• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

come posso prevenire l'assalto delle cicaline?

massimoc

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
Il mio hibiscus sta ingiallendo e ho notato che sulle foglie ci sono alcuni esemplari credo di cicalina.
Come posso allontanarli in modo più naturale possibile? (ho un cane e non amo molto gli insetticidi)
Ma soprattutto:esiste un modo per prevenirle?
grazie a tutti
ciao
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Stai chiedendo qualcosa in termini che, per onestà, non è possibile fare (sarebbe un po' come voler fare una frittata senza rompere le uova :) )
Ciao
 

massimoc

Aspirante Giardinauta
sob,in effetti hai ragione..
ma ho letto in giro ke per es. gli afidi si tengono lontani dalle piante con dell'aglio piantato vicino o nel vaso..e in effetti,da me sono diminuiti moltissimo!
grazie comunque
ciao
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
allora se vuoi un metodo naturale usa una bella zanzariera attorno alla tua pianta, ma assicurati che tutti gli insetti siano fuori.
E smettiamola di dire che piantare l'aglio e le misture della nonna allontanano gli insetti, ma fate i seri...
 
Ciao
allora se vuoi un metodo naturale usa una bella zanzariera attorno alla tua pianta, ma assicurati che tutti gli insetti siano fuori.
E smettiamola di dire che piantare l'aglio e le misture della nonna allontanano gli insetti, ma fate i seri...
condivido,o si tengono le piante più al naturale possibile con tutti gli insetti ed altro oppure si tratta,si può solo cercare di limitarsi un pò ,ma poi non si risolve in pieno.ciao
vincenzo
 

massimoc

Aspirante Giardinauta
Io cerco in generale di non usare cose chimiche e i rimedi "della nonna" se funzionano ben vengano..
Non mi faccio problemi ad usarli.
per quanto riguarda l'aglio è ovvio che non allontana tutti gli afidi ma nel mio caso ho riscontrato giovamento..magari è una coincidenza ma prima di inondare le piante con roba chimica ci provo.
Perdonatemi ma io non mi permetterei mai di criticare in modo così sarcastico una persona o meglio,l'operato di una persona che non conosco.
poi liberi di commentare,per carità,sono su un forum proprio per avere consigli e accetto di buon grado anche i vostri:)
Ognuno ha i suoi punti di vista,questo è il bello del mondo!
grazie comunque per aver risposto
Ciao:)
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Io cerco in generale di non usare cose chimiche e i rimedi "della nonna" se funzionano ben vengano..
giustissimo. soprattutto quando i "rimedi della nonna" non sono solo "della nonna":
http://www.florablog.it/2009/05/21/aglio-prezioso-alleato-contro-i-parassiti-delle-piante/
http://www.vivaioclorofilla.it/html/icorsi_parassiti.htm
...due delle svariate decine di siti che riportano la medesima informazione. Non li posto tutti per ovvi motivi, comunque il secondo è un sito serio di un vivaio serio che pratica coltivazione biologica in modo serio.

uno dei princìpi fondamentali della coltivazione biologica consiste infatti nel rendere l'habitat poco gradevole ai parassiti infestanti. L'aglio, con il suo forte e caratteristico odore, assolve proprio ad una azione repellente e dissuasiva - e non, attenzione, insetticida - nei confronti di alcuni parassiti, fra i quali gli afidi:
http://www.nsgs.it/Valerio_Maroli_2005.pdf

per quanto riguarda l'aglio è ovvio che non allontana tutti gli afidi ma nel mio caso ho riscontrato giovamento..
anche perchè mica è detto che le nonne siano tutte cretine...ti pare?

prima di inondare le piante con roba chimica ci provo.
giustissimo

Perdonatemi ma io non mi permetterei mai di criticare in modo così sarcastico una persona o meglio,l'operato di una persona che non conosco.
...sante parole...ma a l'è méi c'at làsi pérdi...

Comunque per tornare alle cicaline un insetticida biologico validissimo e attivo anche contro le cicaline è il Tanacid che esplica sia una azione abbattente che una preventiva:
http://agronotizie.imagelinenetwork...id-insetticida-a-base-di-piretro-naturale.cfm


saluti
peppone
 
Ultima modifica:

massimoc

Aspirante Giardinauta
Grazie mille peppone;)
io non ho ancora ben capito come funzionano i messaggi privati ecc ecc ma ti ringrazio per i consigli e per i siti che mi hai indicato:)
ciao
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
non è sarcasmo è solo assurdo credere a certe cose, tra l'altro i vari siti menzionati da peppone non sono referenziati da nessuno, cioè danno un informazione senza nessun appoggio bibliografico, chiunque può aprire un sito e scrivere quello che vuole, ma nessuno ha mai provato che la vicinanza di un aglio allontana gli insetti, ti sembra sarcasmo?
Nessuno ti vieta di fare quello che vuoi, nessuno mi vieta di dire quello che penso.
I flebotomi non sono afidi... e comunque ce ne sarebbe da dire di cose, se è vero che si basano su studi degli anni 70, in 40anni hanno cambiato idea evidentemente....
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Solo per puntualizzare (e magari chiudere qui questa ennesima menata...).
Lo studio qui riportato:
http://www.nsgs.it/Valerio_Maroli_2005.pdf
è del 2005 e testimonia appunto l'attività repellente dell' aglio nei confronti di svariati parassiti, fra i quali gli afidi.
Basta leggere.
Quanto ai link privi di "appoggio bibliografico": ci farò attenzione....!!!!!
saluti e (per me) fine della discussione.
peppone
 
