• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cocus ingiallito e con macchie

lametino

Aspirante Giardinauta
Salve sono nuovo del forum volevo chiedere aiuto per un problema ad un cocus che si sta ingiallendo e sta seccando dalle punte presentando strane macchie qualcuno può essermi d aiuto? É una malattia una carenza di qualche elemento?

uploadfromtaptalk1394032278310.jpg

7ytepujy.jpg


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
dall'aspetto, la palma sembra essere uscita da un vivaio da poco, se è così è normale che il brusco passaggio da una posizione riparata e semiombreggiata da altre piante ad una aperta l'abbia ridotta in questo stato, le prossime foglie saranno più corte di quella attuale e ci vorrà del tempo perchè si riprenda completamente. Spero che nell'impianto non sia stato danneggiato l'apparato radicale. Se non è stata concimata, ad aprile inoltrato si può usare un concime bilanciato con microelementi, in particolare ferro (Fe), sotto forma di chelati; il concime, poco, non va messo alla base della pianta, ma all'incirca alla distanza del cerchio di pietre.
 

lametino

Aspirante Giardinauta
Ciao,
dall'aspetto, la palma sembra essere uscita da un vivaio da poco, se è così è normale che il brusco passaggio da una posizione riparata e semiombreggiata da altre piante ad una aperta l'abbia ridotta in questo stato, le prossime foglie saranno più corte di quella attuale e ci vorrà del tempo perchè si riprenda completamente. Spero che nell'impianto non sia stato danneggiato l'apparato radicale. Se non è stata concimata, ad aprile inoltrato si può usare un concime bilanciato con microelementi, in particolare ferro (Fe), sotto forma di chelati; il concime, poco, non va messo alla base della pianta, ma all'incirca alla distanza del cerchio di pietre.

Grazie per le risposte, Pietro impiantata a settembre e sono già intervenuto con un po di chelato di ferro per via fogliare e innaffiando Aime la base della pianta ho fatto male dunque?? Il concime naturale ben maturo va bene uguale? Grazie per l intervento.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
impiantata a settembre...
Come volevasi dimostrare.
Il chelato di ferro nelle giuste proporzioni non può aver fatto nulla di male, ma dato in inverno non ha un effetto immediato, lo avrà quando la pianta riprenderà a vegetare, in ogni caso l'attuale situazione dipende solo dal brusco cambiamento di ambiente e la pianta impegherà anche più di un anno per riprendersi, occorre solo avere pazienza. Lo stallatico ben maturo può aiutare, ma non fa miracoli. Le forti piogge non hanno alcuna responsabilità, anzi.
PS: il nome corretto è Syagrus romanzoffiana.
 
Alto