• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chiazze di muschio

madmax64

Aspirante Giardinauta
Da quando è terminata l'estate e, soprattutto, in seguito alle copiose piogge, nel mio giardino sono comparse ampie chiazze di muschio, quasi tutte concentrate nella parte a nord, ma in espansione. Il muschio mangia tutto....

Cosa mi consigliate di fare? E vale la pena far qualcosa ora o aspettare la primavera?

Ho tentato già 2 volte nei giorni scorsi di eliminare altre chiazze di infestante a foglia larga ma il selettivo sembra non fargli neppure il solletico. Ormai si va dai 5/6 gradi di giorno ai -1/2 di notte.
Temo sia questa la causa.

Voi che cosa consigliate?
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Il muschio attechisce e prolifera dove vi è un elevato grado di umidità e una minima esposizione solare. Il terreno dovrebbe drenare al meglio in quelle zone e avere un top soil molto sabbioso. Contrastare il muschio in fase di post emergenza non è facile, molto meglio sarebbe iniziare la guerra in fase pre emergenza con localizzati apporti di solfato ferroso granulare alla dose di 20 g/mq ogni 20gg, oppure con ferro chelato. Tenere l'erba ad altezze elevate (oltre i 50mm). Tutti questi suggerimenti come puoi pensare sono dei rimedi all'acqua di rosa, meglio sarebbe evitare il ristagno idrico. Invece per quanto riguarda il trattamento delle infestanti, l'efficacia del diserbante è legato alle temperature e con questi livelli è molto scarso.
 

madmax64

Aspirante Giardinauta
Grazie, si impara sempre a leggerti.

Mi sembra però di capire che... sono spacciato :))))

Aspetto la primavera sperando che sia tiepida?
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Ora come ora puoi contrastare attivamente la formazione del muschio e la sua eliminazione apportando in forma granulare 30 g/mq di ferro solfato e bagnando subito dopo la somministrazione oppure sciogliendolo in acqua 10 g/mq di ferro solfato e spruzzarlo sulle zone interessate. Dopo un paio di gg il muschio annerisce e lo puoi rimuovere con il rastrello. Purtroppo però per colmare le zone invase dal muschio avresti bisogno di traseminare.....cosa non consentita in questo periodo, pertanto puoi anche soprassedere e rimandare tutto alla ripresa vegetativa primaverile.
 
Alto