• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Composizione terriccio dei garden

cidderi

Giardinauta Senior
La terra da giardino non rischia di essere troppo argillosa? Sono alle prime armi ed i miei commenti si basano a quello che leggo nei forum.
Mescolare questo terriccio che ho preso con quello universale e qualche inerte potrebbe andare bene?

Un po' di tempo fa mi sono detto: "Ma perché spendere per comprare un terriccio schifoso se ho tutta la terra che voglio"? Inoltre ricordo che oltre una quindicina d'anni fa erano stati portati vari camion di letame ed erano stati addossati ad un muretto, infatti si vedono ancora bene le collinette.
Allora sono andato con un secchio e l'ho riempito di letame. Il problema è che sembrava cemento da quanto era duro. Poi ho preso un altro secchio di terra da li vicino (che era pure abbastanza sabbiosa), ho fatto un mix tra terra e letame di 15 anni e ho messo tutto in un vaso da 30 cm. Non ho piantato nulla, era solo un esperimento per vedere se e quanto drenava. Ho dato un bel po' d'acqua, fino a quando non ristagnava sopra il terreno e sono andato via. Passo di li dopo circa 6 ore e vedo che non era scesa una sola goccia d'acqua, era ancora tutta su a ristagnare. Allora piego il vaso e faccio uscire l'acqua che ristagnava sopra. Mi metto a scavare nel vaso e noto che i primi 10 cm di sopra erano zuppi, mentre da li in giù l'acqua non era praticamente arrivata, c'erano zone ancora completamente all'asciutto.
Da quella volta ho capito perché si sconsiglia di usare la terra da giardino in vaso. :D
In realtà per qualche rosa che ho in vaso, un po' di terra da giardino continuo a metterla, mischiata con sabbia di pezzatura non piccolissima e terriccio universale, però facendo attenzione alla quantità di terra da giardino, che deve essere sempre molta di meno rispetto al terriccio universale e soprattutto ci vanno un bel po' di inerti.
E vi pongo pure una domanda.
Ma il letame che si è compattato così tanto come quello che ho descritto, secondo voi, se lo riduco in polvere, può ancora essere utilizzato oppure dopo un tot di tempo perde tutte le sue caratteristiche?
Grazie
 

polem1

Aspirante Giardinauta
Il mio interesse per la terra da giardino è perché qui vicino a dove abito stanno scavando per costruire una casa sù terreno precedentemente adibito al verde, quindi ci sarebbe terra finché se ne vuole.
Un terriccio universale che mi è avanzato in sacco da l'anno scorso può andare ancora bene?
E poi vorrei chiedervi ma se usassi del terriccio per agrumi mescolato con la mia torba per rinvasare piante sempre verdi che succederebbe?
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Penso che la carica biologica si sia dissolta già da un bel pò e ora rimanga solo il rifiuto solido privo di qualsiasi elemento nutritivo.
ps: simpatici quelli che ti hanno scaricato montagne di m...a vicino a casa..... Immagino l'odorino i primi tempi :)
 

cidderi

Giardinauta Senior
Un terriccio universale che mi è avanzato in sacco da l'anno scorso può andare ancora bene?
E poi vorrei chiedervi ma se usassi del terriccio per agrumi mescolato con la mia torba per rinvasare piante sempre verdi che succederebbe?

Il terriccio di un anno va più che bene, tanto le sostanze sono comunque intrappolate nel sacco.
Il terriccio per agrumi è acido. Quella torba che hai tu dovrebbe essere neutra, quindi metà e metà ad esempio ti darebbe un terreno leggermente acido. Ci sono piante a cui va bene, altre a cui non va bene. Ma io ho una camelia piantata in terra comune da giardino (mentre vorrebbe terra acida) e si piegano i rami a terra da quanti fiori ha, quindi spesso le piante hanno un adattamento molto buono.
Ricordati di aggiungerci degli inerti comunque.
Della terra sul terreno che era adibita a verde io un bel po' me la metterei da parte e ne metterei una piccola parte (10, massimo 20%) miscelata agli altri terricci che dici.
Comunque puoi fare l'esperimento che ho fatto io, non tutta la terra è uguale, magari questa che dici tu è meno argillosa e riesci ad utilizzarla. Provare non costa nulla. :eek:k07:
 
Ultima modifica:

polem1

Aspirante Giardinauta
Toglietemi un dubbio od istruitimi, perché giustamente mi è stato consigliato di mescolare il terriccio postato in precedenza con quello universale, vado a controllare un vecchio sacco dell'anno scorso e trovo che pure quest'ultimo è composto al 60% da torba! ma allora cosa posso usare?

