Echinodorus ha scritto:
E allora la mia rosa rimarrà una "senza-nome"?
A parte gli scherzi, vi ringrazio tutti per l'aiuto che mi state dando nel suo riconoscimento. In fondo però ammetto che ciò che mi preme maggiormente è sapere se la rosa è una arbustiva che può anche essere educata come un piccolo rampicante. Visto, come ho scritto nel messaggio d'apertura,che lo scorso anno ha cacciato vigorosissimi rami laterali che non ho potato. Ve lo chiedo per via della clem che le sta accanto e che avrei intenzione di far crescere addossata alla rosa e poi al gelsomino accanto.
C'è qualcosa che dovrei notare nella pianta che mi faccia capire tutto questo? Oppure è basilare il riconoscimento della rosa per poterlo capire?
Non è detto che una rosa arbustiva, che non sia quindi per definizione una rampicante, non dia il meglio... se allevata come se lo fosse!
Questo si può stabilire solo con l'esperienza, perchè non tutto si trova scritto nei cataloghi o sui libri...
Ho riscontrato quanto ciò sia vero in particolare con alcune rose inglesi, un pò difficili e schizzinose se trattate secondo i comuni criteri di potatura.
Altra classe di rose che formano degli arbusti molto sgraziati, con dei rami lunghi e spogli e con il fiore in cima, sono gli ibridi perpetui, che però val la pena di coltivare per la bellezza e il profumo del fiore.
Anch'essi rendono molto ma molto di più se coltivati come piccoli rampicanti, e chissà quante ancora ce ne sono, della cui scarsa fioritura ci lamentiamo!
Concludendo, il consiglio che ti posso dare è di osservare il portamento della tua rosa, e visto che è così generosa nell'emissione di lunghi rami, di continuare a guidarla, non potata, come se fosse un piccolo climber.
Tanto a potarla in forma arbustiva, qualora non ti piacesse, fai sempre in tempo!
Ciao
E insisto nel dirti che è bellissimaaa! ( prepara una talea
)