• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

coltivazione dionea

sugaricegirl

Guru Giardinauta
...sperando che le trovi. La Campania non "vuole bene" alle carnivore, per 2 anni sono impazzita a cercare i materiali, e i coltivatori campani sono quelli che hanno maggiori difficoltà a trovare tutto.... buona caccia!
Io prendo sempre da ebay, è l'unica soluzione, i vivai qui non sanno neppure cosa sia...:martello2
 

Vagabonda

Florello Senior
sì, infatti, chiedere perlite è come chiedere qualcosa in arabo, per non parlare di VERMICULITE... pensano li prendi in giro....
 

annak_d_dvd

Aspirante Giardinauta
visto che si parla di "coltivazione dionea" ho letto che 4 prede sono sufficienti al sostentamento per un intera stagione... è vero?
 

Vagabonda

Florello Senior
bè, dipende dalla grandezza della pianta, comunque per una singola pianta, per stagione, è sufficiente, sì.
 

annak_d_dvd

Aspirante Giardinauta
speravo fossero più voraci....speravo in 25/30 prede per stagione "o_o....
vah bel, vuol dire che ne prenderò ancora un'altra!!
 

neko23

Giardinauta
perchè nessuno mi risponde più, dopotutto questa era la discussione sulla mia dionea :burningma scherzo ......però rispondetemi
 

annak_d_dvd

Aspirante Giardinauta
ti rispondo io anche se non sono per nulla esperta,
d'inverno puoi benissimo lasciarla sotto l'acqua, la neve, la tempesta ecc... se togli il sottovaso non succederà nulla...
forse la qualità della torba è sbagliata e non ha fatto drenare bene...
 

Vagabonda

Florello Senior
davide mi era sfuggito il tuo intervento. La muffa compare o perchè non hai tolto le trappole vecchie e nere o perchè la pianta non prende luce! O anche perchè la torba o quello in cui la pianta è, è marcia. Rinvasa, pulisci la pianta, salva il rizoma (se è bianco la puoi salvare) e attendi sviluppi. Però è inutile ora farle prendere altra acqua, se la torba è marcia. Rinvasala.
 

neko23

Giardinauta
grazie per la risposta vagabonda e scusate l'insistenza
quindi un travaso potrebbe salvarla.......se il rizoma è bianco, se non lo è, è marcito pure quello, giusto? unico problema, non ho il terriccio per travasarla, come fare, di che tipo deve essere? scommetto che è anche difficile da reperire
 

Riccardo79

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
d'inverno nella mia seconda residenza, scenderà molta neve, la Dionaea soccomberà se la lascio all'esterno sotto un bel manto di neve? (Dai 20 al mezzo metro di neve).

Ciao
 

Vagabonda

Florello Senior
oddio, mezzo metro è un po' tanto. Ogni tanto va comunque annaffiata, quindi va bene la neve, ma non così tanta e per tanto tempo
 

Riccardo79

Aspirante Giardinauta
E quindi cosa faccio quando scenderà tutta quella neve? La metto in casa su un davanzale con finestra chiusa?
Non vorrei che si "risvegliasse".
 

Riccardo79

Aspirante Giardinauta
bhè il davanzale è comunque fuori, pertanto la neve ci andrà comunque, forse mezzo metro no, ma 30 cm sicuri.....
Non potrei rientrare la piantina in casa?
 

marcolino333

Aspirante Giardinauta
Scusate l'intromissione ma la dionea regge anche temperature inferiori allo 0 o sarebbe meglio proteggerla dalle gelate?? perchè io abito a Torino e qui di notte in inverno capita anche di arrivare a -2 -5(l'anno passato poi non ne parliamo),io sapevo che la pianta doveva stare fra i 2 e 5 gradi nel riposo invernale ma a quanto leggo non è così.

Una piccola curiositàche non centra molto ma qualcuno sa dirmi che dimensione massima può raggiungere la dionea intendo come grandezza delle trappole
 

>axel<

Giardinauta Senior
Scusate l'intromissione ma la dionea regge anche temperature inferiori allo 0 o sarebbe meglio proteggerla dalle gelate?? perchè io abito a Torino e qui di notte in inverno capita anche di arrivare a -2 -5(l'anno passato poi non ne parliamo),io sapevo che la pianta doveva stare fra i 2 e 5 gradi nel riposo invernale ma a quanto leggo non è così.

Una piccola curiositàche non centra molto ma qualcuno sa dirmi che dimensione massima può raggiungere la dionea intendo come grandezza delle trappole

La dionea regge temperature inferiori allo 0 eccome!!! Io sto a milano e la lascio fuori tranquillamente tutto l'inverno! L'unica accortezza che bisogna avere è controllare che l'acqua nel vaso non geli.

Dipende dalle cultivar e dall'ambiente in cui viene cresciuta. La più grande penso sia la 'big mouth' con trappole di 3cm.
 

faunista

Giardinauta
La dionea non teme nessun tipo di gelata nella nostra zona. Io sto in mezza montagna, non mi è mai morta una dionea (ne avrò centinaia di piante) e si sono prese -15 gradi, e gelate continuative tutte le notti da novembre a marzo.
Quindi non preoccuparti, semplicemente riduci l'acqua e fai in modo che la torba sia solo umida (una bagnata ogni tanto, quindi).
Per quanto riguarda le dimensioni, la varietà che ha fatto registrare le trappole più grandi sarebbe la 'B52' (quasi 6 cm, pare). Ma qualsiasi dionea da garden con buona probabilità, se tenuta in salute, con il tempo potrà arrivare a fare trappole di oltre 4 cm.
 

Vagabonda

Florello Senior
le mie qua a UD sono state sotto la neve (una spolverata) e in terra gelata, ma non per tanti giorni. Più che altro le toglievo da sotto la pioggia quando era troppo abbondante.
La B52 ce l'ho, è ancora piccina piccina, vi saprò dire!! Però so che anche la big mouth ha delle belle ganasce
 
Alto