• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come trascorre l'inverno una dionea

clar82

Aspirante Giardinauta
ho 2 piante carnivore tra cui una dionea. ma comincia a perdere le foglie... diventano scure e marciscono. è meglio portarla in casa? sono molto attenta e le dò solo acqua distillata, nel sottovaso, ma nn so se le foglie che muoiono vanno tolte! help!!!:confused:
 

faunista

Giardinauta
La dionea è una pianta assolutamente da esterno, lasciala fuori; la maggior parte delle foglie invecchiano e rimane solo una ristretta rosetta centrale, che ripartirà in primavera.
 

siagona

Aspirante Giardinauta
lasciala fuori senza sottovaso, il terreno deve restare umido ma niente sottovaso.
il freddo non le fa male.:food::food:
 

thuya

Florello
concordo con quanto detto: lasciala fuori, togli il sottovaso per evitare ristagni di acqua ma assicurati che la terra rimanga umida per tutto l'inverno

non preoccuparti se vedi le trappole annerire, è normale, rinasceranno a primavera.
 

giada92

Giardinauta
io avrei una domandina a proposito della Dionaea in inverno
dal momento che tutta la parte aerea muore, non potremo mai avere delle belle piantone, dato che muoiono sempre, dico bene?
è un po triste....rimangono perennemente piccole
 

>axel<

Giardinauta Senior
Non è che muore, si riduce a una rosetta di foglie piccole, tanto in inverno non ci sono insetti da catturare, no?:) Poi ogni estate, durante il periodo vegetativo, si dividono, da una piantina ne vengono due e così via! Per questo crescono sempre, non rimangono piccole!
 

giada92

Giardinauta
ah non lo sapevo!!
avevo letto che muore tutta la parte aerea
pr dividerle, le dividiamo noi o si "duplica" da sola? (domanda idiota lo so)
 

Sardopecorino

Aspirante Giardinauta
io avrei una domandina a proposito della Dionaea in inverno
dal momento che tutta la parte aerea muore, non potremo mai avere delle belle piantone, dato che muoiono sempre, dico bene?
è un po triste....rimangono perennemente piccole

Guarda po' qui e dimmi se ti sembra una "piantona" o meno :D :D
Immagine051.jpg

Per la cronaca, due anni fa erano due stentate piantine prese dal fioraio...
 

clar82

Aspirante Giardinauta
concordo con quanto detto: lasciala fuori, togli il sottovaso per evitare ristagni di acqua ma assicurati che la terra rimanga umida per tutto l'inverno

non preoccuparti se vedi le trappole annerire, è normale, rinasceranno a primavera.

ma devo darle particolare attenzione? tipo dei concimi o del ferro che utilizzo periodicamente x le piante da fiore?:rolleyes: e poi, ho messo delle pietre di argilla.. così, come decorazione.. possono danneggiarla?
 
Ultima modifica:

clar82

Aspirante Giardinauta
a parte....

io avrei una domandina a proposito della Dionaea in inverno
dal momento che tutta la parte aerea muore, non potremo mai avere delle belle piantone, dato che muoiono sempre, dico bene?
è un po triste....rimangono perennemente piccole

so che nn centra nulla, ma vedo che hai una tartaruga!! io sono un'appassionata! ne ho 5!! potremmo scambiarci consigli!!!!!!!!!!:lol:
 

Sardopecorino

Aspirante Giardinauta
ma devo darle particolare attenzione? tipo dei concimi o del ferro che utilizzo periodicamente x le piante da fiore?:rolleyes: e poi, ho messo delle pietre di argilla.. così, come decorazione.. possono danneggiarla?

Niente concimi! Utilizzarli equivale ad avvelenare la pianta in tempi rapidissimi e farla passare a miglior vita -:-
Leva pure l'argilla decorativa, rischia di alterare il ph del substrato e portare allo stesso risultato: -:-

Per la dionea ricordati queste semplici regole:
1) substrato di torba acida di sfagno con ph basso (max 3,5).
2) se hai agriperlite puoi aggiungerla alla citata torba: aiuta molto rendendo il terreno più leggero e trattenendo l'acqua soprattutto in estate, ma non è essenziale.
3) acqua demineralizzata/piovana/osmotica messa in un sottovaso, in modo da facilitare quanto al punto successivo.
4) substrato sempre bagnato (benché le dionee sopportino meglio delle sarracenie brevissimi periodi di siccità). Per non sbagliare, ricorda che è "meglio fradicio che secco".
5) posizione soleggiata, possibilmente all'aperto.
6) in inverno la "nanna" è obbligatoria, quindi la pianta deve prendere freddo. In questo periodo rallenterà molto la crescita e farà trappole piccole e stenatate, ma in primavera si risveglierà al massimo del vigore.

