• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come si conserva lo sfagno?

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Qualcuno mi sa dire come fare a conservare lo sfagno?. L'altro giorno ne ho comprato più del necessario, mooooooooolto di più e adesso mi spiacerebbe buttarlo via.
Era in due sacchetti di plastica: quello aperto si sta seccando, mentre quello chiuso è pieno di umidità e sta facendo tante radicine verdi. Grazie 1000:ros::ros::ros:
 

Luisaa

Giardinauta Senior
Anche a me è successo di avanzare dello sfagno, ho richiuso bene il sacchetto e poi per sicurezza, l'ho messo dentro un altro sacchetto, e ho chiuso bene anche lui.
In questo modo lo sfagno è rimasto umido e non si è seccato.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
lo sfagno è un antifungino naturale, quindi il problema della proliferazione dei funghi non ti deve preoccupare.
quello sigillato va bene così
l'altro seccherà, sarà sufficiente reidratarlo prima di utilizzarlo.
 

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Grazie anche a te Spulky.

Ma quanto sono ignorante!!:martello::martello::martello:
Devo studiare, studiare e studiare....
 

pretorian

Guru Giardinauta
Ha ragione spulky,

un precedente frequentatore di questo forum (area sud), mi diceva pero' che la capacita' antifunginea dello sfagno e' presente solo quando e' vivo in quanto appunto e' una sostanza prodotta dalla pianta come autoprotezione da insetti ed altro (si sa che molte piante creano sostanze tossiche per non farsi mangiare).

io lo tengo in una terrina di plastica per il gelato con un letto di argilla espansa ed alcuni pezzi di bark molto grosso (in realta' sono schegge molto larghe di corteccia di pino nostrano).

riepilogando:

- terrina
- argilla e corteccia/bark
- in ultimo lo sfagno
- chiudi con il tappo ermetico
 

pretorian

Guru Giardinauta
prego! ma quasi non e' mia ma di un ex frequentatore del forum che ha nel suo archivio foto su internet una terrina di gelato piena di sfagno vivo e rigoglioso.

ovviamente devi immettere mezzo dito d'acqua oltre a ben inzuppare il bark. Mi spiego meglio:

immetti un po' d'acqua ed il bark ed il resto l'assorbira'.
devi arrivare sino ad avere mezzo dito d'acqua oltre quella assorbita, metti lo sfagno e chiudi e metti a buona luce a max 30, 50cm da una bella finestra
 
Ultima modifica:

Ippogrifo68

Giardinauta
Ciao,

dubito che lo sfagno si possa conservare in un recipiente chiuso per lungo tempo....... per me dopo un po' marcisce, tieni conto che è una cosa viva.....

per me, se lo vuoi conservare a lungo, sarebbe meglio se lo metti in un contenitore più grande senza coperchio, e lo tieni sempre umido, o lo lasci a bagno in qualche cemtimetro di acqua distillata o da osmosi, fuori in pieno sole.... vedrai che aumenterà anche...., fuori anche d'inverno. A me l'anno scoro è gelato per un mese (ha fatto 10 giorni a -13) ma appena le temperature si sono rialzate ha ricominciato a vegetare come nulla fosse :)

Roberto
 

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Cara Gianfranca, neanch'io lo trovavo, poi sono stata a Rozzano, vicino al Fiordaliso c'è un garden bellissimo (e carissimo) e l'aveva. Il centro si chiama "botanic". Se ne hai bisogno urgente posso dartelo io, visto che mi avanza. Se ti interessa mandami un MP così combiniamo.
 

pretorian

Guru Giardinauta
Ciao Ippogrifo, nessuno nega che in quei frangenti cresca meglio ma ho preso spunto dalla busta chiusa reimbustata e chiusa anche questa.

Che marcisca posso garamtirti di no! o non ci sarebbe il discorso antifungineo naturale dello sfagno VIVO.

Poi, parli con uno che:

a) lo ha tenuto chiuso in area tipo serra ovvero si auto alimentava con la condensa della poca acqua messa ed e' andato avanti 1 anno e mezzo ... ora sto provando "aperto".
b) sono uno dei pochi o l'unico che ha CONCIMATO lo sfagno :lol: con un 20 20 20 e non solo 1 volta ma 2 volte a distanza di 6 mesi l'una dall'altra...

sia per A che per B, posso dirti che non ha avuto alcun problema :lol: o forse e' alieno?

