• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ciliegio nano in vaso

gi_ardino

Aspirante Giardinauta
Salve,
ho acquistato dal vivaio poco tempo fa un ciliegio nano in vaso.
Ho trapiantato con terriccio universale quando ancora erano presenti fiori bianchi.
in seguito sono cresciute le prime bacche che hanno cominciato ad ingrossarsi fino alla dimensione che si vede in foto.
La pianta è esposta al sole dal mattino fino alla sera, per l'innaffiatura infilo un dito nel terriccio e se dopo 4/5 cm è ancora asciutto innaffio. Già qui la prima domanda, è corretto? Faccio questo anche con agrumi, zucchine e pomodori tutti in vaso.

Ho notato che molte delle piccole bacche si stanno asciugando e rinsecchendo.
Nelle ultime settimane è piovuto un pò ma sopratutto c'è stato forte vento per diversi giorni.
Il vento può seccare fino a questo punto i frutticini? O sto commettendo errori di innaffiatura/esposizione?

Non sono presenti parassiti sulla pianta che apparentemente sembra sana.

Mille grazie in anticipo.

Un saluto 20150503_100246.jpg 20150503_100213.jpg
 
K

Kakugo

Guest
Il fenomeno si chiama cascola e può avere molte cause.
Le due più comuni sono la giovane età della pianta (molti cultivar ne sono soggetti fino alla maturità, che arriva a 7-8 anni) e la mancata impollinazione.
Qui bisogna vedere se la tua pianta è autosterile, nel qual caso avrai bisogno di un'altra varietà per impollinarla, o autofertile, nel qual caso il problema può essere dovuto alla mancanza di insetti impollinatori.
 

gi_ardino

Aspirante Giardinauta
Grazie della risposta!
Purtroppo sul cartellino della pianta non c'è scritto esplicitamente che è autoimpollinatore, ma semplicemente che fruttifica dal secondo anno. Può sottintendere che lo sia?
Per l'indicazione delle annaffiature può andar bene il metodo che utilizzo?
 
K

Kakugo

Guest
Finché c'è buon drenaggio nel vaso, senz'altro bene.

Per la varietà del ciliegio sul cartellino ci sarà pur scritto il cultivar, tipo "Ferrovia", "Giorgia", "Van" etc. Con quello si vede subito praticamente tutto della pianta.
 

gi_ardino

Aspirante Giardinauta
Sì almeno 3 cm di argilla espansa nel fondo l'ho messa.
Purtroppo quando l'ho comprato, il cartellino era tutto mangiato dalle intemperie, e si intravede solo Ciliegio nano.. nulla di più.
Sicuramente farò ridere qualche esperto, cosa che io non sono, ma se dopo il fiore crescono le bacche/frutti come a me, non significa che i fiori hanno allegato (si dice così??) ed il frutto è pronto per crescere?
grazie e scusate se le sparo :)
 
K

Kakugo

Guest
La mancanza di impollinazione non significa automaticamente che il frutto non cerchi di formarsi: i meccanismi naturali della pianta, rinforzati dalla selezione, tendono sempre a "provare" a fare il frutto.
Se manca il polline, però, succede quello che hai visto: i frutti non completano lo sviluppo e cadono e/o marciscono. Se hai mai coltivato zucchine, avrai spesso osservato delle zucchine che iniziano a formarsi ma, dopo poco tendono a marcire a partire dall'apice. Quello è un classico esempio di mancata impollinazione.

Detto questo, il ciliegio nano inteso come tale non esiste: tutti quelli presenti in commercio sono normali ciliegi innestati su un portainnesto nanizzante (generalmente Gisela 5). Essendo queste piante generalmente mirate a chi ha poco spazio e non può tenere più varietà, ci si concentra su varietà autofertili.
Purtroppo, se gli inestti impollinatori non sono presenti durante la fioritura, c'è poco che si possa fare.
 

gi_ardino

Aspirante Giardinauta
Chiarissimo!
Grazie mille delle informazioni.
Io abito al secondo ed ultimo piano di un condominio e ho a disposizione un terrazzo di 15 mq che guarda la campagna, ma di api ne ho viste ben poche finora, giusto un paio.
Ho letto che alcuni provano a indurre l'impollinazione 'spennellando' con un pennello i fiori maschili e poi quelli femminili.
Non so se può funzionare anche nel ciliegio, forse me lo puoi confermare.. ne terrò sicuramente conto per il prossimo anno!
 
Alto