• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come reperire l' acqua per irrigare un giardino?

medorex

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, da pochissimo sono diventato un "non troppo felice" possessore di un giardino di 500mq.
Lo dividerò in 3: giardino, orto e qualche albero da frutto, al momento non ho idea di come disporre l' impianto di irrigazione ma il mio problema non è quello è... l' acqua! Non c'è un pozzo e per realizzarlo so che ci vogliono migliaia di euro, se uso l' acqua del rubinetto a parte il fatto che devo accendere un mutuo per pagare le bollette, immagino serva una cisterna e una pompa xche la pressione di linea è insufficiente. Vi chiedo, esiste qualcos' altro che mi aiuti a risparmiare? Forse un "raccoglitore" di acqua piovana? Qualche suggerimento?
Grazie, Andrea
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ciao a tutti, da pochissimo sono diventato un "non troppo felice" possessore di un giardino di 500mq.
Lo dividerò in 3: giardino, orto e qualche albero da frutto, al momento non ho idea di come disporre l' impianto di irrigazione ma il mio problema non è quello è... l' acqua! Non c'è un pozzo e per realizzarlo so che ci vogliono migliaia di euro, se uso l' acqua del rubinetto a parte il fatto che devo accendere un mutuo per pagare le bollette, immagino serva una cisterna e una pompa xche la pressione di linea è insufficiente. Vi chiedo, esiste qualcos' altro che mi aiuti a risparmiare? Forse un "raccoglitore" di acqua piovana? Qualche suggerimento?
Grazie, Andrea
1) se gli impianti sono minimo 2 ...infatti l'orto ha richieste idriche molto differenti ( e generalmente molto poco compatibili) dal giardino e dalle piante da frutto
e li vorresti "automatici" e se tali impianti sono regolati/programmati/ registrati a dovere risulteranno molto più economici ( in bolletta) dell'irrigazione "manuale" fatta con il classico tubo di gomma......

2) per quantità di acqua, per irrigare decentemente con tali impianti, la cisterna dovrebbe essere, per capienza, una di quelle "industriali".... con dimensioni abbastanza cospicue quasi da dover essere interrata ( sempre che tu non non decida, avendo la disponibilità di spazio, di "riporla" a vista depositandola in luogo del giardino al riparo dal gelo e dal sole )....

3) tale cisterna in ogni caso non ti fornirebbe (naturalmente) la pressione necessaria ( e probabilmente manco la portata) per far funzionare gli impianti
quindi ti serve davvero una pompa per produrre tale pressione e portata.....ovvero serve elettricità ..... ovvero bolletta.....

4) se tale cisterna la vuoi riempire con acqua piovana ci devi predisporre delle canalizzazioni (che so dalle gronde del tetto) ma rimane il fatto che non è che piova sempre quando serve a noi d'irrigare, anzi si irriga quando non piove affatto...... l'acqua "piovana" nella cisterna finisce e tu che fai ,aspetti piova di nuovo per avere a disposizione nuovamente l'irrigazione?
credo di no, quindi dovrai attrezzare tale cisterna con sistema di riempimento per alternativo e di emergenza .....ovvero dovrai collegarla al rubinetto dell'acquedotto.....

l'impianto da te richiesto è molto compatibile e fattibile, quanto di sicuro ti farà risparmiare (anche molto se fatto bene) .....ma per metterlo "in piedi" serve un discreto investimento e a quanto pare credo di aver capito si stia parlando di "non tanti soldi" da investire......

e se la discriminante è spendere il meno possibile ..... allora la soluzione più economica e far funzionare/adattare l'impianto attuale così com'è.....
e mi pare anche strano che un acquedotto fornisca meno di 2/2,5 bar e in commercio mi risultano componentistiche che funzionano anche con tali pressioni....
 