S

scardan123

Guest
Io sono ignorante di chimica e di biologia, ma ho visto che spruzzare acqua con dell'aglio infuso dentro ha effettivamente scacciato gli afidi.
Non so come mai, non so che tipo di afidi, ma so bene che non ci sono tornati per almeno due settimane.
Certo non li uccide, ma se sloggiano a me va bene.
Non sono in grado di giudicare l'attendibilità di una bibliografia in questo campo, non è il mio mestiere, non conosco quelle che sono le principali pubblicazioni scientifiche etc, però vedo quello che funziona, con le piante sono un po' un praticone, ecco tutto.

Ci sono vari rimedi della nonna che sono balle, ma qualcuno che funziona c'è. Magari è stato solo un caso, magari è tutto effetto placebo, ma finché hol'impressiona che funzioni io continuo a usarlo :)
 

lora

Maestro Giardinauta
sono completamente d accordo con scardan....ho provato con l aglio, anche mettendo chicchi da aglio nella terra vicino alle piante. Sia un caso o no ha funzionato, e siccome non mi va di usare prodotti chimici ci provo sempre con prodotti biologici.Male non puo fare.
Come pure con le lumache, provato e funziona......Di buon ora la mattina le ho raccolte bruciarte-sparso la polvdre attorn alle piante e non sono tonate piu.........




:Saluto:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Intervengo solo per dire le poche cose che so sui repellenti.
Ci sono molecole chimiche (non necessariamente di estrazione naturale) di cui è noto e anche ben verificato il potere repellente contro le zanzare, e perciò impiegate commecialmente in prodotti, come la dietiltoluamide, di cui si è cercato di studiare anche il meccansimo di azione (si suppone interferisca sui chemiorecettori presenti sulle antenne delle zanzare). Un'altra molecola largamente impiegata nei prodotti anti-zanzara è la picaridina il cui effetto dura parecchie ore (Autan: e magari stai a vedere che chi usa l'aglio per le piante perché è contro i prodotti chimici di sintesi poi si cosparge la pelle di Autan :D ). Certamente in natura i vegetali dispongono di sostanze in grado di contrastare l'attività dei parassiti, con modalità di azione anche sorprendenti (ad es. produzione di sostanze mimetiche dei feromoni di allarme che certi fitofagi emettono quando vengono aggrediti da predatori, per cui il risultato finale è una "fuga" dei fitofagi), dunque è senz'altro verosimile che estratti di piante, di cui è storicamente nota questa capacità, siano di un qualche aiuto (es. l'olio di cymbopogon = citronella, però sempre verso le zanzare).
Ma bisogna intendersi.
Repellente verso chi o che cosa? E in che misura? E per quanto tempo si prolunga l'azione repellente? Domande che richiedono una risposta certa per poter dichiare che una data sostanza è realmente utilizzabile come mezzo di prevenzione/lotta.
L'olio di citronella ad esempio fornisce una protezione per non più di 20-40 minuti, una candela sempre alla citronella riduce le punture di almeno il 40% (ma si è visto che una metà di questa percentuale è dovuta semplicemente alla diminuzione di umidità per effetto del calore della fiamma).
In ambito agrario so di ricerche su repellenti olfattivi e gustativi per tenere lontani gli ungulati (cinghiali), e prima che fossero revocati c'erano in commercio prodotti a base di antrachinone contro gli uccelli e di ossalato di rame (corvi) ma non conosco prodotti fitosanitari registrati specificatamente come repellenti contro gli insetti dannosi.
Di tutto ciò che non ha etichetta e viene proposto come repellente bio si può dire e credere cosa si vuole, perché non c'è obbligo di dichiarare ciò che il prodotto contiene e di conseguenza non c'è documentazione né circa l'efficacia né sui possibili effetti collaterali. Ovviamente anche l'esperienza ha valore: ma non dimentichiamo che nella ricerca scientifica si applicano le regole di Koch, e non semplici dichiarazione "nel mio caso ha funzionato" che non dimostrano nulla circa la relazione causa-effetto.
Ciao a tutti.
 
