• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ci devo rinunciare al prato di microterma o posso sperare?

siemens1976

Aspirante Giardinauta
scusate la domanda che vi sto per porvi,ma sono due anni che semino un prato di microterma (composizione di 3 semi ,non ricordo quale mi abbia dato il vivaio) e sono due anni che ad agosto lo perdo,il primo anno colpa dell'inesperienza e di un attacco di funghi,quest'anno colpa invece di un attacco di vermi :-( Ora parlando con chi me lo ha seminato mi ha consigliato di passare alla macroterma e mi scordo di qualunque problema,soprattutto perché oltre ad essere più resistente in caso di un problema basta qualche piccolo accorgimento e un po' di pazienza per rivederlo tornare splendente come prima,mentre io vorrei continuare sul prato di microterme che trovo più bello ed elegante,parlando con un un gentilissimo signore di un sito internet mi diceva che posso avere il mio prato di microterme,devo solo evitare di seminare un miscuglio di semi ed invece puntare su un semi quasi puro il royal blue con il 90% di festuca adunecea mi pare si chiami così,scusate eventualmente per l'errore sul nome. La mia domanda,chi ha ragione? Il rivenditore o il vivaio locale? E' vero che la festuca in questione è molto resistente alle alte temperatura?Secondo è vero che un prato di festuca o cmq di microterme è quasi ininfluente per le pianti che vi stanno sopra anche se fossero degli alberi da frutta (avendo radici non invasive ),mentre nel caso in cui si semini una matroterme graminacee ,le piante e gli alberi da frutta in particolar modo andrebbero in sofferenza causa invasività delle radici nel sottosuolo? Ultima domanda,se per caso sareste dell'idea anche voi di dover seminare la graminacee (anche se io sinceramente spero la testimonianza diretta di qualcuno che ha la festuca e possibilmente della mia zona),cosa potrei seminare temporaneamente per arrivare ad aprile/maggio senza vedere tutto questo giallo al posto del prato? Grazie e scusate per le tante domande.
Dimenticavo,la mia casa è a 8 km in linea d'aria dal mare in sicilia in cui le temperature da giugno fino a tutt'oggi si aggirano costantemente mai sotto i 35 gradi di giorno,anche se in agosto non disdegna toccare neppure i 39 gradi.
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Bhe in sicilia un prato di micro è già una scommessa se non hai tutto più che perfetto, suolo irrigazione concimazione e soprattutto delle cultivar piu che resistenti e performanti.

Dall'altra un prato di macro non è detto che sia cosi grossolano anche in quella scelta potresti puntare a qualcosa di molto elegante. Tipo bermudagrass Yukon o seashore paspalum. Meno acqua, piu sole ce meglio è, e soprattutto si autoriparano... anche se poi a gennaio febbraio ingialliranno.
Per le radici degli alberi nessun problema.

Entrambi hanno ragione, sei tu che devi decidere quante ore e pazienza dedicare al prato.
 

siemens1976

Aspirante Giardinauta
ciao grazie della risposta,per cui se tu dovresti fare una scelta mi pare di capire che opteresti per una macro principalmente per la sua capacità di autoripararsi a differenza della festuca,tu hai visto personalmente le macro che mi hai indicato?Sono belle quasi come un prato di micro ? Fili di erba sottili e morbidi al tatto?
Grazie.
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Ho un pezzettino di paspalum e ho un prato in festuca, quest'ultima non di ottima qualità come quella presente nel royal blue.

Non c'è competizione per il rendimento da maggio a settembre (principalmente quando sfrutto il prato)...paspalum a vita. Finissimo e morbidissimo.
Ovviamente parlo della mia e della tua latitudine... Per farti un esempio questa estate sotto i 40° la festuca era durissima quasi tagliente questo non succede a chi vive a latitudini o altezze piu fresche.
 

siemens1976

Aspirante Giardinauta
Però mi pare di capire che la tua festuca nonostante sia sofferente alle alte temperature, riesce cmq ad uscire integra dall'estate e a riprendersi in bellezza in inverno, senza morire ;), per quanto riguarda la paspalum diventa gialla effettivamente con temperature diciamo di 8 o 10 gradi? Ps. Tu l'hai seminata o messo a dimora direttamente le piantine distanziandole 25cm l'una dall'altra?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Come ti hanno detto un prato di microterme ad alte temperature è una scommessa sempre e comunque, poi controllando quante più variabili possibili le quotazioni possono variare ma ogni estate potrebbe portare con se il disastro (più sarà attenta ed oculata la tua gestione e maggiori possibilità avrai di smentirmi :D)

Per contro le macroterme rendono male in pieno inverno (che dalle tue parti non sarà mai come da noi al centro) ma sono al massimo dello splendore con i grandi caldi estivi, per quanto riguarda la competizione con le piante da frutto non devi tenerne conto soprattutto se procederai a concimazioni regolari per nutrire il prato.

