• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come difendermi dal calcare presente nell'acqua ?

DarioDario

Giardinauta
Salve a tutti,
Volevo sapere come vi "difendete" dal calcare presente nei rubinetti. Io abito a Milano e l'acqua è molto dura... a lungo andare questo può dare problemi alle piante che innaffio...
Cosa mi consigliate per irrigare normalmente le mie piante senza poi avere problemi per un eccesso di calcare?
Ho letto di aggiungere aceto nell'acqua ma questo non credo risolva il problema.. non dovrebbe legarsi al calcare e poi creare un sale insolubile che va sul fondo?
Altra cosa che ho sentito è di lasciare decantare l'acqua per 1 gg in un secchio e di usare solo quella superficiale.. lasciando stare quella nel fondo..

Grazie!
 

castelli

Giardinauta Senior
Ho letto di aggiungere aceto nell'acqua ma questo non credo risolva il problema.. non dovrebbe legarsi al calcare e poi creare un sale insolubile che va sul fondo?

Se fosse cosi', ma cosi' non e' perche' l'aceto scioglie il calcare e non lo fa precipitare, allora avresti risolto il problema.


Altra cosa che ho sentito è di lasciare decantare l'acqua per 1 gg in un secchio e di usare solo quella superficiale.. lasciando stare quella nel fondo..

Si, dovresti lasciare "decantare" l'acqua un giorno e non usare l'ultima parte che rimane sul fondo.
Un sistema per togliere il calcare e' quello di far bollire l'acqua: il calcare di deposita sulle pareti e sul fondo della pentola.
 

MelissaA

Aspirante Giardinauta
Ma scusa: se si fa bollire l'acqua il calcare che si deposita è quello rimasto dall'acqua evaporata. Se non catturi quel vapore purificato, non ottieni nulla.
Melissa
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
al momento...........

Ma scusa: se si fa bollire l'acqua il calcare che si deposita è quello rimasto dall'acqua evaporata. Se non catturi quel vapore purificato, non ottieni nulla.
Melissa

non esistono sistemi definitivi o con risultati soddisfacenti ,intendo per quel che riguarda l'acqua per innaffiare , esistono sistemi buoni per la" potabilità " .......mi spiego meglio....
i vari sistemi decenti ora in commercio (dico decenti perchè innescano altre problematiche relative all'uso e alla manutenzione) come:
l' OSMOSI INVERSA ,che però innesca una sensibile trasformazione chimica che rende l'acqua povera e con caratteristiche non compatibili con l"innaffiatura delle piante" che abbisognano proprio delle sostanze minerali e organoletticche che l'osmosi trattiene ed infine nei suoi filtri proprio per effetto dell'osmosi si forma una potente flora batterica se non adeguatamente e qualitativamente molto ben mantenuto (e questo va a discapito anche delle persone .

con "ADDOLCITORI" a serbatoio di SALI MINERALI ma che aumentano il grado salino dell'acqua (bloccando la formazione del calcare decantandolo) e questo per le piante non fa bene

quelli MAGNETICI o anche per "INDUZIONE ELETTROMAGNETICA" ma hanno la sfortuna, per le piante che funzionino principalmente per agglomerazione del calcare nelle particelle di ferro presente nell'acqua e poi attraverso filtraggio il blocco di queste particelle agglomerate ,con il risultato che il calcare precipita ma nell'acqua manca anche una delle sostanze più importanti per la pianta appunto il ferro ,con relativa clorosi al segiuto....

e infine l 'unico decente (ma per quantità di uso civile e non per grandi quantità come per l'innaffiatura) l ' "ADDOLCITORE" a resine ,usato in sostanza da tutti gli esercizi commerciali che hanno a che fare con l'acqua ad uso civile come i bar, funziona decentemente ma ha due grandi svantaggi cioé il doverlo pulire molto spesso usando sale grosso e con acqua corrente per eliminare la salinità dalle resine
e il secondo difetto appunto quello di "servire quantità di acqua relativamente non cospicue
rimane comunque quello da me consigliato (io ne adopero uno hanno chiuso un bar e ho chiesto se me lo davano così è stato, meno male perchè costano un tantino)
quelli a resina non depurano l'acqua e non la trasformano quindi permangono quelle sostanze che necessitano alle piante ma di contro puliture frequenti e manutenzione paziente e lunga.
spero di esserti stato utile .........:Saluto:
 
Ultima modifica:
Alto