio quasi perfetto per i vasi devi avere pazienza e preparartelo in anticipo e farlo maturare non meno di un anno miscelando ogni tipo di materiale, terra del giardino con argilla, compost, polvere di roccia, sabbia, pomici, stallatico sfaticciato e terricci universali ed eventualmente aggiungere anche correttori per completare eventuali carenze di minerali rari.
Se qualche tecnico veramente esperto può darci delle dritte in più è benvenuto.
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Sì infatti io quando smuovo la terra dei vasi aggiungo sia roba organica (bucce, foglie, rami) sia sabbia, ghiaia, lapillo per aumentare la componente minerale. Ammetto di non aver mai guardato gli "ingredienti" del terriccio universale ma non mi aspettavo una cosa tanto scadente :D
 

cidderi

Giardinauta Senior
Sì infatti io quando smuovo la terra dei vasi aggiungo sia roba organica (bucce, foglie, rami) sia sabbia, ghiaia, lapillo per aumentare la componente minerale. Ammetto di non aver mai guardato gli "ingredienti" del terriccio universale ma non mi aspettavo una cosa tanto scadente :D

Molti dicono che più un terricco universale è caro e più e buono, ma (almeno tra quelli che ho provato io) a me sembra che, bene o male, siano tutti sulla stessa barca. Troppa porcheria poco drenante in tutti.
 

njnye

Florello Senior
Molti dicono che più un terricco universale è caro e più e buono, ma (almeno tra quelli che ho provato io) a me sembra che, bene o male, siano tutti sulla stessa barca. Troppa porcheria poco drenante in tutti.
Io sto usando uno universale della compo che costa uno sproposito ma ha dentro già un po' di perlite e il concime a lento rilascio (che io non ho mai voglia di comprare). Mi era piaciuto perché dopo un terriccio osceno del super che puzzava di marcio, avevo provato questo e sapeva di bosco. Devo dire che sulle tropicali ho notato la differenza (anche perché era tutto fatto a parità di condizioni, terriccio escluso). Unico neo: si forma sempre una patina di muffina, immagino sia perché è molto organico...
 

cidderi

Giardinauta Senior
Unico neo: si forma sempre una patina di muffina, immagino sia perché è molto organico...

Credo che sia invece dovuto al concime a lento rilascio, che sicuramente dev'essere di tipo biologico. Visto che uno potrebbe usare quel terriccio anche per coltivare roba da mangiare non credo che il concime usato sia chimico.
Ti dico questo perché io, come concime a lento rilascio, sto usando (ancora non so se con successo o meno) un composto in pellets utilizzabile in agricoltura biologica, fatto da cuoio, stallatico e porcherie varie. Ha un odore abbastanza schifoso, infatti il mio cane ne va matto :D.
Ebbene questo concime crea sempre delle muffe sulla superficie del terriccio, o meglio i pellets stessi ammuffiscono.
Ma non so se sia una muffa dannosa, esistono anche muffe innocue credo, altrimenti sarebbe stupido usare un concime che poi ammuffisce e ti danneggia le piante.
Probabilmente all'interno del terriccio che citi potrebbe essere presente un concime di questo genere magari ridotto in polvere. Certo è che quel concime fa muffa perché è organico e quindi, in sostanza, sto dicendo la stessa cosa che hai detto tu alla fine.
 

cidderi

Giardinauta Senior
Io comunque ho comprato un terriccio di cui adesso mi sfugge la marca (domani controllo) ad un prezzo esorbitante rispetto a quelli che ho comprato fino ad ora: 4,20 Euro per un sacchetto da 25 litri, però non ha nessun drenante "incorporato". In genere compro sacchi da 20 litri a 1 Euro e qualcosa o sacchi da 80 litri a 5,50 Euro, quindi ho voluto provare a spendere un po' di più per confutare la teoria del "chi più spende meno spende". A dire il vero sto testando anche un terriccio "per gerani", che in realtà uso per tutto. E' molto scuro, praticamente nero. Però ha la simpatica caratteristica di avere un bel po' di sabbiolina che, anche se abbastanza sottile, non fa compattare il terreno, anche se asciutto, e lo rende sempre abbastanza morbido. Però non lo sto usando puro, ma lo sto mischiando per ridurre i danni del terriccio che cito sopra da 80 litri a 5,50 euro, che è addirittura meno drenante della terra argillosa del mio giardino! Mai vista una porcata simile. E che ci metto un sacco di perlite, ma si forma il laghetto in superficie che rimane li anche ore. E la perlite nel frattempo sale a galla in superficie a "non fare il suo dovere". Questo è il principale motivo per cui non amo particolarmente la perlite o l'argilla espansa: risalgono e galleggiano invece di rimanere sotto a drenare.
 

polem1

Aspirante Giardinauta
L'altro giorno in un garden chiedendo un terriccio per il rinvaso di un rincospermo e di altre piante mi hanno consigliato questo:

image.jpg

image.jpg

Tutto torba praticamente che io da inesperto ho preso a questo punto, ora dovrò miscelarla con terreno universale, probabilmente se non avessi chiesto niente in questo forum l'avrei usata tranquillamente.
 

giordi

Giardinauta Senior
L'altro giorno in un garden chiedendo un terriccio per il rinvaso di un rincospermo e di altre piante mi hanno consigliato questo:

Vedi l'allegato 171500

Vedi l'allegato 171502

Tutto torba praticamente che io da inesperto ho preso a questo punto, ora dovrò miscelarla con terreno universale, probabilmente se non avessi chiesto niente in questo forum l'avrei usata tranquillamente.

I terricci universali sono ad alto contenuto di torba anche loro, forse è meglio che tu ci aggiunga della terra di giardino e dello stallatico sfarinato oppure se puoi del compost o Humus di lombrico.
 

giordi

Giardinauta Senior
Per continuare il discorso sui terricci vorrei aggiungere qualche nota.
Sapete che ormai stanno per ridurre l'estrazione di torba dalle torbiere perchè questa pratica sta danneggiando molti ecosistemi estremamente rari e delicati.
C'è da aspettarsi nei prossimi anni un aumento del prezzo della torba europea e per questo i produttori stanno cominciando a proporre terricci contenenti la fibra di cocco che è molto usata nell'industria per produrre tessuti, stuoie, cordami e altro ancora usando gli scarti della lavorazione.
Questa nuova trovata la spacciano per scelta ecologica salvambiente ma in realtà è una vera e propria speculazione ipocrita perchè è un materiale proveniente dai paesi tropicali a costo quasi zero, non ha valori nutritivi essendo in pratica un materiale quasi inerte anche se naturale.
Ho paura che in futuro lo vedremo spesso presente in tutti i terricci.
Rimbocchiamoci le maniche e impariamo a prepararcelo da noi un vero e buon terriccio.
 

polem1

Aspirante Giardinauta
La terra da giardino non rischia di essere troppo argillosa? Sono alle prime armi ed i miei commenti si basano a quello che leggo nei forum.
Mescolare questo terriccio che ho preso con quello universale e qualche inerte potrebbe andare bene?
 
Alto