Piuttosto ricorda che essenze come il bermudagrass o il paspalum hanno bisogno di molte ore di sole diretto al giorno (6 il primo 5 il secondo) pena il diradamento e/o la morte del prato stesso, meno ore le richiede la zoysia japonica (4) o lo stenotaphrum (anche piena ombra) http://forum.giardinaggio.it/il-prato/111966-breve-presentazione-delle-macroterme.html
 

schiavi1

Aspirante Giardinauta
Credo che l'eleganza di un prato non sia riconducibile al miscuglio usato. Ville da copertina con giardini di macro è pieno il globo. Gusto personale trovo più elegante e ordinato il portamento strisciante delle macro di quello eretto delle micro.

Questa è una Yukon di 3 mesi da seme tagliata a 3 cm

Vedi l'allegato 225661


Credo correggetemi se sbaglio, sia più sottile della maggior parte delle festuche.

Io la sto tenendo a stecchetto di acqua una volta a settimana ora che temperatura tornata sotto i 30, per me importante nella scelta due fattori, anzi tre.

L'acqua è un bene prezioso non dovremmo sprecarla e con la maggior parte delle macro si risparmia a parità di risultato sempre di più man mano che si va a sud.

Ho due figli, amo godermi il prato e la bermuda è perfetta per giocarci e rilassarsi, non risente minimamente del calpestio medio che una famiglia può farci.

Amo erba bassa che ti sostiene in modo da non sentire terra sotto e che non si pieghi, non so cosa intendi per un erba tenera, a me piace stare a piedi nudi e accarezzare questo prato, spesso microterme sono tenere ma se ci cammini ti fanno sentire il suolo a meno si non avere un prato alto e molto molto fitto e ben tenuto.

Insomma se vuoi continuare a sbatterti con le micro sei liberissimo e qui troverai tanto aiuto, ma il mio consiglio disinteressato è quello di provare con le macro. Se non hai troppa voglia di tagliare evita Yukon e bermuda in generale :p

Rob
 
Ultima modifica:

siemens1976

Aspirante Giardinauta
ciao grazie mille per i vostri consigli,mi avete decisamente convinto,vada per una macro,a questo punto bisogna solo capire che macro,per la manutenzione non è un problema,non la dovrò fare io fortunamente ma un robot che esce tutti i giorni a fare il taglio e fino ad ora ha lavorato meravigliosamente senza intoppi :) M'interessa solo che sia bella a guardare e a quanto pare la tua mi stai dicendo che è piacevole al tatto sotto al piede e per niente dura,scusate ma io l'unica macro che ho visto è il gramignone :-(
 

schiavi1

Aspirante Giardinauta
Qui servono gli esperti perché bisogna valutare una macro da robot. Indica modello del robot e altezze di taglio possibili.

Rob

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Lo hai letto?

Piuttosto ricorda che essenze come il bermudagrass o il paspalum hanno bisogno di molte ore di sole diretto al giorno (6 il primo 5 il secondo) pena il diradamento e/o la morte del prato stesso, meno ore le richiede la zoysia japonica (4) o lo stenotaphrum (anche piena ombra) http://forum.giardinaggio.it/il-prato/111966-breve-presentazione-delle-macroterme.html

detto questo, scegli fra Zoysia Japonica, Cynodon o Paspalum.

