• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come vorrei il mio laghetto...

F

Filippuzzo

Guest
Hringrazio innanzitutto la marea di persone che ha risposto così repentinamente al mio messaggio (tra l'altro era il primo)!!!

Visto che siete così ansiosi di darmi una mano vi do' delle altre informazioni.

Ho visto in un giornale un laghetto che ha vinto il primo premio non so più di quale concorso: è di forma rettangolare, leggermente più stretta in un lato corto per dare un effetto prospettico di allungamento ed è completamente circondato di piante. Crea così un delizioso angolino.

A me quest'idea piace molto!!
Lo vorrei mettere in un angolo del giardino a sud-ovest con queste dimensioni: +/- 2,5m x 4m con profondità da decidere.

Sono giovane e pronto a lavorarci sopra alla grande (se servissero gli farei anche le fondamenta!!)

Il mio problema sono i costi, il giardino dove metterlo c'è, ma la casa...ancora no anche se dovremmo terminarla questo autunno.

Potete dirmi così a titolo informativo quanto costano i teli in PVC e gli accessori indispensabili ??(pompa filtri ecc.)

Grazie ragazzi (forse mi sto informando un pò troppo in anticipo ma tengo al giardino quasi più che alla casa...
 

Noor.

Giardinauta Senior
Ciao Filippuzzo, probabilmente ti riferisci al progetto vincitore di una delle ultime edizioni del Modena Garden Festival. Progettista Massimo Semola -mi pare-, si trattava di una vasca trapezioidale coperta da una pergola anch'essa trapezioidale e chiusa su tre lati da una ricca vegetazione. Un ottimo progetto, che sfruttava sapientemente il gioco propettico in un piccolo spazio.

Quanto alla spesa, dipende molto dalla qualità dei materiali e dal tipo di intervento. I teli in PVC nero sono relativamente economici, ma si parla sempre di circa 200/250 Euro per un laghetto delle dimensioni da te riportate. Materiali migliori e più duraturi costano ancora di più, e la spesa può anche raddoppiare.
Probabilmente, se la tua vasca è di forma regolare, è più conveniente realizzarla in cemento. Molto dipende dallo stile e dal fatto che la vasca sia interrata o rialzata, formale (geometrica, come quella di M. Semola) o informale (tipo "stagno naturale").
Per le pompe, il discorso è lo stesso: puoi andare dai 50 Euro di una piccola pompa ad immersione ad oltre 500 Euro di pompe esterne, ma per grandi volumi d'acqua. Ipotizzando una profondità di 50 cm potresti cavartela con una pompa da100 Euro che ricircoli almeno 15000 l/h. Questa pompa serve sia per il filtro che per eventuali giochi d'acqua.
Poi ci sono le piante, gli accessori.... ;)
 
F

Filippuzzo

Guest
Grazie ancora a tutti!!

A questo punto vorrei sapere se per un laghetto di 2,5m x 4m x 50cm serve il ricambio continuo dell'acqua (e perchè).
Vorrei anche sapere a cosa di preciso servono i filtri e la pompa: per ossigenare l'acqua o per depurarla (è possibile depurare sempre la stessa acqua senza ricambiarla)?

Le pietre spero di recuperarle da qualche parte ma eventualmente mi sapete dire +o- quanto costano?

Grazie ancora
 

lisa

Giardinauta
Le pompe servono ad ossigenare e depurare, alla pompa devi mettere un filtro che ti puoi anche fare da solo, ti mando email a parte con istruzioni, l'acqua è riciclata e va aggiunta quando evapora.
Come già deto vai sul sito della sera o al vivaio per prendere gratuitamente e leggerti la guida " il laghetto artificiale"
annalisa
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao, se può esserti utile - a proposito della necessità di pompe, filtri ecc. - sotto è un esempio, da prendere come spunto puramente tecnico essendo estremamente spartano, di un laghetto fai-da-te (anzi fai-da-me) pressochè autosufficiente.
E' in cemento, dimensioni medie 6x4 m, due livelli (- 40 cm, -75cm), volume circa 12 metri cubi, nessuna pompa o ricambio, mi limito a ripristinare il livello e a diradare le ninfee approssimativamente ogni 5 anni, popolazione stabilizzata da anni di Gambusia affinis. L'acqua si mantiene limpida anche in estate.

pucciolag1.jpg
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Pietro, mi devi spiegare come fa la tua acqua a mantenersi limpida senza filtro e pompa. Io non ci riesco neanche con la pompa che lavora 24 h su 24 e col filtro. In questo periodo poi, con l'arrivo delle belle giornate, le alghe sono una dannazione, forse ho effettuato troppi cambi d'acqua e ho contribuito alla loro proliferazione. Io ho dei pesci rossi e delle koi che rovistano e spazzano tutto quello che trovano e l'acqua limpida me la sogno. E poi senza movimento e filtrazione l'acqua si ossigena? E come la mettiamo con i batteri utili?
Filippuzzo, vedere il lavoro finito richiede un po' di tempo e fatica ma alla fine ne vale la pena.
 

