• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cicce-Monikk

*Lorely*

Giardinauta Senior
Ciao. La tenace ciccia è un Graptopetalum paraguayense . Me l'aveva identificata @Giorgio78 .
Le semine sarebbe meglio iniziarle da fine febbraio/inizio marzo ...se vuoi fare un tentativo con qualche seme di erba cornetta a me è rispuntata nel vaso dove l'avevo messa l'anno scorso e per ora sembra non patire il freddo...però tienine qualcuno per il disgelo ..:lol:
 

Tchaddo

Florello
Ciao. La tenace ciccia è un Graptopetalum paraguayense . Me l'aveva identificata @Giorgio78 .
Le semine sarebbe meglio iniziarle da fine febbraio/inizio marzo ...se vuoi fare un tentativo con qualche seme di erba cornetta a me è rispuntata nel vaso dove l'avevo messa l'anno scorso e per ora sembra non patire il freddo...però tienine qualcuno per il disgelo ..:lol:

Da me sono rinati i tuoi fiordalisi e sembrano non patire... :su:

Comunque Monikk quelle piantine le ho anch'io, ma fiori neanche per sbaglio :sgrunt:
 

monikk64

Fiorin Florello
Ciao. La tenace ciccia è un Graptopetalum paraguayense . Me l'aveva identificata @Giorgio78 .
Le semine sarebbe meglio iniziarle da fine febbraio/inizio marzo ...se vuoi fare un tentativo con qualche seme di erba cornetta a me è rispuntata nel vaso dove l'avevo messa l'anno scorso e per ora sembra non patire il freddo...però tienine qualcuno per il disgelo ..:lol:
Aspetto, aspetto.....
Era solo per essere sicura di non.... perdere il treno di qualche semina precoce!
Il prurito alle mani me lo faccio passare togliendo un po' di malerbe che aspettano da quest'autunno...... :)
 

monikk64

Fiorin Florello
Graptopetalum paragayense, qualche Haworthia, altre "cosine" simili.... Saranno più pigre delle tue :X3:
Tieni presente che qui da me sono più di due mesi c'è un sole che spacca le pietre, TUTTI I GIORNI...
E che le ciccine sono al sole tutto il giorno, da quando nasce a quando tramonta, seppur filtrato dai vetri....
Credo che influisca non poco, ai fini delle fioriture....
 

Mile

Florello Senior
Tornando in tema, non é un graptopetalum paraguaiense. Coltivo anche quello ha le foglie più piatte e di un colore verde grigio.
Le foto sono bruttine, ma le ho fatte tornando da lavorare ed era quasi buio
Graptopetalum paraguaiense

20220124_171541_copy_941x1674.jpg 20220124_171529_copy_940x1671.jpg

Altra ciccia
20220124_171517_copy_951x1692.jpg 20220124_171509_copy_931x1655.jpg
 
Ultima modifica:

monikk64

Fiorin Florello
Penso che il G. paraguayense sia lo stecchino pelato con due microfoglioline all'apice. Quello prima fiorito così a occhio sembra Graptosedum (di cui ho svariate piante e neanche l'ombra di un fiore, comunque)
Grazie mille, Tchaddo, per l'identificazione!!!! :bacio:
Ora so come dovrei chiamarla, la mia deliziosa 'ciccia da freddo'...... :)
:su::su::su:
 

Giorgio78

Maestro Giardinauta
Vedi l'allegato 682932 l'ho ritirata solo stamattina, le foglie macchiate dal freddo o dal sole, chissà (forse entrambi) era appoggiata su un letto di pomice.... Sembra aver gradito....

Invece dovrò correggere l'esposizione, il prossimo anno....
Più che in mezz'ombra era in tre quarti di ombra e si vede.... Vedi l'allegato 682935
Fortunatamente ha un sacco di gettini, si prospettano talee, per farla tornare a proporzioni più ortodosse! Vedi l'allegato 682929 Vedi l'allegato 682926
Qualche volonteroso mi aggiunge il nome, per favore??????
Sono pigraaaaaa......
Sedum rubrotictum
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Penso che il G. paraguayense sia lo stecchino pelato con due microfoglioline all'apice. Quello prima fiorito così a occhio sembra Graptosedum (di cui ho svariate piante e neanche l'ombra di un fiore, comunque)
I vari graptosedum hanno delle fioriture diversamente precoci(...o tardive?). Da me il baldi sta gia formando i boccioli alla grande, per il Bronze è ancora molto presto, di un altro mai identificato so che è tardo-tardo e non lo guardo nemmeno. Il graptopetalum stesso quest'anno un po tarda ma è in splendida forma, ma anche cronicamente abiamo le temperature notturne severe. Dipende di tante cose. Il sole invernale però è gran bella cosa e anche mi permette di dare acqua:).
 
Ultima modifica:
Alto