• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chi sà come si chiama questa varietà di prato?

giobe

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti.
Qualche settimana fà sono stato a casa di un mio collega e andando nel suo giardino sono rimasto colpito dal suo prato.
Ho chiesto come si chiamasse quella varietà di prato ma mi ha risposto che non lo sapeva, lui solo ha solo piantato qualche zolla che gli ha regalato un suo amico un paio di anni fà ma non ne conosceva il nome.
Il prato si persenta molto compatto con le foglie molto sottili, molto soffice (tantè che a mio figlio è caduto il cellulare ed è letteralmente rimbalzato come se fosse caduto su di un materasso),crescita non molto veloce, in inverno non diventa giallo ma di un verde chiaro, e non cresce molto in altezza max.10-15 cm, molto probabilmente appartiene alla famiglia delle graminace.
Sto provando a riprodurlo piantando delle zolle che mi sono fatto dare in delle cassette per poi se l'esperimento riesce a trapiantarle nel mio giardino.
Allego delle foto.
344uo49.jpg


2zr1a41.jpg


2pq3jt1.jpg


Ho inserito 50 centesimi per avere un paragone riguardo le dimensioni delle foglie che in pieno vigore non sono molto piu grosse.
Chiedo aiuto,qualcuno sà come si chiama questa pianta?
 

pigivi

Aspirante Giardinauta
Ciao, sembrerebbe il Cynodon dactilon (cioè la gramigna) in alternativa potrebbe essere il Paspalum vaginatum o la Zoysia japonica. cmq sono tutte delle macroterme ottime per la realizzazione di un tappeto erboso nelle regioni del Sud. Immagino che tu viva al Sud. Si può realizzare anche con la semina, ma col trapianto delle zolle si ottiene più velocemente il tappeto. Io le metterei direttamente in piena terra. Ciao
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Sarei più propenso perla Zoysia Tenuifolia, il Cynodon presenta internodi più distanziati e comunque ha una velocità di crescita orizzontale molto rapida, come pure il paspalum, la Z Japonica è più grossolana come foglia assomiglia più a una Festuca Arundinacea per cui rimangono in campo solo la Z. Tenuifolia e la Z. matrella, vista l'altezza massima e la lentezza che s'intuisce dalla domanda sarei più propenso per la prima. Il fatto che non ingiallisca completamente può dipendere dal microclima in cui si trovca il tuo amicole Zoysiereggono bene il freddo quindi se si trova in una zona un po' più calda potrebbero non inggiallire affatto.

La Z. Tenuifolia però come pure la Matrella vogliono esposizioni assolate non tollerano zone d'ombra eccessiva, l'unica tra le Z. che si adatta bene all'ombra è la Z. Japonica.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Dimenticavo trattandosi di macroterme è inutile fare esperimenti ora metti nel prato direttamente a maggio inoltrato quando le temeprature si alzeranno oltre i 25°C
 

giobe

Aspirante Giardinauta
Grazie per le risposte,
per zone d'ombra intendi zone d'ombra persistenti per tutta la giornata o anche per parte della giornata. Mi spiego maglio,

2i7rb86.jpg


Come si vede dalla foto nel mio giardino lombra diminuisce la mattina per poi ritornare il pomerigio inquanto il sole muovendosi crea delle ombre su tutta l'area a causa delle case circostanti. In questo caso che prato mi consigliate di piantare?
 

pigivi

Aspirante Giardinauta
Non hai chiarito se vivi al Centro-Sud ma immagino di sì. Se il sole copre anche per poche ore tutta la superficie non dovresti avere problemi a far sviluppare quelle zolle di macroterme che hai ricevuto, ma te ne servirebbero molte perchè vanno sistemate su tutta la superficie a poca distanza le une dalle altre. Se non ne puoi avere a sufficienza, comincia da un punto più soleggiato e sul resto della superficie fai la semina con il classico miscuglio di microterme ( ad es. lolium, festuca, poa). Cmq vediamo Green che dice che è più esperto.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Beh non è che tu sia proprio a digiuno se non ricordo male da altri tuoi interventi...

Comunque quando si dice pieno sole per quanto riguarda le macroterme si deve intendere in modo letterale il Cynodon Bermudagrass ha bisogno di almeno 6-7 ore di sole al giorno le due Zoysie Tenuifolia e Matrella idem il Paspalum può accotntarsi dimolte ore di sole e qualcuna di ombra luminosa (che paradosso eh!) mentre Zoysia Japonica, e Stenotaphrum Secundatum non fanno troppo le schizzinse (anche se lo S.S. può crescere anche a prescindere dal sole non ha una folgia ha una ciabatta!!!)
Nel tuo caso potresri mettere quello che vuoi almeno finchè Ulivo e Banano (ho visto giusto?) non saranno diventati adulti.

Per quanto riguarda l propagazione il Cynodon, il Paspalum hanno una crescita in orizzontale molto rapida le Zoysie molto meno anche se laJaponica è un po' più veloce delle altre, sono dei carri armati lente ma inesorabili per cui puoi tranquillamente seguire il consiglio di Pigivi e traseminare dopo il trapianto o semplicemente lasciare il prato che hai in attesa di sviluppi.
 

giobe

Aspirante Giardinauta
Scusate ho dimenticato di scrivere che abito nel profondo, ma profondo, ma profondo sud,quasi al confine coln la Libia, Noto provincia di Siracusa.
Si in effetti sono Banano ed Ulivo.
Ultima domanda, ma queste varietà che mi avete elencato si trovano in semi facilmente?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
In seme si trovano alcune varietà di Cynodon Bermuidagrass (non la iffway che è la migliore in assoluto) il Paspalum Vaginatum, e la Zoysia Japonica, tutte le altre sono sterili e si riproducono solo da stolone, ma ti scnsiglio vivamente l'uso dei semi, sia per il costo che per i rischi che corri, i semi delle macroterme sono lentissimi a germinare (anche oltre 20 giorni) temono la competizione per cui vanno messi su terreno pulito, il periodo di semina è a cavallo tra maggio e giugno quandole temperature si stanno alzando e questo comporta un'irrigazione cosatante e ben fatta per evitare che il seme inizi a germinare ma muoia per mancanza d'acqua, all nascita per circa tre mesi saranno debolissimi facilmente attaccabili dalle altre infestanti dopo di che cominciano a tirar fuori rizom e stoloni che le trasformeranno in vere e proprie macchine da guerra, con questo non voglio proprio scoraggiarti non dico che è impossibile ottenereun prato di macroterme da seme (l'ho fatto!) a ti assicur che stai con la camica gelat fino all'ultimo mentre con poca spesa puoi procurarti delle "pezze" di prato da interrare a chiazze e lasciare che la natura faccia il resto.
 
Alto