• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

piante acquatiche

C

Carla

Guest
Ciao, il messaggio di Marisa mi ha fatto venire un'idea: c'è qualcuno interessato alla coltivazione di piante acquatiche? Io possiedo due piccoli acquari e fino a poco tempo fa avevo anche un laghetto in giardino che ho dovuto togliere perchè non avevo abbastanza tempo per la sua manutenzione. Arrivando al punto se ci fossero abbastanza interessati all'argomento forse si potrebbe chiedere a Mauro di aprire un Forum specifico. Fatemi sapere cosa ne pensate. Mauro credi sia possibile? Salutoni.
 
S

smallcristina

Guest
Io ho due piantine acquatiche in un secchiello del mare messe sul balcone; se non è una referenza troppo misera, mi unirei a voi
 
C

Carla

Guest
Ciao Smallcristina, le tue piantine sono un'ottima referenza.
Io comunque penso che non sia necessario avere già delle piantine per aderire, basta anche solo essere interessati all'argomento, poi magari viene voglia di provare. Che ne dici Alberto? Aspettiamo però anche l'opinione di Mauro. Salutoni.
 
S

smallcristina

Guest
Dal momento che siamo interessati alle piante d'acqua e io, grazie ai miei portentosi possedimenti da secchiello, sono stata ammessa nel circolo, vi volevo porre già un quesito. Ovvero: avete mai visto piante d'acqua attaccate dal ragnetto rosso? A me è successo. Mi pareva incredibile, ma i sengi erano inequivocabili- non credevo che l'odiato insetto arrivasse a tanto.
Ieri ho tolto le due piantine dal secchiello(che crescono a vita d'occhio), le ho lavate sotto l'acqua (ho pensato che l'eliminazione manuale del ragnetto e delle ragnatele fosse una buona cosa: ho fatto bene?), quindi le ho rimesse nel secchiello e le ho sottoposte a un bel trattamento di insetticida.
Volevo anche chiere, già che ci sono, s equalcuno sa dirmi il nome delle mie due piantine, acquistate a una fiera del verde.
Creano radici in acqua e galleggiano grazie a dei ringonfiamenti ovoidali (come un piccolo pallone da rugby) che sono spugnosi all'interno e molto leggeri. Le foglie che partono da questi rigonfiamenti sono tondeggianti ma non piatte, bensì ricurve su se stesse, di un bel colore verde brillante (minato dal dannato ragnetto). Ho anche avuto il piacere di una fioritura: un fiore di un bel colore blu- lilla chiaro.
Qualcuno sa dare un nome a questa piantina?
Un caro saluto a tutti da Cristina e dal suo secchiello.
 
C

Carla

Guest
Ciao Smallcristina, non credere che io sia una grande esperta, ho solo un po' di esperiemza perchè ho gli acquari e avevo un laghetto, dove tra l'altro c'era la pianta di cui parli. Io credo che tu abbia fatto bene a lavare la pianta, per quanto riguarda l'insetticida se lo hai spruzzato dopo averle messe in acqua forse è meglio se cambi l'acqua, perchè probabilmente è inquinata dall'insetticida e la pianta potrebbe assorbirlo. Chiedo comunque conferma a qualche "vero" esperto. Salutoni
 
S

smallcristina

Guest
Grazie Pietro, mi pari uno di quei campioni del rischiatutto di quando ero piccola.. e grazie Carla per il tuo suggerimento relativo al cambio dell'acqua.
ragnetto rosso su piante acquatiche, ma questo insetto è peggio dello squalo tigre.
 
Alto