Lo sfagno in teca aperta in contro ha:

a) in estate ci son le zanzare e molti comuni "rompono" (vaschetta con acqua)
b) devi stargli molto appresso specie in estate ed in inverno l'acqua nel contenitore puo' gelare

per il sole, scusa ma sono non un poco ma molto perplesso :lol: fifone? non so ma si sa che altri licheni nostrani crescono sulle corteccie degli alberi non di certo dal lato rivolto al sole :) se a loro piace cosi', chi sono io per cambiare le Loro abitudini? :lol:
 

pretorian

Guru Giardinauta

Ciao, ma ne hai cosi' tanto? e' sempre una pianta e benche' non so ma non credo senta qualche problema, starebbe meglio con le radici in basso e disteso verso l'alto (insomma come tutte le piante).

Il tappo sarebbe stato meglio se trasparente, in caso puoi anche usare solo la velina in PVC ma io non l'ho mai utilizzata e non so se puo' rilasciare qualcosa di non gradito.

se senti marealto o anche la persona a cui mi riferivo io, ti diranno che sta meglio aperto, balcone e sole. Per il sole ho molta apprensione ma per il resto, ci potremmo stare (calcolando che andiamo verso l'inverno). Tendenzialmente come muschio starebbe bene a NORD nel punto piu' freddo ed umido che c'e'.

Almeno i muschi sugli alberi si sa che nei boschi come negli alberi sotto casa mia cresce appunto sul lato freddo/umido/nordico (tanto anche da essere utilizzato come informazione direzionale in assenza di una bussola)

Io ne misi solo uno strato di 2, 3 cm nella vaschetta di 45cm (misurata con il centimetro :lol:) (di tutto quello che avevo) e nel tempo e' stato benissimo.

se lo metti in balcone e pensando all'inverno lo pianterei tipo come ti ho detto e lo conserverei come dice anche ippogrifo sino ai primi caldi.

devi fare attenzione ogni settimana al livello d'acqua e che non nevichi o ghiacci l'acqua dentro! in caso, lo ripari con un po' di tessuto non tessuto o altro ...

Io la neve ed il ghiaccio non ce l'ho e non so ben consigliarti e lascio la palla ad altri ma finche' non ghiaccia come muschio/lichene sta solo che bene.
 
Ultima modifica:

Maga magò

Giardinauta
io ho messo un pò di sfagno vivo dentro un barattolo di vetro dell'ikea,quello tipo delle caramelle, chiuso con il tappo, stà li da maggio e stà benissimo ed ha allungato moltissimo i getti, ha anche lui una base di bark pezzatura grande e foglie di faggio che aveva al momento dell'acquisto
 

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Ragazzi come è difficile!!!!
Mi sono addentrata in una materia mooolto ma mooolto seria! Sono una neofita assoluta in fatto di orchidee, posseggo da poco 2 phal e una vanda, ma non pensavo fosse così complicato. Adesso ho le idee un po confuse!
Riepilogando:
Ho preso la vaschetta trasparente (vabbè cambierò il coperchio magari con una pellicola trasparente) e ci ho messo dentro uno strato di argilla espansa, poi un pò di bark, quindi ho sistemato lo sfagno bagnandolo bene con acqua per ferro da stiro.
La vaschetta l'ho messa all'interno della mia veranda chiusa a doppi vetri (temp. invernale tra i 10-15 gradi), vicino al finestrone rivolto a nord(!!!!). Che devo fare adessooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!:muro::muro::muro:
Spero di riuscire a conservarlo così, magari ogni tanto tolgo il coperchio per fargli prendere aria o faccio qualche buchino nella pellicola che ne dite?
Scherzi a parte: grazie, siete stati molto premurosi ed io non so se sarò all'altezza del compito ma ci proverò.:flower::flower::flower:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
io mi permetto di fare un paio di appunti

1-se vogliamo fare una sfagnera è un discorso, e quindi possiamo seguire le indicazioni del bark della vaschetta e tante altre cose (non voglio entrare nel merito di alcuni consigli su come farla, perchè io non l'ho mai fatta.)

2-se vogliamo conservare lo sfagno... e NON è fare la sfagnera
è la cosa + semplice che ci sia, lo lasci nel suo sacchetto, lo chiudi con un laccetto, lui secca.. e quando ti serve lo metti ammollo prima e poi lo usi
in vendita esistono anche balle di sfagno secco... quindi non c'è problema se dovesse seccare
 
Alto