• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cocciniglia e ceroplastes ceriferus

annag82

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Il mio acero giapponese è stato attaccato da ceroplastes lo scorso inverno, interessando solo alcuni rami che ho trattato con olio bianco e altri prodotti anticocciniglia, poi con l'arrivo dei primi caldi sembrava essersi arrestato. Ora invece noto che si sta nuovamente diffondendo, non solo sui rami ma anche sulle foglie con esemplari microscopici ma comunque visibili ad occhio nudo Come posso trattarlo e quando è il periodo migliore? Posso intervenire anche subito?
Grazie
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
La lotta (sempre che l'ID sia giusta) deve essere rivolta contro le neanidi di I età, che sono le più vulnerabili in quanto sono ancora poco protette da strati cerosi; esse compaiono in giugno, dunque adesso siamo fuori tempo (hanno una sola generazione all'anno).
 

annag82

Aspirante Giardinauta
Quindi cosa mi consiglieresti? Devo aspettare giugno prossimo per intervenire? Anche su quegli esemplari piccolissimi sulle foglie che sembrano ancora non avere uno scudo spesso o posso provare? Aspettando fino a giugno la pianta ne risentirà molto?
Ti ringrazio infinitamente dell'aiuto
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Forse allora non è la cocciniglia cerosa; dovresti mettere una buona foto per capire. Se si trattasse di altra cocciniglia quelle che osservi potrebbero in effetti essere forme giovanili (allora va benissimo trattare con olio minerale estivo addizionato con insetticida neurotossico) oppure follicoli maschili.
 
Alto