verdiana
Esperta Sez. Identificazioni
Eccicredo con un 37% c'è da restare a bocca aperta .Verdy non so che cultivar è, chiederò a mio marito. Anni fa ci fu una resa del 37% e tutti erano meravigliati.
Si grazie, chiedi a tuo marito e fammelo sapere
Eccicredo con un 37% c'è da restare a bocca aperta .Verdy non so che cultivar è, chiederò a mio marito. Anni fa ci fu una resa del 37% e tutti erano meravigliati.
Grazie Piera
Credo che la resa in olio sia determinata anche dall'età della pianta, oltre che, come giustamente dici tu, anche dalla struttura del terreno e dal posto in cui vivono.
Se riesci a fare qualche foto ti ringrazio, quando hai tempo ovvio. Ciao
Ieri e sabato ho raccolto le olive li da mio suocero in c.da santoro e ti quoto sulla zona argillosa.I nostri alberi sono vecchissimi, appartenevano al papà di mia suocera, il terreno è argilloso, non so se ti può servire, la zona è in Altavilla Milicia,
Grazie Piera
Credo che la resa in olio sia determinata anche dall'età della pianta, oltre che, come giustamente dici tu, anche dalla struttura del terreno e dal posto in cui vivono.
Se riesci a fare qualche foto ti ringrazio, quando hai tempo ovvio. Ciao
Grazie Kiwo, l'ultimo punto che hai citato è molto interessante...m'informo meglio col frantoiano perchè sul funzionamento delle macchine, al di là di fare foto per documentazione personale ne sò poco o niente.A parte il cultivar, la resa percentuale in olio è fortemente influenzata:
a. dal grado di maturazione/invaiatura del frutto,
b. dal fatto se la raccolta avvenga in siccità od in fase piovosa, nell'ultimo caso le olive si gonfiano d'acqua e quindi la resa peso/peso crolla,
c. importante il sistema di estrazione: con i fiscoli e pressione la resa è minore rispetto a quella con separatore centrifugo. Non da ultima la temperatura di esercizio del frantoio: a freddo la resa è minore con alta qualità dell'olio, alzando le temperature oltre i 27°C (e molti frantoiani lo fanno) aumenta drasticamente la resa e peggiora altrettanto drasticamente la qualità.
Ultime da Altavilla, dalla macina di stamattina la resa della biancolilla è stata del 8% a dir poco impressionante rispetto ai 16% che avevano dato altri tipi.A parte il cultivar, la resa percentuale in olio è fortemente influenzata:
a. dal grado di maturazione/invaiatura del frutto,
b. dal fatto se la raccolta avvenga in siccità od in fase piovosa, nell'ultimo caso le olive si gonfiano d'acqua e quindi la resa peso/peso crolla,
c. importante il sistema di estrazione: con i fiscoli e pressione la resa è minore rispetto a quella con separatore centrifugo. Non da ultima la temperatura di esercizio del frantoio: a freddo la resa è minore con alta qualità dell'olio, alzando le temperature oltre i 27°C (e molti frantoiani lo fanno) aumenta drasticamente la resa e peggiora altrettanto drasticamente la qualità.