medorex

Aspirante Giardinauta
Grazie ragazzi e scusate, io magari uso termini specifici ma avvicinandomi ora a questo mondo, ho dimenticato di far presente che potrei scrivere grosse cavolate pensando una cosa e intendendone, senza volerlo, un' altra...
Dunque, si l' idea è quella di risparmiare il piu possibile ed eliminata l' opzione cisterna/raccoglitore di acqua piovana perche macchiosa, dispendiosa e poco utile, mi posso alimentare solo dalla linea dell' acquedotto che arriva con poca pressione perche il giardino si trova distante e piu in alto rispetto al paese (almeno penso io), considerate che i vicini si lamentano tutti della poca pressione che da sempre è cosi, io ad esempio con un dito riesco ad attappare il rubinetto dell' acqua aperto... e non è un problema di calcare...
Alla luce di questo credo di aver capito che necessito di: una cisterna/tanica/serbatoio (non so quale sia l' aggettivo piu corretto) collegato all' acquedotto che prende acqua quando non ne ha e una pompa anche piccola ma che dia il minimo di pressione necessaria a far andare l' impianto (è vero uno gia ce n'è ma non capisco in che stato sia, quindi se servirà lo cambierò), se quel che scrivo è corretto, potreste indicarmi orientativamente quanto dovrebbe essere grande il serbatoio e quanto (e di che tipo) la pompa? Potreste anche indcarmi (approssimativamente ovvio) anche la spesa alla quale potrei andare incontro? Non vorrei essere "spulciato" dal primo ferramenta/termoidraulica di turno... grazie ancora
Andrea
 

giallocrema

Giardinauta Senior
Anche io mi ero interessata per un deposito dell'acqua piovana che si alternasse alla irrigazione dell'acquedotto. Mi sarebbe costato scavare quasi tutto il giardino, metterci sotto un serbatoio e quindi farlo diventare....un giardino pensile.
E come se non bastasse una cisterna intera mi avrebbe alimentato giusto un paio di irrigazioni in attesa della prossima pioggia. Che se è così frequente toglie il problema della cisterna. Insomma lo stesso ragionamento di Marco.
Costi alti per via dello scavo (un po' come costruire una piscina!!) E poi una cosa che serve relativamente.
Ho lasciato perdere.
Se proprio mi procurero' un serbatoio da collegare al pluviale per attingere con l'annaffiatoio e usare sulle piante che tollerano poco cloro e calcare.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Grazie ragazzi e scusate, io magari uso termini specifici ma avvicinandomi ora a questo mondo, ho dimenticato di far presente che potrei scrivere grosse cavolate pensando una cosa e intendendone, senza volerlo, un' altra...
Dunque, si l' idea è quella di risparmiare il piu possibile ed eliminata l' opzione cisterna/raccoglitore di acqua piovana perche macchiosa, dispendiosa e poco utile, mi posso alimentare solo dalla linea dell' acquedotto che arriva con poca pressione perche il giardino si trova distante e piu in alto rispetto al paese (almeno penso io), considerate che i vicini si lamentano tutti della poca pressione che da sempre è cosi, io ad esempio con un dito riesco ad attappare il rubinetto dell' acqua aperto... e non è un problema di calcare...
Alla luce di questo credo di aver capito che necessito di: una cisterna/tanica/serbatoio (non so quale sia l' aggettivo piu corretto) collegato all' acquedotto che prende acqua quando non ne ha e una pompa anche piccola ma che dia il minimo di pressione necessaria a far andare l' impianto (è vero uno gia ce n'è ma non capisco in che stato sia, quindi se servirà lo cambierò), se quel che scrivo è corretto, potreste indicarmi orientativamente quanto dovrebbe essere grande il serbatoio e quanto (e di che tipo) la pompa? Potreste anche indcarmi (approssimativamente ovvio) anche la spesa alla quale potrei andare incontro? Non vorrei essere "spulciato" dal primo ferramenta/termoidraulica di turno... grazie ancora
Andrea
per queste risposte dovresti attendere la risposta di qualche utente più specializzato di me nell'irrigazione di prati e giardini ( magari proprio nella sezione "prato") infatti mentre io potrei risponderti per quanto riguarda il minimo di necessità per l''irrigazione a goccia dell'orto ( in definitiva non molto differente da quella per terrazzi e balconi per colture in vaso) tali info rimangono comunque una parte minima da integrare con le necessità idriche del giardino (dato che se ho capito bene tale serbatoio servirebbe sia l'uno sia l'altro)
ma anche sarebbero determinanti le misure "finali" di suddivisione, le colture adottate nell'orto stesso e quelle del giardino (mentre gli alberi da frutto se confinanti con il giardino credo possano essere inglobati nell'irrigazione del giardino stesso.....)

