Diciamo che per la legge di Murphy, se curi una cosa questa marcisce, se la ignori fiorisce!

Per i marciumi, oltre che somministrare acqua dal sottovaso cercando di non bagnare le foglie, potrei consigliarti di cospargere con cannella o polvere di chiodi di garofano le foglie centrali: contengono sostanze che arrestano la crescita dei miceti.
Come buona parte dei cormi, anche ciclamini vanno incontro ad una stagione vegetativa ed una di riposo: generalmente la stagione vegetativa coincide con l'autunno (in cui fioriscono) e prosegue per tutto l'inverno, poi a primavera la parte aerea scompare in tutto o in parte e quello è il momento di concimare, mentre il cormo richiama nutrienti. Il cormo va poi stabulato in un luogo fresco e asciutto, pena la marcescenza. Non so peró se questo funzioni anche nei ciclamini vivaistici perché la loro fioritura viene forzata e incentivata e quindi a volte 'saltano un turno'