Zoysia Japonica Zenith (di Grappino):
http://i.imgur.com/RqY7IHG.jpg
http://i.imgur.com/QvLMODf.jpg

Zoysia Japonica El Toro (rikime)
http://forum.giardinaggio.it/il-prato/204418-30-gradi-e-non-sentirli.html#post2608675

Cynodon cv. Yukon ( è la riviera ma sono quasi identiche)
http://forum.giardinaggio.it/il-prato/173257-bermudagrass-riviera-provincia-di-torino.html

Paspalum
http://forum.giardinaggio.it/il-prato/202638-creare-un-turf-lab.html

Leggi le discussioni e decidi... ci dovrebbero essere sia le foto dei dettagli che dell'insieme.
Inoltre per avere una visione generale leggi qui:
http://forum.giardinaggio.it/il-prato/118448-esperienze-e-consigli-sulle-macroterme.html
 

siemens1976

Aspirante Giardinauta
guardando le foto (anche se so che un prato andrebbe guardato di presenza),mi sono innamorato della Zoysia Japonica El Toro ,mi sembra la più bella,morbida e simile al prato inglese che avevo provato a seminare,ma questo prato si semina o si pianta con le piantine piccole a 25 cm di distanza l'una dall'altra?
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
è la più grossa e dura fra le tre :lol:
Comunque è la più simile alla festuca arundinacea.

La El Toro si mette a rotoli, o a pezzi/piantine ma è lenta come movimento laterale e te lo sconsiglio. La Zenith molto simile si semina anche ma dovrai preparare il suolo in maniera impeccabile.
Comunque hai tutto l'autunno e l'inverno per studiare e decidere :D
 

siemens1976

Aspirante Giardinauta
caspita alla fine io che cercavo la più fine e simile al prato inglese mi ero rivolto sulla più grossolana :) ,tu che hai avuto modo di vederle di persona tra quelle consigliatomi qual è la più fine? purtroppo le foto traggono in inganno :-(
 

siemens1976

Aspirante Giardinauta
dimenticavo,che non sia particolarmente lenta nella crescita,non vorrei attendere 1 anno per veder riempire il prato di verde e debellare le male erbe il prima possibile.
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Paspalum, veloce fine e scuro con un bellissimo riflesso smeraldo alla rugiada.

Oppure Cynodon (bermudagrass) e qui dipende da quale cultivar andrai a prendere, ce ne sono tante, dalle comuni chiare e grossolane alle nane finissime e scure. Fra tutte al momento ti consiglio lo Yukon, oppure in rotoli da bindi la tifway 419 prendendone 1/4 o 1/5 dell'estensione totale del prato.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ehi, ma non si è parlato di frutteto? e sotto dove le trovate 4 ore di sole per la zoysia japonica?

e poi non sei tu a decidere il prato ma le condizioni agronomiche del tuo giardino... finchè non lo asseconderai ai voglia a mettere erbe... :D
 

siemens1976

Aspirante Giardinauta
no va beh sono due pezzi di terra diverse,nel senso che davanti ho 500 metri già a prato (o cmq lo era prima che diventasse gialla) e quei 500 metri sono in pieno solo per tutto il giorno non avendo nessun tipo di riparo se non quelche palma,ma nulla di particolare,il dietro della casa invece in cui vi è il frutteto per evitare di dover sempre passare la fresa sul terreno per togliere le erbacce infestanti avevo pensato di seminare un prato,che potrebbe anche essere se esiste uno di quelli rustici se non dovesse andare bene per via dell'ombra la macroterma. PS. A tal proposito il trifoglio come si comporta ?Ho visto che qualcuno lo ha seminato però non so nulla,ne della quantità di acqua che necessità ne tanto meno della quantità di sole.
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
500m2 non sono uno scherzo.
Io credo che dovresti leggerti tutto quello che ti ha indicato Green e i relativi post in rilievo che ti ho indicato, sia sulle macro che sulle micro e poi decidere.
La manutenzione è alta, e non basta il robottino che taglia e lascia a terra.
Ogni variante di prato ha i suoi pro e i suoi contro che se gestibili in pochi metri quadrati diventano problematici su 500.

Per il frutteto è tutto da vedere dipende cosa c'è e quanto sia rilevante il frutteto in sè contro l'estetica del prato.
Potresti per semplificare la valutazione fare qualche foto d'insieme da mettere qui e attendere i vari consigli in merito, ma dovrai essere sempre te a tirare le somme.

Io andrei di Steno senza dubbi sotto un frutteto siciliano ma tutto dipende.
 

siemens1976

Aspirante Giardinauta
questa settimana parlando con un mio amico mi diceva che le macroterme avendo apparati radicali che vanno più in profondità tendono a mettere in sofferenza le piante che sono piantate sopra al prato,mentre le microterme con le loro radici meno invasive non creano problemi. E' vero come cosa o è una stupidata?
Grazie.
 
Alto