@cidderi non avevo visto il tuo commento
 

giordi

Giardinauta Senior
Per Cidderi: Non ho capito che tipo di stallatico hai usato, di solito è molto fibroso e non si compatta facilmente a meno che non lo si impasta e pressa e lo si lascia seccare al sole come fanno in Africa per costruire i mattoni per le case di paglia.
Lo stallatico che usano in campagna viene accumulato e lasciato maturare e decomporre dai lombrichi oppure sparso e rimescolato nel terreno e lasciato tutto l'inverno per concimare e ridare sostanze umifere alle terre sfruttate.
Quello per il giardinaggio è diverso e si presenta o come sfarinato( ovvero stallatico decomposto e maturo e ormai inodore) oppure come Pellet in grani che vengono compressi a caldo e mantengono ancora un certo odore che sparisce in pochi giorni dopo averlo sparso o zappettato sulla superfice del terreno o inglobato nelle buche di impianto di arbusti ed alberi.
Per miscelarlo nella preparazione di un terricio si usa quello sfarinato che con l'aggiunta di un po di sabbia rende la terra di giardino leggera e permeabile.
 

giordi

Giardinauta Senior
Il mio interesse per la terra da giardino è perché qui vicino a dove abito stanno scavando per costruire una casa sù terreno precedentemente adibito al verde, quindi ci sarebbe terra finché se ne vuole.
Un terriccio universale che mi è avanzato in sacco da l'anno scorso può andare ancora bene?
E poi vorrei chiedervi ma se usassi del terriccio per agrumi mescolato con la mia torba per rinvasare piante sempre verdi che succederebbe?

La terra di scavo quando si costruisce una casa non va bene, si usa la terra di coltura ovvero soltanto i primi 20/30 cm dei terreni di campagna incolti o no, che naturalmente va diserbata chimicamente o con teli pacciamanti e poi lavorato inglobando materia organica e ammendanti vari. Va lasciato riposare almeno un anno e ripetere il diserbo se la prima lavorazione non ha eliminato tuti i semi presenti.
 

cidderi

Giardinauta Senior
Per Cidderi: Non ho capito che tipo di stallatico hai usato, di solito è molto fibroso e non si compatta facilmente a meno che non lo si impasta e pressa e lo si lascia seccare al sole come fanno in Africa per costruire i mattoni per le case di paglia.
Lo stallatico che usano in campagna viene accumulato e lasciato maturare e decomporre dai lombrichi oppure sparso e rimescolato nel terreno e lasciato tutto l'inverno per concimare e ridare sostanze umifere alle terre sfruttate.
Quello per il giardinaggio è diverso e si presenta o come sfarinato( ovvero stallatico decomposto e maturo e ormai inodore) oppure come Pellet in grani che vengono compressi a caldo e mantengono ancora un certo odore che sparisce in pochi giorni dopo averlo sparso o zappettato sulla superfice del terreno o inglobato nelle buche di impianto di arbusti ed alberi.
Per miscelarlo nella preparazione di un terricio si usa quello sfarinato che con l'aggiunta di un po di sabbia rende la terra di giardino leggera e permeabile.

In origine era stallatico di campagna che è stato ammassato in un terreno vicino a casa mia almeno 15 anni fa, come ho scritto sopra. Sicuramente quando è stato portato aveva la classica consistenza di stallatico di campagna, ma stiamo parlando di oltre 15 anni con certezza, poi potrebbero pure essere 20 per quanto mi ricordo. Nel frattempo gli è cresciuta l'erba sopra e si è trasformato un po' come l'esempio che hai fatto dei mattoni delle case africane, molto duro ed assolutamente impermeabile, un unico corpo compatto e che della consistenza tipica dello stallatico non ha più nulla.
Quindi volevo capire se ormai è diventato solo qualcosa di inutile, oppure riducendolo in polvere abbia ancora una sua utilità come concime.
 

polem1

Aspirante Giardinauta
Certo che la scelta del terriccio pensavo fosse la cosa più facile ed invece ora non capisco più cosa devo prendere:martello:.
Quando ho accennato se si potesse usare quello per agrumi per le altre piante è perché è molto drenante rispetto ad altre terricci che ho in altri vasi. Mi spiegate di cosa dovrebbe essere composto un buon terriccio universale?
 

cidderi

Giardinauta Senior
Certo che la scelta del terriccio pensavo fosse la cosa più facile ed invece ora non capisco più cosa devo prendere:martello:.
Quando ho accennato se si potesse usare quello per agrumi per le altre piante è perché è molto drenante rispetto ad altre terricci che ho in altri vasi. Mi spiegate di cosa dovrebbe essere composto un buon terriccio universale?

No, purtroppo non è facile per niente.
Quello per agrumi secondo me sarebbe perfetto a livello di "consistenza", ma il problema è che è troppo acido per molte piante.
E' proprio per capire come dovrebbe essere composto un buon terriccio universale che ho aperto questo post. Ma ancora non l'ho capito neppure io. :boh:
 

giordi

Giardinauta Senior
La mia paura è che poi però, una volta innaffiato, si ricompatti e diventi impermeabile. Proverò in un vaso vuoto come esperimento. Grazie

Ma se lo misceli a terriccio universale, sabbia e magari pomice di piccola pezzatura (se la trovi) o pozzolana come fanno per i terricci per agrumi e per fioriere stai sicuro che non si compatta.
 

polem1

Aspirante Giardinauta
Senza aprire una nuova discussione vorrei chiedervi se aggiungo al terriccio anche del humus di lombrico posso comunque posso comunque usare concimi a lenta cessione o liquidi nelle dosi indicate dal produttore o è meglio stare un po' più scarsi?
Ho letto che è molto utile aggiungendolo a terricci già usati.
 
Alto