Ciao Ippogrifo, nessuno nega che in quei frangenti cresca meglio ma ho preso spunto dalla busta chiusa reimbustata e chiusa anche questa.
Che marcisca posso garamtirti di no! o non ci sarebbe il discorso antifungineo naturale dello sfagno VIVO.
Poi, parli con uno che:
a) lo ha tenuto chiuso in area tipo serra ovvero si auto alimentava con la condensa della poca acqua messa ed e' andato avanti 1 anno e mezzo ... ora sto provando "aperto".
b) sono uno dei pochi o l'unico che ha CONCIMATO lo sfagno

con un 20 20 20 e non solo 1 volta ma 2 volte a distanza di 6 mesi l'una dall'altra...
sia per A che per B, posso dirti che non ha avuto alcun problema

o forse e' alieno?
Lo sfagno in teca aperta in contro ha:
a) in estate ci son le zanzare e molti comuni "rompono" (vaschetta con acqua)
b) devi stargli molto appresso specie in estate ed in inverno l'acqua nel contenitore puo' gelare
per il sole, scusa ma sono non un poco ma molto perplesso

fifone? non so ma si sa che altri licheni nostrani crescono sulle corteccie degli alberi non di certo dal lato rivolto al sole

se a loro piace cosi', chi sono io per cambiare le Loro abitudini?