lisa

Giardinauta
E le pietre dove le metti? Se le vuoi belle costano una cifra:
Però non disperare, se lo fai in cemento o con una vecchia vasca da bagno di metallo cercata da un rigattiere puoi ridurre le pietre di contorno assolutamente necessarie se metti il telo( servono per reggelo e coprire i bordi ) Le piante per la bordura le puoi piantare da seme e poi piano piano comperare quelle di contorno, le acquatiche lo stesso puoi cominciare con i giacinti d'acqua che sono bellissimi e costano poco e poi comperare un tubero di ninfea che costa molto meno di una pianta e aspettare che cresca. Se comonci mentre costruisci casa a primavera prossima avrai già il tuo bel laghetto.
Non ti fissare con quello visto sulla rivista, che è bello in quel contesto Qualunque spazio acquatico, nel tempo, acquista il suo fascino anche se all'inizio sembra una pozza.
annalisa

laghetto1.jpg


[ 18-04-2002: Messaggio scritto da: lisa ]
 
F

Filippuzzo

Guest
Pietro, ti faccio i miei complimenti per il tuo laghetto fantastico, sembra quasi naturale più che artificiale e poi si mantiene da solo!!
Penso che il motivo sia dovuto alla considerevole capacità d'acqua, ma comunque mi unisco ad Eltu chiedendoti come mai a lui si riempie d'alghe e a te no.

Ciao Filppuzzo
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Eltu e Filippuzzo,
dipende per buona parte dal quasi (la perfezione non esiste) equilibrio tra superficie a contatto con l’aria, volume d’acqua, quantità e qualità di pesci e piante. Senza entrare in inutili tecnicismi, l’ossigenazione dell’acqua avviene, anche in assenza di piante e artifici vari, attraverso la sua superficie di contatto con l’aria. E’ evidente che quanto più è ampia la superficie nei confronti del volume d’acqua, tanto maggiore sarà l’ossigeno disciolto; nelle vasche in cui il rapporto superficie/volume è insufficiente accorre come è noto utilizzare piante ossigenanti e “movimentare” l’acqua in modo da accrescere la sua superficie di contatto con l’aria. Per quel che riguarda le alghe, queste sono non solo inevitabili, ma anche utili perché concorrono all’ossigenazione e alimentazione dei pesci erbivori, evidentemente è la crescita incontrollata che va evitata. Tale crescita è favorita da un ambiente appunto troppo favorevole, a cui possono concorrere in misura notevole i pesci, se presenti in numero e dimensioni eccessive rispetto al volume d’acqua ed alle piante presenti (questo mi pare il tuo caso, Eltu). In tali condizioni le sostanze azotate prodotte, non essendo interamente assorbite dalle piante, contribuiscono alla crescita incontrollata delle alghe. In ultimo ricordo che le piante acquatiche in genere gradiscono acque stagnanti.
Saluti
Pietro Puccio
 
M

MauroRi

Guest
Ciao,
volevo fare i miei complimenti, a Pietro.
Una domanda, quanto è importante l'irraggiamento solare e la temperatura?
Ciao Mauro
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Grazie Mauro....,
naturalmente ammbedue tenderebbero a favorire la crescita delle alghe, comunque l'insolazione ha, nel mio caso, un effetto trascurabile dato che da maggio a ottobre le ninfee coprono quasi interamente la superficie dell'acqua.
Pietro Puccio
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Ho anch'io un laghetto che quest'anno compie un anno,l'acqua è verdissima e avevo pensato di comprare uno sterilizzatore uv,nessuno di voi sa se funziona davvero e se è dannoso per la vita dei pesci?Grazie
 
A

albertinik

Guest
stesso problema .la mia "pozza"d'acqua regolarmente si colora di un verde salmastro dopo 20 gg che ho cambiato l'acqua,le ho provate tutte filtri pompe stabilizzatori chimici ma non c'e' nulla da fare l'acquazza torbida ritorna sempre... :(
 
A

albertinik

Guest
il laghetto di lisa assomiglia al mio (bella la cycas ma,tiene in inverno?)piccolo ma ben sovraccarico di piantine di contorno.non ho mai provato una ninfea ,.viste le dimensioni da vasca da bagno forse e' il sole e la troppa ossigenazione che provocano la fornazione di acqua verde ?e se ,per ipotesi io tolgo al pompa? mah...
 