... tali info sono utili nel determinare la capienza del serbatoio, il tipo di pompa da adottare , ma anche quale pressione e quale portata dovrà erogare tale pompa.....
proviamo a girare i questiti ad altri utenti.....
 
Ultima modifica:

DALMONTE

Giardinauta Senior
Se intendi destinare 200mq a tappeto erboso,ipotizzando una scelta di microterme e la tua posizione geografica,ti serviranno c.a. 115 metri cubi d'acqua "artificiale" all'anno (se da giugno a settembre piove 30mm)
Tradotti in € sono c.a. 300/350€ se l'acqua viene dalla rete idrica.
Ovviamente ti servirà sempre una cisterna di accumulo,per far pescare da lì una Pompa che ti possa alimentare gli irrigatori ad una pressione di esercizio minima di 2,5 bar.
Se nella tua zona ci sono falde,valuta la possibilità di un pozzo. Infatti se dovesse esserci una falda a soli 70/90 mt, con 2000€ fai il pozzo e vi metti una bella pompa sommersa che ti fa funzionare tutto con ottima pressione.
Il modo più economico di irrigare è prelevare acqua di superficie,da fossi o canali. Ma devono essere nelle vicinanze
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Se intendi destinare 200mq a tappeto erboso,ipotizzando una scelta di microterme e la tua posizione geografica,ti serviranno c.a. 115 metri cubi d'acqua "artificiale" all'anno (se da giugno a settembre piove 30mm)
Tradotti in € sono c.a. 300/350€ se l'acqua viene dalla rete idrica.

Ovviamente ti servirà sempre una cisterna di accumulo,per far pescare da lì una Pompa che ti possa alimentare gli irrigatori ad una pressione di esercizio minima di 2,5 bar.
Se nella tua zona ci sono falde,valuta la possibilità di un pozzo. Infatti se dovesse esserci una falda a soli 70/90 mt, con 2000€ fai il pozzo e vi metti una bella pompa sommersa che ti fa funzionare tutto con ottima pressione.
Il modo più economico di irrigare è prelevare acqua di superficie,da fossi o canali. Ma devono essere nelle vicinanze
dalmonte purtroppo il costo in bolletta delle "acque comunali" è molto, ma molto, variabile da comune /provincia/ regione a comune /provincia/regione....
farne una quantificazione credo sia complicato e azzardato.... e varia anche in funzione al tipo di impianto e della relativa componentistica adottata (dato che ciò varia anche di molto l'eventuale acqua necessaria per farlo funzionare).....
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Sul prezzo,ho calcolato circa 3€ al M3,pagare più di 3€ mi sembra strano,ma può essere. Sulla quantità d'acqua a stagione il calcolo É stato fatto con rigor di logica,certo che per irrigare realmente ad esempio 10mm (10 Lt/mq) sappiamo tutti che l'impianto perfetto non esiste,e ne serviranno sicuramente vi piú,ma una stima dei costi si può fare e non si va poi così lontano
 

medorex

Aspirante Giardinauta
Grazie ragazzi, i vostri consigli sono utilissimi, purtroppo temo che il mio progetto slitterà al prossimo anno, ho appena comprato casa e non ho molti soldi a disposizione per realizzare un impianto come si deve mannaggia!
Grazie di nuovo
 
Alto