buona coltivazione. :D
Giovanni
 

giada92

Giardinauta
Guarda po' qui e dimmi se ti sembra una "piantona" o meno :D :D
image
Per la cronaca, due anni fa erano due stentate piantine prese dal fioraio...

complimenti vivissimi!! :hands13::hands13:
come hai fatto a farla diventare così?
hai lasciato che facesse da sola rinvasando soltanto o la dividevi o che altro?

OT: anche a me piaciono le tartarughe...ne ho 25 (o 28 :confuso:)OT
 

Sardopecorino

Aspirante Giardinauta
complimenti vivissimi!! :hands13::hands13:
come hai fatto a farla diventare così?
hai lasciato che facesse da sola rinvasando soltanto o la dividevi o che altro?
Grazie per i complimenti, Giada.
Ho seguito le normali regole per la coltivazione e ho provveduto a separare le rosette al momento del rinvaso per evitare che crescessero troppo ammassate. Penso, in ogni caso, che per i prossimi due anni non toccherò più questo vaso: ne otterrò una "insalatiera" davvero selvaggia :D
 

Jambico

Aspirante Giardinauta
Ho messo da poco la dionea fuori in un luogo però riparato. Le temperature sono sui 10° ma resiste, anche l drosera e la sarracenia, anzi sembra che diventino più belle!!!
COmplimenti per la dionea!!!

Mi raccomando non avere paura a metterla fuori perchè devono andare in riposo vegetativo!!!
 

clar82

Aspirante Giardinauta
Niente concimi! Utilizzarli equivale ad avvelenare la pianta in tempi rapidissimi e farla passare a miglior vita -:-
Leva pure l'argilla decorativa, rischia di alterare il ph del substrato e portare allo stesso risultato: -:-

Per la dionea ricordati queste semplici regole:
1) substrato di torba acida di sfagno con ph basso (max 3,5).
2) se hai agriperlite puoi aggiungerla alla citata torba: aiuta molto rendendo il terreno più leggero e trattenendo l'acqua soprattutto in estate, ma non è essenziale.
3) acqua demineralizzata/piovana/osmotica messa in un sottovaso, in modo da facilitare quanto al punto successivo.
4) substrato sempre bagnato (benché le dionee sopportino meglio delle sarracenie brevissimi periodi di siccità). Per non sbagliare, ricorda che è "meglio fradicio che secco".
5) posizione soleggiata, possibilmente all'aperto.
6) in inverno la "nanna" è obbligatoria, quindi la pianta deve prendere freddo. In questo periodo rallenterà molto la crescita e farà trappole piccole e stenatate, ma in primavera si risveglierà al massimo del vigore.

buona coltivazione. :D
Giovanni

mi impegno....:Saluto: grazie x i consigli!!!!!!:lol:
 

Pispisa

Aspirante Giardinauta
mi unisco alla vostra discussione. La mia bellissima dionea, dopo 3 giorni di vento fortissimo qui a Palermo (ma io non ero in casa e non potevo proteggerla) aveva le foglie tutte "pettinate" da un lato (evidentemente spostate dal forte vento). Molte erano completamente nere e visibilmente morte. Ho deciso di tagliarle e adesso mi sono rimaste solo 3 bocche, per carità.. sono in perfette condizioni.. ma non posso fare a meno di preoccuparmi; non è più bella come in estate. ha due germogli ormai da tempo, ma non si sviluppano. sembra "bloccata".
seguo i vostri consigli e la lascio fuori, senza ristagno, ma con il terriccio sempre un pò umido con sola acqua distillata.

una domanda un pò stupida: a volte le trappole (quando erano tante) si mangiavano da sole.. questo non fa male alla pianta? eppure non erano mica così tante da ammassarsi come lo splendido capolavoro della foto vista in questo post di Sardopecorino.

aspetto febbraio fiduciosa, con il mio sacco di torba che mi aspetta.
 
Alto