Ultima modifica:

lora

Maestro Giardinauta
gia hai ragione non si dice "nel mio caso ha funzionato".Pero io parto dal pressuposto che se a me ha funzionato, perche non dovrebbe funzionare anche con gli altri...in ogni caso cosa costa provare......
Se poi a qualcuno non sembra che funzioni torna a fare come vuole.....Dando un consiglio per la lotta biologica mica si costringe gli altri a fare lo stesso. Il mio parere e che ognuno e libero di fare come vuole.Pero se uno chede consiglio su una certa cosa, perche non darglielo.....
In quanto alle cure con l aglio, vedi, io non mi sono mai cosparsa la pelle di autan.....Mi sono fatta ogni anno l olio da lavanda, che e efficace applicato alla pelle.
Spero che non fraintenderai questa mia risposta, dato che come ho gia detto ognuno e padrone di se stesso e fa come vuole.......grazie
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
basta leggere quello che scrive il link, non di certo saltare a conclusioni volutamente personali, non per altro lo studio è sulle zanzare e null'altro.
Ma mi pare ripetitivo, visto che si continua a fare "cross-over" di informazioni sibilline e fasulle.
Tra le altre cose Peppone i pelargoni e i gerani sono due generi differenti, cioè i pelargoni vengono volgarmente chiamati gerani, ma i gerani non sono chiamati pelargoni...
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Io sono ignorante di chimica e di biologia, ma ho visto che spruzzare acqua con dell'aglio infuso dentro ha effettivamente scacciato gli afidi.
...
Hai provato a spruzzare SOLO acqua? :) Sarà che è stata l'azione "meccanica" dell'acqua, più che l'aglio, ad allontanare gli afidi? :eek:k07:

A dir la verità, gli afidi difficilmente creano grossi problemi nell'allontanarli (si possono "pulire" dalla pianta con la canna dell'acqua, a mano, ecc.), ma nel caso di altri insetti, che poi è quello di massimoc, bisogna scegliere se semplicemente conviverci oppure si vogliono eliminare; nel secondo caso si può usare un insetticida "blando" per contatto e tenere il cane dentro casa fintanto che non si è asciugato... :eek:k07:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
gia hai ragione non si dice "nel mio caso ha funzionato".Pero io parto dal pressuposto che se a me ha funzionato, perche non dovrebbe funzionare anche con gli altri...in ogni caso cosa costa provare......
Se poi a qualcuno non sembra che funzioni torna a fare come vuole.....Dando un consiglio per la lotta biologica mica si costringe gli altri a fare lo stesso. Il mio parere e che ognuno e libero di fare come vuole.Pero se uno chede consiglio su una certa cosa, perche non darglielo.....
In quanto alle cure con l aglio, vedi, io non mi sono mai cosparsa la pelle di autan.....Mi sono fatta ogni anno l olio da lavanda, che e efficace applicato alla pelle.
Spero che non fraintenderai questa mia risposta, dato che come ho gia detto ognuno e padrone di se stesso e fa come vuole.......grazie

Temevo ci fossero difficoltà di sintonizzarsi sulla stessa lunghezza d'onda. Non è certo in discussione la libertà personale né il libero arbitrio; anzi, in definitiva a sbagliare sono io nel voler testardamente provare a fare divulgazione scientifica (nelle materie che mi competono) laddove entrano in gioco convincimenti e presunzioni radicati, perchè di questo si tratta quando si parla di mezzi di difesa per le piante.
Infatti non ci sarebbe querelle se si correggesse una informazione del tipo "io ho ottenuto una soddisfacente fruttificazione del melo eliminando le lamburde" (n.d.r.: le lamburde sono piccoli rami a frutto, ma non i soli rami fruttiferi).
Gli è che quando si parla di chimica scattano paure e molle ideologiche. Sappiamo tutti donde nasce il giustificato timore, sappiamo tutti della coscienza ecologica, ma è altrettando vero che c'è una demonizzazione sproporzionata in un mondo peraltro altamente inquinato e dissestato da molte altre cause ben più gravi di pochi grammi di antiparassitario spruzzato occasionalmente sulle proprie piante; per contro nel settore specifico dei prodotti fitosanitari c'è stato e prosegue un notevole progresso non solo tecnico ma anche, come dire, igienico-ambientalista e normativo.
Concludo dicendo che l'aglio ha i suoi parassiti, che il peperone prende gli stessi afidi verdi che vanno sul pesco, e che chi per sopravvivere deve succhiare per forza linfa o smangiucchiare foglie difficilmente si lascia morire di inedia per un po' di puzza (...che presto passa dopo aver dato nel frattempo fastidio agli umani...).
 
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...in definitiva a sbagliare sono io nel voler testardamente provare a fare divulgazione scientifica (nelle materie che mi competono) laddove entrano in gioco convincimenti e presunzioni radicati, perchè di questo si tratta quando si parla di mezzi di difesa per le piante.
...
Per quanto mi riguarda, ti pregherei di continuare in questo "sbaglio", grazie! :)
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Non è corretto scrivere che pelargonium e geranio sono due "gereri differenti" poichè il primo (pelargonium) è un genere mentre il secondo (geranio) è il nome vulgato di una specie (oltre che di una famiglia), la quale appartiene curiosamente proprio al genere pelargonium.
http://www.elicriso.it/it/come_coltivare/geranio/
http://it.wikipedia.org/wiki/Pelargonium
http://it.wikipedia.org/wiki/Specie_di_Pelargonium

Quanto al link ed alle "informazioni sibilline e fasulle" (e qui sarebbe proprio bene abbassare un pochino i toni...), si tratta di uno studio sulle zanzare, ma se si ha voglia di leggere con pazienza si scoprirà che si parla anche di afidi.
 
Ultima modifica:
Alto