no no bagno solo quando risulta secco...al momento circa 1 massimo 2 volte la settimana

grazie infinite per i tuoi consigli
in merito alla concimazione (con concime liquido) ogni quanto mi consiglieresti di darglielo? .-)
In primavera-estate, in un qualsiasi vivaio italiano, le piante coltivate fuori solo in un vaso di piccole o medie dimensioni (sotto i 14-15 cm di diametro) vengono irrigate 1-2 volte
al giorno. I vasi molto piccoli (esempio 9 cm) nei mesi estivi più caldi senza pioggia subiscono anche 3-4 bagnature al giorno. E spesso bisogna metterli sotto ombrario per limitare l'evapotraspirazione, altrimenti li dovresti irrigare ogni 2-3 ore.
Le tue piante sono ancora vive solo perchè i cipressi sono estremamente resistenti all'aridità del suolo: se avessi comprato delle latifoglie dei climi temperati sarebbero già morte da settimane.
Inizia a irrigare molto più spesso e vedrai che smettono di perdere aghi. E non aspettare che il terriccio sia secco, il substrato delle piante in vaso deve rimanere costantemente umido. Tanto più che quasi sicuramente nel vaso delle tue piante la sostanza organica è solo torba, e la torba sebbene abbia un'alta ritenzione idrica da umida, quando è invece secca è fortemente idrofobica, cioè non trattiene per niente l'acqua. Quindi quando irrighi un vaso pieno di torba secca l'acqua che esce dai fori sul fondo del vaso non è quella in eccesso ma quella che la torba non ha assorbito. E il substrato continua a rimanere senza acqua e te ne accorgi prendendo in mano il vaso e sentendo che pesa pochissimo. E la pianta inizia a ridurre la chioma per ridurre l'evaporazione dalle foglie (il 90-95% dell'acqua assorbita da una pianta qualsiasi se ne ritorna in atmosfera a causa dell'evaporazione fogliare). E inizi a sentire incompetenti che ti dicono che devi spendere un sacco di soldi per fare trattamenti fitosanitari completamente inutili.