• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chiedo consiglio!

Valentina21

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

vi chiedo un consiglio! Devo fare una tabella con le principali caratteristiche del filo per decespugliatore, ma non ne so molto.
So solo che c'è quello tondo, quadro, stellare e pentagonale.
Qualcuno sa spiegarmi le caratteristiche generali e quelle più importanti?
Le differenze, qual'è meglio usare per cosa? Grazie mille!
 

Marcello

Master Florello
interessante la domanda,ma non so la risposta

nel mio decespugliatore il filo tondo partiva via per la tangente,anche serrando la vite della testina,
Allora adesso uso quello quadrato che con l'angolo a 90° fa piu' attrito nel serraggio.

in generale,il diametro del filo è anche in relazione alla potenza della macchina,certi fili da 4 mm sono pesanti da far girare.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
a parità di diametro...
filo tondo:
adatto al taglio di erba e piccoli arbusti. buona resistenza, discreta capacità di recidere in modo netto.
filo quadro:
adatto al taglio di erba e piccoli arbusti. discreta resistenza, buona capacità di recidere in modo netto.
filo triangolare:
adatto al taglio di erba e piccoli arbusti. sufficiente resistenza, discreta capacità di recidere in modo netto.
filo stellare (o pentagonale):
adatto al taglio di erba, piccoli arbusti e rovi. buona resistenza, buona capacità di recidere in modo netto.
filo tondo blindato:
adatto al taglio di piccoli arbusti e rovi su pietraie o in condizioni estreme. buona resistenza, discreta capacità di recidere in modo netto.
filo quadro blindato:
adatto al taglio di piccoli arbusti e rovi su pietraie o in condizioni estreme. discreta resistenza, buona capacità di recidere in modo netto.
filo tondo polverizzato all'alluminio:
adatto al taglio di erba e piccoli arbusti. scarsa resistenza, discreta capacità di recidere in modo netto.
filo quadro polverizzato all'alluminio:
adatto al taglio di erba e piccoli arbusti. scarsa resistenza, buona capacità di recidere in modo netto.


saluti
peppone
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
aggiungo ancora (perdonate il post consecutivo ma ci deve essere qualche problema con la funzione MODIFICA MESSAGGIO, dato che non riesco ad effettuare tale operazione) che quanto scritto sopra è da calibrare anche in funzione dei seguenti fattori:
1) differenti caratteristiche resistive e meccaniche fra le numerose e diverse mescole di plastiche e resine utilizzate dai vari produttori di filo
2) differenti caratteristiche motoristiche fra i vari decespugliatori (cilindrate, coppie, potenze, velocità di giri trasmessi)
3) abilità dell'utilizzatore e sue specifiche caratteristiche di lavoro.

saluti
peppone
 

Melotto

Aspirante Giardinauta
a parità di diametro...
filo tondo:
adatto al taglio di erba e piccoli arbusti. buona resistenza, discreta capacità di recidere in modo netto.
filo quadro:
adatto al taglio di erba e piccoli arbusti. discreta resistenza, buona capacità di recidere in modo netto.
filo triangolare:
adatto al taglio di erba e piccoli arbusti. sufficiente resistenza, discreta capacità di recidere in modo netto.
filo stellare (o pentagonale):
adatto al taglio di erba, piccoli arbusti e rovi. buona resistenza, buona capacità di recidere in modo netto.
filo tondo blindato:
adatto al taglio di piccoli arbusti e rovi su pietraie o in condizioni estreme. buona resistenza, discreta capacità di recidere in modo netto.
filo quadro blindato:
adatto al taglio di piccoli arbusti e rovi su pietraie o in condizioni estreme. discreta resistenza, buona capacità di recidere in modo netto.
filo tondo polverizzato all'alluminio:
adatto al taglio di erba e piccoli arbusti. scarsa resistenza, discreta capacità di recidere in modo netto.
filo quadro polverizzato all'alluminio:
adatto al taglio di erba e piccoli arbusti. scarsa resistenza, buona capacità di recidere in modo netto.


saluti
peppone

Davvero molto interessante. L'ultima volta che ho comprato il filo ero indeciso su quale comprare.... Adesso capisco le varie differenze. Ciao
 

Valentina21

Aspirante Giardinauta
a parità di diametro...
filo tondo:
adatto al taglio di erba e piccoli arbusti. buona resistenza, discreta capacità di recidere in modo netto.
filo quadro:
adatto al taglio di erba e piccoli arbusti. discreta resistenza, buona capacità di recidere in modo netto.
filo triangolare:
adatto al taglio di erba e piccoli arbusti. sufficiente resistenza, discreta capacità di recidere in modo netto.
filo stellare (o pentagonale):
adatto al taglio di erba, piccoli arbusti e rovi. buona resistenza, buona capacità di recidere in modo netto.
filo tondo blindato:
adatto al taglio di piccoli arbusti e rovi su pietraie o in condizioni estreme. buona resistenza, discreta capacità di recidere in modo netto.
filo quadro blindato:
adatto al taglio di piccoli arbusti e rovi su pietraie o in condizioni estreme. discreta resistenza, buona capacità di recidere in modo netto.
filo tondo polverizzato all'alluminio:
adatto al taglio di erba e piccoli arbusti. scarsa resistenza, discreta capacità di recidere in modo netto.
filo quadro polverizzato all'alluminio:
adatto al taglio di erba e piccoli arbusti. scarsa resistenza, buona capacità di recidere in modo netto.


saluti
peppone

Grazie Peppone,
ti seguo anche su altri forum, devo imparare molto e seguo quasi sempre quello che scrivi!
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Grazie Peppone,

prego.

saluti
peppone

ps: per completezza aggiungo che la capacità di recidere in modo netto dei fili tondi impiegati sull'erba è inversamente proporzionale al loro diametro.
ossia: maggiore sarà il diametro inferiore sarà la finitura del taglio.
 
Ultima modifica:
Alto