Hélène
Esperta Sezz. Rose
Tanto per fare chiarezza: pelargonium e geranium appartengono alla stessa famiglia, le gerianaceae, ma a due generi differenti.
Questo
è quello che in Italia è universalmente e erroneamente conosciuto come geranio, mentre il suo vero nome specifico è perlargonium (pelargonio). Appartiene alla famiglia delle gerianaceae e al genere Pelargonium
http://it.wikipedia.org/wiki/Pelargonium
Questo
in Italia è molto meno conosciuto in ambito florovivaistico. Si utilizza come pianta da mezz'ombra, tappezzante. Si trova anche spontaneo in montagna. In Inghilterra invece è molto più utilizzato come coprisuolo e, a seconda dell'altezza dei vari ibridi, anche nelle bordure miste.
Appartiene anch'esso alla famiglia delle Gerianaceae, ma il suo genere è Geranium.ed è quello che sarebbe più giusto chiamare geranio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Geranium
In linea generale questi sono piante rustiche, erbacee, di vigorosa crescita, con un lunghissimo periodo di fioritura. I pelargoni, invece, non sono rustici e sono semilegnosi (queste ultime righe sono tratte da "La garzantina Fiori e Giardino" a cura di Ippolito Pizzetti).
Aggiungo anche un link al sito di Malvarosa http://www.malvarosa.it/geranio.htm
ps: le foto sono tratte da internet!
Questo
è quello che in Italia è universalmente e erroneamente conosciuto come geranio, mentre il suo vero nome specifico è perlargonium (pelargonio). Appartiene alla famiglia delle gerianaceae e al genere Pelargonium
http://it.wikipedia.org/wiki/Pelargonium
Questo

in Italia è molto meno conosciuto in ambito florovivaistico. Si utilizza come pianta da mezz'ombra, tappezzante. Si trova anche spontaneo in montagna. In Inghilterra invece è molto più utilizzato come coprisuolo e, a seconda dell'altezza dei vari ibridi, anche nelle bordure miste.
Appartiene anch'esso alla famiglia delle Gerianaceae, ma il suo genere è Geranium.ed è quello che sarebbe più giusto chiamare geranio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Geranium
In linea generale questi sono piante rustiche, erbacee, di vigorosa crescita, con un lunghissimo periodo di fioritura. I pelargoni, invece, non sono rustici e sono semilegnosi (queste ultime righe sono tratte da "La garzantina Fiori e Giardino" a cura di Ippolito Pizzetti).
Aggiungo anche un link al sito di Malvarosa http://www.malvarosa.it/geranio.htm
ps: le foto sono tratte da internet!