lisa

Giardinauta
Per buffalo: la lampada uv mi hanno detto che
oltre ad eliminare le alghe elimina anche i batteri utili ed è quindi sconsigliabile, senza contare che è comunque una pompa in più
se vuoi anche dei giochi d'acqua o una cascatella.
Per albertinolp: la cigas sta a roma e non a bologna da te non so se resiste,peppino mi ha cazziata terribilmente quando l'ho comperata dicendo che moriva e invece sta benissimo, io passo periodi in vero brevi con le alghe, l'ultima volta per un consiglio errato ( mi hanno fatto piantare in un misto di terra e letame le canne) mi si era riempito di alghe filamentose, fatte le analisi dei nitriti e nitrati e visto che non c'erano problemi per i pesci ho svuotato la pozza per un terzo, rinnovata l'acqua e pulito il filtro sono rimasta quasi un mese che la situazione era stazionaria e all'improvviso una mattina vado a vedere ed era limpidissimo; ha sempre fatto così!
Comunque il mio è molto basso, nel punto più alto misura neanche 30 cm, ed è anche pieno di pesci nati in loco oltre ai primi dieci inseriti all'inizio,in questo periodo reinserisco le ninfee e le piante gallegianti a coprire almeno il 70% della superficie.
annalisa
 
R

RINO

Guest
Caro Filipuzzo volevo solo aggiungere 2 cose:il telo quello nero in PVC (vero PVC) ha una garanzia di circa 10 anni e quello per i laghetti è esente da cadmio , piombo o altri materiali "dannosi" io lo pago 18 euro un metro per 4 di larghezza, mentre per le pompe partiamo da circa 76 euro per una pompa da 600l xh (5 watt) ai 356,50 di una pompa da 6900l xh (90 watt) poi ci sono le pompe per i filtri a pressione che partono da circa 5500l xh (75 watt) ai "mostruosi 15000 l xh (250 watt) ricordarsi che i giranti delle pompe non hanno vita eterna! ed un girante medio costa circa 25-28 euro! poi ci sono i filtri da abbinarsi alle pompe sommerse, da esterno laghetto, da interrare, con lampade a raggi uv c. per la sterilizzazione e l'inibizione delle alghe unicellulari , una lampada costa circa 180 -250 euro, mentre i filtri variano dai 50 ai 250 euro per un filtro a pressione! io personalmente condivido la filosofia di Puccio:creare un equilibrio biologico naturale con la giusta proporzione dei suoi elementi,in effetti il mio laghetto è sempre stato senza pompa ne filtri , solo quest'anno ho aggiunto un a pompa con filtro esterno per creare un ruscello! ;)
Ciao
 

Eltuena

Guru Giardinauta
So che quanto detto da Pietro in generale è esatto ma non per quanto riguarda il mio problema algale. Il mio laghetto misura circa 4 m. abbondanti per 2.20, profondità, su due livelli, di -60 e -90. Dentro ci sono in totale una decina di pesci che ancora non sono molto grandi. Ho una ninfea, 7 piante emerse e alcune sommerse. Come me lo spieghi il proliferare delle alghe? Assicuro che a giorni alterni devo pulire il filtro che si blocca per l'enorme quantità di alghe di un verde bellissimo. E se anche il mio laghetto non è grande non si può ritenere neanche piccolissimo visto che ci sono diversi metri cubi d'acqua. Se mi dai consigli su come limitare la crescita delle maledette te ne sarò grata a vita.
Ciao e complimentissimi.
 
F

Filippuzzo

Guest
RAGGIUNGIAMO L'EQUILIBRIO BIOLOGICO!!
Anch'io appoggio Pietro e Rino sulla convenienza dell'equilibrio biologico, ma come possiamo fare per crearlo?
Cioè come possiamo calcolare la giusta proporzione tra l'ampiezza dello specchio d'acqua e la capacità del laghetto?
E le giuste qualità di piante e di animali?
Complimenti a tutti e grazie!!
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Considerato il numero di fattori che intervengono, non credo esistano formule che diano l'esatta soluzione, comunque, note le cause,si può agire con un pò di buon senso.
Ossigenazione:io empiricamente ho utilizzato un rapporto superficie/volume pari a circa 2, mentre ad es. il tuo (Eltu) è molto più basso (1,3 -1,4).
Proliferazione alghe; la crescita eccessiva è favorita da:
1) acqua ricca di sostanze "nutrienti";
2) alta temperatura;
3) elevata luminosità;
4) acqua eccessivamente calcarea.
Occorre pertanto limitare il numero di pesci che non devono essere nutriti con mangimi (devono utilizzare quello che trovano); evitare di fare andare i concimi utilizzati per le piante nell'acqua; mettere un notevole numero di piante ossigenanti e con foglie galleggianti, ciò contribuisce a diminuire l'eccesso di nutrienti e l'insolazione (nel periodo estivo è bene che la superficie dell'acqua sia coperta da foglie per il 70-80%); evitare di mettere pietre calcaree a contatto con l'acqua; non fare frequenti ricambi con l'acqua dell'acquedotto, specie se è calcarea.
Saluti
Pietro Puccio
 
R

RINO

Guest
Penso che in realtà i fattori che possono incidere sull'problema delle alghe sono moltissimi ,io il primo anno l'ho semplicemente riempito di piante ossigenanti e d'estate ho usato i famosi giaginti (EICHHORNIA CRASSIPES) il secondo anno il risultato è stato molto evidente,quest'anno sono intervenuto con radicali modifiche e il mio equilibrio è andato a farsi benedire! :mad: comunque le piante stanno germinando ,adesso vedremo! :confused:
 
Alto