• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ciclamini neapolitaner.

R

Roberto61

Guest
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ed ho subito un consiglio da chiedere...
Ho comprato, in Olanda, tre bulbi di ciclamino. Mi sorge un dubbio: quando si interrano, quale parte si lascia rivolta verso l'alto? La concava o la convessa?
Avete anche altri consigli da darmi in merito?

Salutoni.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao e benvenuto,
dovrebbe esserci, almeno accennato, un punto di crescita, che ovviamente andrebbe posto verso l'alto al livello del suolo. Se proprio è tutto liscio, come regola generale la parte concava andrebbe verso l'alto. Se devi piantarli in giardino, possono essere posti sia al sole che in ombra parziale, anche se in natura si trovano generalmente sotto gli alberi a foglia caduca. Questi ciclamini non amano i terreni pesanti ed umidi, possono stare a dimora per anni e si moltiplicano facilmente per seme.
Se vuoi fare ricerche in rete usa il nome scientifico: Cyclamen hederifolium.
Saluti
Pietro Puccio
 

elleboro

Florello
Ciao Pietro,
a me hanno regalato tempo fa tre ciclamini piccoli e bianchi. Li ho piantati la scorsa settimana in tre posti diversi nel mio giardino di Lodi (per vedere quale fosse quello migliore e poi spostarli tutti lì) ma ho cercato posti ombreggiati ed anche un po' umidi. Non conosco la specie del ciclamino. Cosa ci vuole invece, riesci a dirmelo senza altre indicazioni?
Ciao mago, bruna
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Bruna,
ciclamini botanici a fiore bianco dovrebbero essercene una decina, tra specie e varietà (balearicum, cilicium, coum, creticum ecc), comunque, salvo qualche eccezione, prediligono tutti terreni umidi, ma drenati e posizioni semiombreggiate, quindi la tua scelta è senz'altro ottima. La cosa migliore è lasciarli inselvatichire, essendo spontanei - a larghe linee - dell'area mediterranea, non necessitano dell'intervento umano.
Pietro
 
B

Bacarospa

Guest
Io ho un grosso dubbio in merito...ma i ciclamini sono piante acidofile???? Perchè a me hanno sempre detto così ed effettivamente quelli che ho avuto li ho sempre trapiantati con terricci acidi e il risultato è stato ottimo...però vorrei essere sicura di questo!
Per quanto riguarda piantare i bulbi...e di questo ne sono piuttosto certa...come ha già detto Pietro la parte concava và verso l'alto ;)
 
R

Roberto61

Guest
Grazie per le risposte che, vedo, sono sempre puntuali e precise...

Siete forti!!!

[ 05.05.2003, 10:27: Messaggio scritto da: Roberto61 ]
 
Alto