• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Coltivazione piante acquatiche

Memes

Giardinauta Senior
Ragazzi non siete per nulla fuoritema,anzi!!Sto leggendo tutto molto appassionatamente e state soddisfando molte mie curiosità:)
Ora vi stimolo con altri quesiti.. il KH cos'è?
Poi,le piante in acquario di che tipo di substrato hanno bisogno?Immaginando un acquario di sole piante senza pesci,come si potrebbe fertilizzare?
Per il discorso sulla CO2 non ho le idee molto chiare,ho capito comunque entrambi i vostri ragionamenti,e ammetto che entrambi hanno la loro validità.. Non c'entra nulla con le piante acquatiche,ma in idroponica (ho lavorato in un negozio specializzato per alcuni mesi:D) la CO2 serve per aumentare la velocità della crescita vegetativa della pianta in spazi delimitati,nel caso di piante a frutto quindi,con la CO2 si raggiungeva prima l'epoca della fioritura,e di conseguenza della fruttificazione e del raccolto,in concomitanza ovviamente con grow box e fitolampade. L'acquario è uno spazio chiuso e delimitato,ciò potrebbe avvenire anche con le piante acquatiche quindi?
 

guppy79

Aspirante Giardinauta
Il KH è un parametro fondamentale per chi vuole coltivare piante in acquario ed è meglio conosciuto con il nome di durezza carbonatica. Comunemente conosciamo due tipi di misurazioni della quantità di sali disciolti in acquario:la durezza “totale” e quella “parziale”. La prima misura i cationi Ca e Mg mentre la seconda misura gli anioni di HCO3 e CO3 . La durezza carbonatica agisce da tampone sul PH evitando di avere bruschi sbalzi a quest’ultimo evitando così la morte dei pesci. La durezza dell’acqua per i pesci di fiumi e laghi deve essere adeguata alle loro esigenze, ma un valore medio di 5° 10° dGH (Durezza totale espressa in gradi tedeschi) è apprezzato dalla maggioranza dei pesci, mentre per la durezza parziale il valore può oscillare tra i 4° e i 6° dKH (Durezza parziale espressa in gradi tedeschi). Il Kh quindi influenza in maniera diretta il Ph in quanto lo stabilizza con il suo effetto tampone ed in maniera indiretta poichè il rapporto ph-kh ci da la quantità di co2 disciolta in acqua. La co2 come sappiamo acidifica l'acqua, ma se il kh ha valori molto alti allora il suo potere tampone limita la caduta di ph, viceversa se il kh ha valori bassi un aumento di co2 in vasca potrebbe portare ad una diminuzione di ph con conseguenze disastrose. Le piante acquatiche in genere vivono bene con un valore di ph prossimo alla neutralità ed un KH da 3 a 10 dKh. La tecnica di cui tu parli si chiama concimazione carbonica ed ha proprio lo scopo di spingere al massimo l'attività fotosintetica delle piante così da accellerarne la crescita e lo sviluppo o indurre prima la fioritura, è esattamente quello che facciamo avvenire in acquario con l'impianto di co2!
 
Alto