Ti dico quello che so:
Perenne: che sopravvive per più di due anni
Annuali: completano il loro ciclo entro un anno di vita; vivono, per meglio dire, in quella parte dell’anno a loro più congeniale.
Esistono poi delle “annuali in senso lato” perché, benché alcune piante siano a tutti gli effetti perenni, ossia dotate di un ciclo vitale che si rinnova ad ogni primavera, si preferisce intenderle come annuali o più generalmente ‘stagionali’. La ragione è che, data la loro sensibilità al freddo risulta assai più semplice e meno dispendioso rinnovarle completamente, piuttosto che provvedere al loro mantenimento durante l’inverno. Tra di esse c’è il geranio, che per svernare necessita di ricoveri ben asciutti e localizzati in posizioni luminose; la dahlia, che alla conclusione del suo ciclo vegetativo dissecca la porzione verde e produce un tubero voluminoso, molto sensibile al freddo umido, che va ripulito dal terriccio e conservato in sabbia pulita in luogo fresco e asciutto fino alla primavera successiva, oppure la gerbera, che non tollera gli inverni freddi e umidi della nostra regione, mentre resiste bene in zone con clima mediterraneo.
Anche la gazania, ad esempio, è sensibile al freddo, a parte la marittima, che è perenne.
Esistono poi delle piante biennali o perenni che fioriscono in varie stagioni come
Dicembre/febbraio: i Bucaneve (Galanthus nivalis) ed i Crocus (Crocus vernus), Leucojum vernum,tutte bulbose. Helleborus niger, la citata Lonicera fragrantissima,
Marzo/aprile: Bergenia rotundifolia, Chenomeles japonica, le bulbose Giacinto, Narciso (Giunchiglia), Tulipano e Chionodoxa luciliae, il Dente di Cane (Erythronium dens-canis), Anemone coronaria. E poi Camellia japonica, Jasminum officinale.
Maggio/luglio: Aquilegia chrisantha, Hypericum patulum, Mesembryanthemum elegans (tappezzante succulenta da pienissimo sole), Lantana camara, Iris in genere (rizomatose e bulbose), Impatiens balsamina, e la bulbosa Tigridia pavonia.
Agosto: Hemerocallis aurantiaca (rizomatosa), Calendula officinalis, Aster novae-angliae, Zinnia elegans, Lilium (bulbosa)
Settembre/ottobre: Chrisanthemum coreanum, Helianthus tuberosus (topinambour, rizomatoso), Aster novi-belgii, Cyclamen coum e Nerine bowdenii entrambe bulbose.
Novembre/gennaio: Iberis semperflorens.
Spero di non averti confuso ulteriormente le idee.
Ciao